NATURA 2000 - STANDARD DATA FORM
For Special Protection Areas (SPA),
Proposed Sites for Community Importance (pSCI),
Sites of Community Importance (SCI) and
for Special Areas of Conservation (SAC)
SITE | IT3110027 |
---|
SITENAME | Gardena - Valle Lunga - Puez nel Parco Naturale Puez-Odle |
---|
TABLE OF CONTENTS
1. SITE IDENTIFICATION
Back to top1.1 Type
1.2 Site code
1.3 Site name
Gardena - Valle Lunga - Puez nel Parco Naturale Puez-Odle |
1.4 First Compilation date
1.5 Update date
1.6 Respondent:
Name/Organisation: | Provincia Autonoma di Bolzano, 28. Natura, paesaggio e sviluppo del territorio |
Address: |
|
Email: | natura.territorio@provincia.bz.it |
1.7 Site indication and designation / classification dates
Date site classified as SPA: |
No information provided
|
National legal reference of SPA designation | Legge provinciale del 12 maggio 2010, n.6 ( Pubblicata nel Bollettino Ufficiale il 25 maggio 2010, n.21):
Legge di tutela della natura e altre disposizioni |
Date site proposed as SCI: | 1995-09 |
Date site confirmed as SCI: |
No information provided
|
Date site designated as SAC: | 2016-11 |
National legal reference of SAC designation: | DM 22/11/2016 - G.U. 285 del 06-12-2016 |
2. SITE LOCATION
Back to top2.1 Site-centre location [decimal degrees]:
Longitude: | 11.816400 |
Latitude: | 46.583600 |
2.2 Area [ha]
2.3 Marine area [%]
2.4 Sitelength [km] (optional):
No information provided
2.5 Administrative region code and name
NUTS level 2 code
|
Region Name
|
---|
ITD1 | Provincia Autonoma Bolzano/Bozen |
2.6 Biogeographical Region(s)
3. ECOLOGICAL INFORMATION
Back to top3.1 Habitat types present on the site and assessment for them
Annex I Habitat types
|
Site assessment
|
---|
Code
|
PF
|
NP
|
Cover [ha]
|
Cave [number]
|
Data quality
|
A|B|C|D
|
A|B|C
|
---|
| | | | | | Representativity | Relative Surface | Conservation | Global |
---|
3140
|
|
| 0.75
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
3220
|
|
| 1.89
| 0.00
| G
| A
| C
| A
| A
|
4060
|
|
| 2.3
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
4070
|
|
| 437.32
| 0.00
| G
| A
| C
| A
| A
|
6170
|
|
| 1492.15
| 0.00
| G
| A
| C
| A
| A
|
6230
|
|
| 20.62
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
6520
|
|
| 41.2
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
7230
|
|
| 7.04
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
8120
|
|
| 1000.36
| 0.00
| G
| A
| C
| A
| A
|
8210
|
|
| 965.7
| 0.00
| G
| A
| C
| A
| A
|
8240
|
|
| 601.56
| 0.00
| G
| A
| C
| A
| A
|
9410
|
|
| 185.23
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
9420
|
|
| 590.82
| 0.00
| G
| B
| C
| A
| B
|
- PF: for the habitat types that can have a non-priority as well as a priority form (6210, 7130, 9430) enter "X" in the column PF to indicate the priority form.
- NP: in case that a habitat type no longer exists in the site enter: x (optional)
- Cover: decimal values can be entered
- Caves: for habitat types 8310, 8330 (caves) enter the number of caves if estimated surface is not available.
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation)
3.2 Species referred to in Article 4 of Directive 2009/147/EC and listed in Annex II of Directive 92/43/EEC and site evaluation for them
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, I = Invertebrates, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Type: p = permanent, r = reproducing, c = concentration, w = wintering (for plant and non-migratory species use permanent)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the Standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting (see reference portal)
- Abundance categories (Cat.): C = common, R = rare, V = very rare, P = present - to fill if data are deficient (DD) or in addition to population size information
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation); VP = 'Very poor' (use this category only, if not even a rough estimation of the population size can be made, in this case the fields for population size can remain empty, but the field "Abundance categories" has to be filled in)
3.3 Other important species of flora and fauna (optional)
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, Fu = Fungi, I = Invertebrates, L = Lichens, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- CODE: for Birds, Annex IV and V species the code as provided in the reference portal should be used in addition to the scientific name
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting, (see reference portal)
- Cat.: Abundance categories: C = common, R = rare, V = very rare, P = present
- Motivation categories: IV, V: Annex Species (Habitats Directive), A: National Red List data; B: Endemics; C: International Conventions; D: other reasons
4. SITE DESCRIPTION
Back to top4.1 General site character
Habitat class
|
% Cover
|
---|
N08 | 8.00 |
N09 | 1.00 |
N11 | 28.00 |
N17 | 14.00 |
N22 | 48.00 |
N23 | 1.00 |
Total Habitat Cover | 100 |
---|
Other Site Characteristics
Questa parte del parco naturale comprende il territorio a nord della Val Gardena con il Gruppo del Puez, la Vallunga, presso Selva Gardena, e gli
altipiani della Gardenaccia sino al Gruppo delle Odle.
Il quadro paesaggistico è caratterizzato da un'accentuata ricchezza di aspetti geomorfologici
talvolta contrapposti.
Il territorio (Puez, Gardenaccia, Stevia, Crespëina) si presenta come un massiccio montuoso articolato
con un'altitudine media di 2500 metri.
Ampie zone dell'altipiano sono ricoperte dagli strati di Raibl impermeabili all'acqua che proteggono
la dolomia dello Sciliar sottostante
dall'influenza dell'acqua e la proteggono quindi dal dissolvimento.
