NATURA 2000 - STANDARD DATA FORM
For Special Protection Areas (SPA),
Proposed Sites for Community Importance (pSCI),
Sites of Community Importance (SCI) and
for Special Areas of Conservation (SAC)
SITE | IT3110036 |
---|
SITENAME | Parco Naturale Monte Corno |
---|
TABLE OF CONTENTS
1. SITE IDENTIFICATION
Back to top1.1 Type
1.2 Site code
1.3 Site name
Parco Naturale Monte Corno |
1.4 First Compilation date
1.5 Update date
1.6 Respondent:
Name/Organisation: | Provincia Autonoma di Bolzano, 28. Natura, paesaggio e sviluppo del territorio |
Address: |
|
Email: | natura.territorio@provincia.bz.it |
1.7 Site indication and designation / classification dates
Date site classified as SPA: | 2000-08 |
National legal reference of SPA designation | Legge provinciale del 12 maggio 2010, n.6 ( Pubblicata nel Bollettino Ufficiale il 25 maggio 2010, n.21):
Legge di tutela della natura e altre disposizioni |
Date site proposed as SCI: | 1995-09 |
Date site confirmed as SCI: |
No information provided
|
Date site designated as SAC: | 2016-11 |
National legal reference of SAC designation: | DM 22/11/2016 - G.U. 285 del 06-12-2016 |
2. SITE LOCATION
Back to top2.1 Site-centre location [decimal degrees]:
Longitude: | 11.306900 |
Latitude: | 46.288300 |
2.2 Area [ha]
2.3 Marine area [%]
2.4 Sitelength [km] (optional):
No information provided
2.5 Administrative region code and name
NUTS level 2 code
|
Region Name
|
---|
ITD1 | Provincia Autonoma Bolzano/Bozen |
2.6 Biogeographical Region(s)
3. ECOLOGICAL INFORMATION
Back to top3.1 Habitat types present on the site and assessment for them
Annex I Habitat types
|
Site assessment
|
---|
Code
|
PF
|
NP
|
Cover [ha]
|
Cave [number]
|
Data quality
|
A|B|C|D
|
A|B|C
|
---|
| | | | | | Representativity | Relative Surface | Conservation | Global |
---|
3240
|
|
| 2.79
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
4070
|
|
| 1.14
| 0.00
| G
| B
| C
| A
| C
|
6230
|
|
| 132.79
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
6410
|
|
| 16.78
| 0.00
| G
| C
| C
| C
| C
|
6430
|
|
| 1.74
| 0.00
| G
| C
| C
| C
| C
|
6510
|
|
| 76.06
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| C
|
6520
|
|
| 20.97
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| C
|
7110
|
|
| 6.19
| 0.00
| G
| A
| C
| A
| A
|
7140
|
|
| 14.38
| 0.00
| G
| A
| C
| A
| A
|
7230
|
|
| 0.57
| 0.00
| G
| C
| C
| C
| C
|
8110
|
|
| 0.88
| 0.00
| G
| B
| C
| A
| B
|
8120
|
|
| 3.36
| 0.00
| G
| B
| C
| A
| B
|
8130
|
|
| 14.54
| 0.00
| G
| B
| C
| A
| B
|
8210
|
|
| 67.01
| 0.00
| G
| B
| C
| A
| B
|
8220
|
|
| 0.59
| 0.00
| G
| B
| C
| A
| B
|
9110
|
|
| 256.05
| 0.00
| G
| B
| C
| C
| B
|
9130
|
|
| 2470.46
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
9150
|
|
| 273.11
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
9180
|
|
| 94.87
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
91D0
|
|
| 6.45
| 0.00
| G
| A
| C
| A
| B
|
91E0
|
|
| 0.99
| 0.00
| G
| C
| C
| C
| B
|
9260
|
|
| 0.24
| 0.00
| G
| C
| C
| C
| B
|
9410
|
|
| 1095.74
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
- PF: for the habitat types that can have a non-priority as well as a priority form (6210, 7130, 9430) enter "X" in the column PF to indicate the priority form.
- NP: in case that a habitat type no longer exists in the site enter: x (optional)
- Cover: decimal values can be entered
- Caves: for habitat types 8310, 8330 (caves) enter the number of caves if estimated surface is not available.
