BELLA S., RUSSO P., PARENZAN P., 1996 - Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna siciliana III. Bombici e Sfingi. - Phytophaga, 6: 85-109.
BORSATO W., TURRISI G.F., 2004 - Contributo alla conoscenza degli Eumenidae di Sicilia (Hymenoptera Vespoidea). - Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 55: 127-150.
BRULLO S., GUARINO R., MINISSALE P., SIRACUSA G., SPAMPINATO G. 1999. Syntaxonomical analysis of the Beech forests from Sicily. Ann. Bot. (Roma) 57:121-132.
BRUNO S. 1970 - Anfibi e Rettili di Sicilia (Studi sulla Fauna Erpetologica Italiana.XI). - Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania (serie VII), 2: 185-326.
CERNIGLIARO A., DI BENEDETTO R., LEOTTA R., 2003 - Nuovi dati sulla presenza di macrolepidotteri in Sicilia. - Bollettino della Società entomologica italiana, 135 (3): 181-187.
CERNIGLIARO A., DI BENEDETTO R., LOMBARDO V., 1992 - Terzo contributo alla conoscenza dei Ropaloceri della Sicilia orientale (Lepidoptera Hesperiidae). - Bollettino della Società entomologica italiana, 123 (3): 239-244.
FREI M., 1940 - Die pflanzen-assoziationen der alpinen stufe des Äetna. Ber. Geob. Forsc. Inst. Rübel Zürich 1939: 86-92.GILLI A., 1943 - Die Vegetationverhältnisse der subalpinen und alpinen stufe des Ätna. Beih. Botan. Centralblatt 62: 43-67.
LO VALVO F. 1998 - Status e conservazione dell'erpetofauna siciliana. - Il Naturalista siciliano, S. IV, 22 (1-2): 53-71.
LO VALVO F., LONGO A.M. 2001 - Anfibi e Rettili in Sicilia. - WWF Sicilia, Palermo: 85 pp.
LO VALVO M., MASSA B., & SARÀ M. (red.), 1993 - Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio. - Il Naturalista siciliano, Palermo, 17 (suppl.): 1-371.
LUDI W. Von, 1956 - Bemerkungen zur gliederung der vegetation in der Baumlosen höhenstufe des Ätna (Sizilien). Ber. Geobot. Forsch. Inst. Ruebel Zuerich 1955: 103-108.
MASSA B ., LO VALVO M., CATALISANO A ., 1989. - Bird communities on Mount Etna (Sicily, Italy). - Bollettino di Zoologia, 56 : 349-356.
PIGNATTI E., NIMIS P.L. & AVANZINI A., 1980 - La vegetazione ad arbusti spinosi emisferici: Contributo alla interpretazione delle fasce di vegetazione delle alte montagne dell'Italia mediterranea. Quad. C.N.R. AQ/1/79, Roma.
POLI E. 1965 - La vegetazione altomontana dell'Etna. Fl. Veg. Ital. 5: 1-241.
POLI MARCHESE & PATTI G., 2000 - Carta della vegetazione dell'Etna. Firenze
RUFFO S. STOCH F. (eds.), 2005 - Checklist e distribuzione della fauna italiana. - Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2serie, Sezione Scienze della Vita 16.
SABELLA G., SPARACIO I, 2004. - Il ruolo dei Parchi siciliani nella conservazione dei taxa di insetti di particolare interesse naturalistico (Insecta Coleoptera et Lepidoptera Rhopalocera. - Il Naturalista siciliano, S. IV, 28 (1): 477-508. SEMINARA S., RAGNI B., 1989 - Distribution of the European Porcupine Histrix cristata in Sicily. - Supplemento a Ricerche di Biologia della Selvaggina, XVI (1991): 629 - 632.
TURRISI G.F., 1999a - Xyelidae, Aulacidae, Heloridae e Masaridae, quattro famiglie nuove per la fauna siciliana (Insecta Hymenoptera). - Bollettino della Società Entomologica Italiana, 131 (1): 41-46.
TURRISI G.F., 1999b - Contributo alla conoscenza dei Mutillidae di Sicilia (Hymenoptera Aculeata Scolioidea). - Bollettino dell'Accademia Gioenia Scienze Naturali, Catania, 31 (354) (1998): 119-155.
TURRISI G.F., VACCARO A., 1998 - Contributo alla conoscenza degli Anfibi e dei Rettili di Sicilia. - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, 30 (353) (1997): 5-88.
TURRISI G.F., VACCARO A., 2004 - Anfibi e Rettili del Monte Etna (Sicilia orientale). - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, 36 (363) (2003): 5-103. |