NATURA 2000 - STANDARD DATA FORM
For Special Protection Areas (SPA),
Proposed Sites for Community Importance (pSCI),
Sites of Community Importance (SCI) and
for Special Areas of Conservation (SAC)
SITE | IT3110011 |
---|
SITENAME | Val di Fosse nel Parco Naturale Gruppo di Tessa |
---|
TABLE OF CONTENTS
1. SITE IDENTIFICATION
Back to top1.1 Type
1.2 Site code
1.3 Site name
Val di Fosse nel Parco Naturale Gruppo di Tessa |
1.4 First Compilation date
1.5 Update date
1.6 Respondent:
Name/Organisation: | Provincia Autonoma di Bolzano, 28. Natura, paesaggio e sviluppo del territorio |
Address: |
|
Email: | natura.territorio@provincia.bz.it |
1.7 Site indication and designation / classification dates
Date site classified as SPA: | 2000-08 |
National legal reference of SPA designation | Legge provinciale del 12 maggio 2010, n.6 ( Pubblicata nel Bollettino Ufficiale il 25 maggio 2010, n.21):
Legge di tutela della natura e altre disposizioni |
Date site proposed as SCI: | 1995-09 |
Date site confirmed as SCI: |
No information provided
|
Date site designated as SAC: | 2016-11 |
National legal reference of SAC designation: | DM 22/11/2016 - G.U. 285 del 06-12-2016 |
2. SITE LOCATION
Back to top2.1 Site-centre location [decimal degrees]:
Longitude: | 10.940300 |
Latitude: | 46.733600 |
2.2 Area [ha]
2.3 Marine area [%]
2.4 Sitelength [km] (optional):
No information provided
2.5 Administrative region code and name
NUTS level 2 code
|
Region Name
|
---|
ITD1 | Provincia Autonoma Bolzano/Bozen |
2.6 Biogeographical Region(s)
3. ECOLOGICAL INFORMATION
Back to top3.1 Habitat types present on the site and assessment for them
Annex I Habitat types
|
Site assessment
|
---|
Code
|
PF
|
NP
|
Cover [ha]
|
Cave [number]
|
Data quality
|
A|B|C|D
|
A|B|C
|
---|
| | | | | | Representativity | Relative Surface | Conservation | Global |
---|
3220
|
|
| 80.42
| 0.00
| G
| C
| C
| B
| B
|
4060
|
|
| 488.11
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
4080
|
|
| 1.5
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
6110
|
|
| 0.001
| 0.00
| P
| D
|
|
|
|
6150
|
|
| 2546
| 0.00
| G
| A
| C
| B
| B
|
6210
|
|
| 6.13
| 0.00
| G
| C
| C
| B
| C
|
6230
|
|
| 96.6
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
6240
|
|
| 104.95
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
6430
|
|
| 0.001
| 0.00
| P
| D
|
|
|
|
6520
|
|
| 17.25
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
7140
|
|
| 0.45
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
8110
|
|
| 2807.13
| 0.00
| G
| A
| C
| A
| A
|
8120
|
|
| 51.17
| 0.00
| G
| B
| C
| A
| B
|
8210
|
|
| 18.06
| 0.00
| G
| B
| C
| A
| B
|
8220
|
|
| 1722
| 0.00
| G
| A
| C
| A
| A
|
8230
|
|
| 0.001
| 0.00
| P
| D
|
|
|
|
8340
|
|
| 458.15
| 0.00
| G
| B
| C
| A
| B
|
9410
|
|
| 134.03
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
9420
|
|
| 1436.2
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
- PF: for the habitat types that can have a non-priority as well as a priority form (6210, 7130, 9430) enter "X" in the column PF to indicate the priority form.
- NP: in case that a habitat type no longer exists in the site enter: x (optional)
- Cover: decimal values can be entered
- Caves: for habitat types 8310, 8330 (caves) enter the number of caves if estimated surface is not available.