Nelle zone ai margini dell'altopiano, lì dove il mantello protettivo è stato
asportato,
si notano i segni degli agenti atmosferici (acqua, gelo, vento).
Qui si incontrano nuovamente cime molto frastagliate e pareti rocciose
dolomitiche.
Nelle forme particolari e curiose che caratterizzano la parte meridionale del Gruppo del Cir si possono riconoscere
le barriere
coralline dell'antico mare della Tetide.
Dalle ripide pareti rocciose si staccano enormi blocchi di roccia che vanno a raccogliersi ai piedi del
pendio in ampie pietraie.
L'altipiano del Puez Gardenaccia, ricoperto da una vegetazione rada, con al centro il Côl dala Sonê dalla forma
simile a un vulcano, ricorda un
paesaggio lunare.
Il territorio caratterizzato da avvallamenti è segnato da fenomeni carsici.
In molti luoghi vi sono delle forme carsiche, soprattutto
doline, attraverso le quali l'acqua
si disperde nel sottosuolo. Nella parte sudoccidentale di questa zona rocciosa e brulla si trova il Lago di
Crespeina,uno specchio d'acqua verde azzurrino che si staglia contro il blu del cielo.
Nonostante l'apparente siccità sono presenti in questa zona molte specie vegetali.
Questo altipiano, con la sua successione di avvallamenti, circhi
glaciali, doline e vallette innevate,
in estate è simile a un giardino roccioso fiorito. Oltre a diverse specie di piante, incluse nelle Liste rosse
crescono in questo territorio numerose specie endemiche ( aquilegia di Einsele, asplenio delle Dolomiti, papavero alpino).
Nella parte meridionale si trova la Vallunga che colpisce per le sue particolari ricchezze naturali.
Sul fondovalle si allargano dei prati alpestri
ricchi di specie vegetali ai quali si collega una notevole
cintura di mughete. Al di sopra di questa zona si estendono i tappeti erbosi alpini.
A
differenza dell'altipiano arido, in questa isola di tranquillità si trovano sorprendentemente varie cascate.
A causa della posizione altimetrica
elevata e della sfavorevole situazione geomorfologica in questa zona si possono
trovare solo poche aree boschive di una certa grandezza.
La Vallunga ospita una flora piuttosto ricca, con diverse piante caratteristiche delle Dolomiti come la clematide alpina, il giglio martagone e la
pianella della madonna.
Nelle fenditure delle rocce calcaree crescono piante endemiche delle Alpi sudorientali come il raponzolo chiomoso, la
potentilla persicina, l'androsace di Hausmann (piante endemiche delle Dolomiti e del Gruppo del Brenta),
la bonarota comune e la coclearia
alpina. Sulle zone alluvionali cresce la rara genzianella di Carinzia. |
4.2 Quality and importance
ll sito è caratterizzato da una straordinaria diversitá geomorfologica.
Le montagne formate da rocce calcaree si sono formate da scogliere coralline
del golfo oceanico Tetide.
Grandi blocchi di rocce si staccano dai versanti a causa dell'erosione e formano ampi ghiaioni.
L'Altopiano della
Gardenaccia è caratterizzato da rocce levigate e striate a forma di onde e ricorda un paesaggio
lunare. Per la dissoluzione del carbonato di calcio
da parte dell'acqua piovana in numerosi posti si sono formati
elementi carsici come doline e buchi tra i quali l'acqua defluisce nel sottosuolo.
La
vegetazione perció è formata soprattutto da piante pioniere, soltanto in avallamenti carsici che sono in grado di accumulare abbastanza umiditá si
sviluppa una vegetazione piú fitta.
Nella Vallunga, un esempio classico di valle formata dall'escavazione glaciale con fianchi smussati e lisciati,
si
rinvengono mugheti che culminano in prati alpini.
Il fondovalle è formato da praterie ricche di specie rare e protette.
Conseguenza della complessa
orografia e dell'alta quota del sito è la mancanza di boschi di grande estensione. |
4.3 Threats, pressures and activities with impacts on the site
The most important impacts and activities with high effect on the site
Negative Impacts |
---|
Rank | Threats and pressures [code] | Pollution (optional) [code] | inside/outside [i|o|b] |
---|
M | A02.01 | | b |
M | A03.03 | | i |
L | A04.01 | | o |
M | A04.03 | | i |
L | A08 | | i |
M | G01 | | b |
L | J02 | | b |
M | K01.01 | | i |
M | K02 | | i |
Positive Impacts |
---|
Rank | Activities, management [code] | Pollution (optional) [code] | inside/outside [i|o|b] |
---|
Rank: H = high, M = medium, L = low
Pollution: N = Nitrogen input, P = Phosphor/Phosphate input, A = Acid input/acidification,
T = toxic inorganic chemicals, O = toxic organic chemicals, X = Mixed pollutions
i = inside, o = outside, b = both
4.4 Ownership (optional)
No information provided
4.5 Documentation (optional)
No information provided
5. SITE PROTECTION STATUS
Back to top5.1 Designation types at national and regional level (optional):
Code
|
Cover [%]
|
---|
IT04 | 100.00 |
5.2 Relation of the described site with other sites (optional):
Designated at national or regional level:
Type code
|
Site name
|
Type
|
Cover [%]
|
---|
IT04 | Parco naturale Puez-Odle | - | 100.00 |
5.3 Site designation (optional)
No information provided
6. SITE MANAGEMENT
Back to top6.1 Body(ies) responsible for the site management:
Organisation: | Prov. Aut. Bolzano - Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio |
Address: | |
Email: | natura.territorio@provincia.bz.it |
6.2 Management Plan(s):
An actual management plan does exist:
6.3 Conservation measures (optional)
No information provided
7. MAP OF THE SITE
Back to top
No information provided
SITE DISPLAY