BIANCO P., BRULLO S., MINISSALE P., SIGNORELLO G., SPAMPINATO G., 1998. Considerazioni fitosociologiche sui boschi a Quercus trojana Webb. Della Puglia (Italia meridionale). Studia Geobotanica 16: 33-38.
BIANCO P., BRULLO S., PIGNATTI E., PIGNATTI S., 1988. La vegetazione delle rupi calcaree della Puglia. Braun-Blanquetia 2: 133-151.
BIANCO P., MEDAGLI P., D’EMERICO S., 1989. Nuovi dati distributivi e osservazioni morfologiche su Aegylops uniaristata Vis. (Gramineae), entità mediterraneo-orientale riaccertata per la flora italiana. Webbia 43: 19-24.
BIONDI E., CASAVECCHIA S., GUERRA V., MEDAGLI P., BECCARISI L., ZUCCARELLO V., 2004. A contribution towards the knowledge of semideciduous and evergreen woods of Apulia (south-eastern Italy). Fitosociologia 41 (1): 3-28.
BOENZI F., RADINA B., RICCHETTI G & VALDUGA A., 1971. Note illustrative della Carta Geologica d’Italia, Foglio 201 “Matera” – Serv. Geol. It., Roma
BOENZI F., PALMETOLA G. e VALDUGA A., 1976. Caratteri geomorfologici dell’area del F°201 “Matera” – Boll. Soc. Geol. It., 96, 527, - 566. Roma
CALOIERO P., NICCOLI R., REALI C., 1993. Le precipitazioni in Basilicata (1921-1980). IRPI, Geodata 41, pag. 1.38.
CECERE F., 1994. Relazione conoscitiva sull’avifauna presente nel Parco Storico Culturale delle Chiese Rupestri del materano. (L.R. n.11 del 3/4/1990). Inedito.
CECERE F. & VICINI G., 2000. Micromammals in the diet of Long eared owl (Asio otus) at the WWF’s “Oasi San Giuliano (Matera, Italy). Hystrix (n.s.), 11: 47-53.
CIARANFI N., MAGGIORE M., PIERI P., RAPISARDI L., RICCHETTI G. E WALSH N., 1979. Considerazioni sulla tettonica della Fossa bradanica. Pubbl. 251 Prog. Fin. Geodinamica del CNR, 73-95
CIARANFI N., MAGGIORE M., PIERI P., RAPISARDI L., RICCHETTI G. e WALSH N., 1979. Considerazioni sulla neotettonica della Fossa bradanica – Nuovi contr. Carta Neot. It., Pubbl. 251 Progr. Fin. Geodin., Napoli
DI PIETRO R. & MISANO R., 2009. Analisi fitosociologica e considerazioni sin tassonomiche sulla vegetazione forestale dell Gravine occidentali dell’Arco Ionico (Murge pugliesi e lucane, Italia meridionale). Inf.Bot.Ital., 41 (2): 215-246.
FASCETTI S., NAVAZIO G., 2007. Specie protette, vulnerabili e rare della flora lucana. Regione Basilicata, Dip.to Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità. 193pp.
FORTE L., CARRUGGIO F., CURIONE F., MANTINO F., MACCHIA F., 2007. Conservazione in situ di Stipa austroitalica Martinovsky ssp. austroitalica, specie prioritaria dell’Allegato II della direttiva “Habitat”. Fitosociologia 44 (2), SUPPL. 1: 225-230.
FULCO E. et al., 2008. Check list degli Uccelli della Basilicata. Riv.Ital.Ornitologia 78 (1): 13-27.
MEDAGLI P., GAMBETTA G., 2003. Guida alla Flora del Parco. Collana Parcomurgia, Parco Reg.le della Murgia Materana. 271 pp. Matera.
MISANO G. & DI PIETRO R., 2006. L’habitat 9250 “Boschi a Quercus trojana” in Italia. Fitosociologia 44 (2), suppl.1: 235-238.
FONSECA C.D., 1970. Civiltà rupestre in Terra Jonica – Ed Bestetti, Roma.
IANNONE A. & PIERI P., 1979. Considerazioni critiche sui “Tufi calcarei” delle Murge. Nuovi dati litostratigrafici e paleo ambientali. Geogr. Fis. DIn. Quat., 2, Torino.
LIONETTI G., 1988. Osservazioni sui Rettili dell’agro materano. Bollettino del gruppo R.A.N.A. Italia, 1: 29-31.
LUDOVICI A. A., CECERE F., MARCHETTI F. & VISCEGLIA M., 1994. Nuovi dati sulla presenza della Lontra (Lutra lutra) in Basilicata. Studi e Ricerche nel Sistema Aree Protette del WWF Italia, 2: 77-79.
MARTINIS B., 1961. Sulla tettonica delle Murge Nord-occidentali. Rend. Acc. Naz. Lincei, s.8, 31, Roma
PALUMBO G., 1997. Il Grillaio. Altrimedia Edizioni. Pp. 142, Matera.
PALUMBO G., RIZZI V. & MALACARNE G., 1997. Contributo alla conoscenza di Biologia riproduttiva, distribuzione e consistenza della popolazione di Grillaio (Falco naumanni) dell’Italia peninsulare. Avocetta, 21 (2): 206-212.
PALUMBO G. & RIZZI V., 2000. Check-list degli uccelli del Parco Regionale della Murgia Materana (Basilicata, Italy). PICUS, 26: 15-21.
PIERI P., 1980. Principali caratteri geologici e morfologici delle Murge – Murgia sotterranea,II n. 2, Martina Franca
RICCHETTI G., CIARANFI N., LUPERTO SINNI E., MONGELLI F. e PIERI P., 1988. Geodinamica ed evoluzione sedimentaria e tettonica dell’avampaese apulo. Mem. Soc. Geol. It., 41, 57-82
RIDOLA D., 1912. Brevi note sulla stazione preistorica della Grotta dei pipistrelli e della vicina Grotta della Funeraria. Tip.B.Conti, Matera, 76 pp.
TROPEANO M., 1992. Aspetti geologici e geomorfologici della Gravina di Matera “Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano”. Itinerari Speleologici, II, 6, 19-33
TROPEANO M., 1994. Caratteri deposizionalii della calcarenite di gravina (Pliocene Superiore – Pleistocene Inferiore) sul bordo orientale della Fossa bradanica nell’area di Matera. Guida alle escursioni – Congresso Soc. Geol. It., Bari. Quaderni Bibl. Prov. Matera, 15, 67-86
ZAVA B., FIORE M. & C. VIOLANI, 1993. Studi sulla chirotterofauna lucana. 1. Dati preliminari. Supp. Ric. Biol. Selvagg. 21: 425-428.
|