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation)
3.2 Species referred to in Article 4 of Directive 2009/147/EC and listed in Annex II of Directive 92/43/EEC and site evaluation for them
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, I = Invertebrates, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Type: p = permanent, r = reproducing, c = concentration, w = wintering (for plant and non-migratory species use permanent)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the Standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting (see reference portal)
- Abundance categories (Cat.): C = common, R = rare, V = very rare, P = present - to fill if data are deficient (DD) or in addition to population size information
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation); VP = 'Very poor' (use this category only, if not even a rough estimation of the population size can be made, in this case the fields for population size can remain empty, but the field "Abundance categories" has to be filled in)
3.3 Other important species of flora and fauna (optional)
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, Fu = Fungi, I = Invertebrates, L = Lichens, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- CODE: for Birds, Annex IV and V species the code as provided in the reference portal should be used in addition to the scientific name
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting, (see reference portal)
- Cat.: Abundance categories: C = common, R = rare, V = very rare, P = present
- Motivation categories: IV, V: Annex Species (Habitats Directive), A: National Red List data; B: Endemics; C: International Conventions; D: other reasons
4. SITE DESCRIPTION
Back to top4.1 General site character
Habitat class
|
% Cover
|
---|
N06 | 1.00 |
N08 | 5.00 |
N09 | 2.00 |
N11 | 25.00 |
N17 | 16.00 |
N22 | 50.00 |
N23 | 1.00 |
Total Habitat Cover | 100 |
---|
Other Site Characteristics
Il sito Val di Fosse si trova nella parte occidentale del Parco Naturale Gruppo di Tessa e si estende a sud
del crinale della Val Senales, la cresta
che va dall'Altissima alla Punta di Finale,
sino ai pendii soleggiati sopra Naturno e Rablà. Gli estesi boschi di aghifoglie sulla sinistra orografica
della Val Senales sono anch'essi inclusi.
Nella zona sud-occidentale il confine naturale è dato dalla linea di cresta che, sempre sopra i 3000 m,
collega la Cima di Tel (3000 m), la Croda del Clivio (3053 m), la Croda del Tovale (3175 m),
la Cima di Tessa (3315 m), il Monte Rosso (3337
m) sino alla Cima Bianca Grande (3275 m).
La geologia è caratterizzata per lo più da rocce metamorfiche.
In questo ambito si possono identificare quattro unità principali: a nord della linea
Certosa-Val di Fosse, si trova il «cristallino dell'Ötztal», la parte sud-orientale del parco, sino alla zona della Cima Fiammante, è caratterizzato
dalla «zona degli antichi gneiss», mentre nella parte sud-occidentale,
tra l'ingresso della Val Senales e la Val di Fosse, si trova il «micascisto della
Val Venosta».
Questi gneiss e scisti cristallini confinano nella zona orientale del parco con il complesso di Monteneve,
composto da micascisto a
granati e biotite con inclusioni di marmo e di dolomia e singoli blocchi di anfibolite.
Questa unità appare particolarmente evidente nel Gruppo
della Cima Fiammante e nella Cima Bianca Grande.
Grazie alla tinta più chiara, la Cima Fiammante e la Cima Bianca Grande si distinguono
nettamente dai massicci montuosi circostanti.
Nella Val di Fosse e sui pendii della Val Senales erano presenti insediamenti umani permanenti ad altezze non riscontrabili quasi in nessun'altra
zona delle Alpi.
Oggi questi insediamenti permanenti come Maso Gelato (2083 m), Mezlaunhof (2023 m), Rableit (2004 m) ecc. sono trasformati
in alpeggi.
L'influenza esercitata per secoli dall'attività pascoliva non è comunque passata sull'ambiente alpino senza lasciare tracce.
Il pascolo
bovino ha bandito quasi completamente i cirmoli dai boschi originari. Solamente nella Val Senales interna sono rimaste estese formazioni pure di
larici.
Durante le soleggiate giornate d'autunno i larici risaltano con i loro colori dorati in un impressionante contrasto con il blu del cielo.
Il
pascolo ha fatto retrocedere in maniera considerevole anche la fascia degli arbusti nani.
Di particolare importanza floristica è la presenza del relitto glaciale Ranunculus pygmaeus e della rara melissa Dracocephalum ruyschiana.
Nelle regioni alpine difficilmente raggiungibili e nelle valli isolate si incontra ancora tutta la gamma della tipica fauna delle montagne.
Nella zona
nidificano numerose specie di uccelli che sono inserite nell'allegato I della Direttiva «Uccelli»:
ad esempio l'aquila reale, la civetta nana, la
pernice bianca, la coturnice e l'averla piccola.
Da notare è anche che la popolazione dello stambecco, cresciuta notevolmente negli ultimi anni. |
4.2 Quality and importance
Questo territorio di alta montagna è ricco di fenomeni glaciali:
erosioni glaciali, morene, valli sospese, fondovalle a forma di U ed altro
testimoniano l'impressionante forza plasmante dei ghiacciai dell'era glaciale.
