Archivio RENATO - Repertorio Naturalistico Toscano - Regione Toscana
Comunicazione Paolo Emilio Tomei.
Riccucci M. - Grotte del territorio pisano., 1971, Atti I Congr. Fed. Speleol. tosc., Pietrasanta 16.XI.1969: 45-53.
Fanfani A., Pavan M., 1981, Aspetti della copertura forestale, della flora e della fauna nel paesaggio nat. dell'Italia centrale, M. A. F. Collana Verde, 55, , ; Collezione Museo ""La Specola"" (Firenze).
Comunicazione Paolo Sposimo.
Tellini G., Arcamone E., Baccetti N., Meschini E., Sposimo P.,1997. - Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti in Toscana., , Quad. Mus. Stor. Nat. Livorno, Monografia n.1
Comunicazione Marco Zuffi.
Comunicazione Leonardo Favilli.
Comunicazione Fabio Terzani., , , , , ;
Magnano L. - Ricerche sulla fauna appenninica. 92. Descrizione di tre nuove specie di Otiorhynchus del gruppo vernalis Stierlin e considerazioni sistematiche su altre poco conosciute (Coleoptera Curculionidae) (XI contributo alla conoscenza dei Curculioni, 1967, Mem. Mus. civ. St. nat., Verona, 15: 139-158.
Comunicazione Arnaldo Bordoni.
Comunicazione Stefano Vanni.
Comunicazione Paolo Agnelli.
Anfibi:
Lanza B., Caputo V., Nascetti G., Bullini L. 1995. Morphologic and genetic studies on the European plethodontid salamanders: taxonomic inferences (genus Hydromantes). Monografie XVI Museo Regionale di Sc Nat. Torino: 365 pp.
----------
AA.VV., 1999 - Aspetti biologici del territorio del Comune di Capannori. In: Tomei P.E. e Kugler P.C., (a cura di). Studi Capannoresi. Comune di Capannori (LU).
Antonetti M., Pierini B., Sani A., Franchi B., 2009 - Orchidaceae: stato delle ricerche per il Monte Pisano (Toscana, Italia). Giros Notizie 40:3-15.
Bertacchi A., Sani A., Tomei P.E., 2004 - La vegetazione del Monte Pisano. Provincia di Pisa e Dipartimento di Agronomia e gestione dell'Agroecosistema, dell'Università di Pisa. Felici Editore, Ospedaletto (PI).
Bosco S., Favilli A., Pistocchi C., 2003 - Il Monte Castellare. Aspetti ambientali e floristici.
Cenni M., Note sul popolamento di fauna vertebrata dei Monti Pisani e dell'alveo dell'ex Lago di Bientina. In: Tomei P.E., Alla scoperta dei Monti Pisani. Pacini editore, Pisa.
Garbari F., Giovannini A., Marchetti D., 2003 - Biosistematics, taxonomy and phytogeography of the Pteridiological Flora of the Monte Pisano (NW Tuscany, Italy). Bocconea 16 (1):41-53.
Giovannini A., Pierini B., 2006 - Ophioglossum (Ophioglossaceae, Polypodiophyta) sul Monte Pisano (Toscana occidentale). Due nuove stazioni di O. azoricum e O. vulgatum. Atti Sci. nat., Mem., Serie B, 113:67-68.
Joalè P., 2009 - La fauna. In AA.VV, Flora, Vegetazione e Fauna delle aree protette del Monte Pisano. Stato delle conoscenze. San Marco Litotipo, Lucca.
Lombardi T., Sani A., Bertacchi A., Malandrin V., 2008 - I Bottacci di Massa Pisana (Lucca): flora e vegetazione. Provincia di Lucca. ETS, Pisa
Pierini B., 2007 - Orchidaceae: nuove segnalazioni per il Monte Pisano. Giros notizie 34: 5-10.
Sani A., Tomei P.E. (in stampa) - La vegetazione del Monte Pisano (Toscana settentrionale): habitat di interesse comunitario e/o regionale. Colloques phytos., Stelvio 70, 2005.
Comunicazioni di: Erio Bosi, Daniela Giorgi, Domenico Verducci, Alessandra Sani, Brunello Pierini. |