L'influenza glaciale sulla genesi di questo ambiente, le diverse fasce
altimetriche, la compenetrazione di substrati silicei e calcarei, così come l'influenza dell'acqua e dell'uomo hanno creato una straordinaria
diversità ambientale.
Oltre alla boscaglia termofila e alle zone aride del «Sonnenberg», agli estesi boschi di larice
(in particolare in Val Senales)
alle numerose zone umide, ai prati alpini e ai ghiacciai,
nel parco vi è anche una ricca gamma di ambienti naturali, che rappresentano numerose
zone climatiche.
Un'escursione che parte dai pendii caratterizzati da vegetazione submediterranea della Val Venosta, ai «tremila» del Gruppo di
Tessa e del crinale della Val Senales è paragonabile ad un viaggio di migliaia di chilometri o numerosi gradi di latitudine.
Nel cuore di questo territorio si trova una delle più belle e più ricche valli dell'Alto Adige sotto il profilo naturalistico: la Val di Fosse.
La valle si
diparte dalla sinistra orografica della Val Senales presso Certosa e porta, attraverso una gola con pendii quasi verticali, nel centro del territorio.
Solo lentamente questo fondovalle si apre a forma di «U» e lo sguardo può quindi spaziare su questo eccezionale ambiente d'alta montagna.
Nella Val di Fosse e sui pendii della Val Senales erano presenti insediamenti umani permanenti ad altezze non riscontrabili quasi in nessun'altra
zona delle Alpi.
Oggi questi insediamenti permanenti come Maso Gelato (2083 m), Mezlaunhof (2023 m), Rableit (2004 m) ecc. sono trasformati
in alpeggi.
La selvicoltura e l'alpicoltura praticati per secoli hanno influenzato in maniera decisiva l'ambiente alpino.
I larici sono stati sempre favoriti e gli
abeti e cirmoli sempreverdi sono stati tolti.
Così nella Val Senales interna si sono sviluppate estese formazioni pure di larici.
Durante le soleggiate
giornate d'autunno i larici risaltano con i loro colori dorati in un impressionante contrasto con il blu del cielo.
Il pascolo ha fatto retrocedere in
maniera considerevole anche la fascia degli arbusti nani.
Il sito é di grande importanza non solo per la sua attrattività paesaggistica,
ma proprio per i diversi ambienti naturali e seminaturali ed è anche
molto importante
per la sua funzione come riserva per la flora e fauna alpina. |
4.3 Threats, pressures and activities with impacts on the site
The most important impacts and activities with high effect on the site
Negative Impacts |
---|
Rank | Threats and pressures [code] | Pollution (optional) [code] | inside/outside [i|o|b] |
---|
M | A02.01 | | b |
M | A03.03 | | b |
L | A04.01 | | i |
L | A04.03 | | i |
L | A08 | | b |
M | G01 | | o |
L | J02 | | b |
L | K02 | | i |
L | K02.03 | | i |
Positive Impacts |
---|
Rank | Activities, management [code] | Pollution (optional) [code] | inside/outside [i|o|b] |
---|
Rank: H = high, M = medium, L = low
Pollution: N = Nitrogen input, P = Phosphor/Phosphate input, A = Acid input/acidification,
T = toxic inorganic chemicals, O = toxic organic chemicals, X = Mixed pollutions
i = inside, o = outside, b = both
4.4 Ownership (optional)
No information provided
4.5 Documentation (optional)
No information provided
5. SITE PROTECTION STATUS
Back to top5.1 Designation types at national and regional level (optional):
Code
|
Cover [%]
|
---|
IT04 | 100.00 |
5.2 Relation of the described site with other sites (optional):
Designated at national or regional level:
Type code
|
Site name
|
Type
|
Cover [%]
|
---|
IT04 | Parco Naturale Gruppo di Tessa | - | 100.00 |
5.3 Site designation (optional)
No information provided
6. SITE MANAGEMENT
Back to top6.1 Body(ies) responsible for the site management:
Organisation: | Prov. Aut. Bolzano - Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio |
Address: | |
Email: | natura.territorio@provincia.bz.it |
6.2 Management Plan(s):
An actual management plan does exist:
6.3 Conservation measures (optional)
No information provided
7. MAP OF THE SITE
Back to top
No information provided
SITE DISPLAY