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation)
3.2 Species referred to in Article 4 of Directive 2009/147/EC and listed in Annex II of Directive 92/43/EEC and site evaluation for them
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, I = Invertebrates, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Type: p = permanent, r = reproducing, c = concentration, w = wintering (for plant and non-migratory species use permanent)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the Standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting (see reference portal)
- Abundance categories (Cat.): C = common, R = rare, V = very rare, P = present - to fill if data are deficient (DD) or in addition to population size information
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation); VP = 'Very poor' (use this category only, if not even a rough estimation of the population size can be made, in this case the fields for population size can remain empty, but the field "Abundance categories" has to be filled in)
3.3 Other important species of flora and fauna (optional)
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, Fu = Fungi, I = Invertebrates, L = Lichens, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- CODE: for Birds, Annex IV and V species the code as provided in the reference portal should be used in addition to the scientific name
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting, (see reference portal)
- Cat.: Abundance categories: C = common, R = rare, V = very rare, P = present
- Motivation categories: IV, V: Annex Species (Habitats Directive), A: National Red List data; B: Endemics; C: International Conventions; D: other reasons
4. SITE DESCRIPTION
Back to top4.1 General site character
Habitat class
|
% Cover
|
---|
N06 | 1.00 |
N07 | 1.00 |
N09 | 1.00 |
N10 | 1.00 |
N11 | 2.00 |
N14 | 2.00 |
N15 | 1.00 |
N16 | 51.00 |
N17 | 33.00 |
N18 | 1.00 |
N19 | 2.00 |
N20 | 1.00 |
N21 | 1.00 |
N22 | 1.00 |
N23 | 1.00 |
Total Habitat Cover | 100 |
---|
Other Site Characteristics
Il Parco Naturale del Monte Corno si colloca sulla sinistra orografica dell'Adige,
al confine sud della provincia di Bolzano, a contatto con la
provincia di Trento.
Si tratta di un territorio approssimativamente iscritto nel triangolo formato da Ora (BZ),Salorno (BZ) e Cavalese (TN).
Il Parco Naturale Monte Corno si estende, unico tra i Parchi naturali dell'Alto Adige, sino alla zona vegetativa submediterranea (220 m di quota).
La sua altitudine media lo differenzia in maniera significativa dalle altre aree protette di ampia estensione
presenti in Alto Adige. Il punto più alto
è rappresentato dal Monte Corno a soli 1781 m di quota.
Questo parco, proprio per queste sue caratteristiche, ospita una flora e una fauna
particolarmente ricca.
Tutta la zona del parco si trova al di sotto del limite del bosco e quindi quasi il 90% della superficie è coperta da foreste e boschi.
La zona protetta
si estende lungo le dorsali porfiriche e calcaree sulla sinistra orografica della Valle dell'Adige
mentre il suo limite orientale e meridionale è dato
dal confine provinciale.
A nord la linea di confine è formata dalla strada della Val di Fiemme tra Montagna e il passo di San Lugano.
Per ovvie
ragioni, le zone urbanizzate e le limitrofe coltivazioni intensive sono state escluse dall'area del parco.
Il sito é attraversato da una linea tettonica che é stata formata per spostamenti di rocce durante il corrugamento delle Alpi e che divide la zona in
due parti geologicamente del tutto diverse: una zona basica con rocce calcaree e
dolomitiche e una con porfidi quarziferi, rocce acide e
geologicamente piú vecchie.
Durante l'ultima glaciazione il porfido quarzifero molto resistente alla degradazione venne smussato, arrotondato e
coperto da materiale morenico impermeabile e perció oggi in questa zona sono presenti numerose zone umide e torbiere. Le rocce calcaree
presentano invece fenomeni carsici e sono caratterizzate sopratutto da fitocenosi xerofile come praterie aride e steppiche. I biotopi presenti nel sito
vanno da boscaglie submediterranee fino a boschi subalpini.
Su terreni aridi sono presenti foreste di caducifoglie (Orneto-Ostryetum) intrecciate
con boschi di Pinus sylvestris, su terreni piú fitti foreste miste dominate da faggi. Caratteristiche sono inoltre le vaste foreste di abete rosso e
bianco. Altro elemento paesaggistico tipico sono i prati a larici.
Le diverse condizioni stazionali, risultanti dal range altitudinale e dalla varietà geologica e pedologica,
determinano la formazione di molti habitat
naturali diversi. Vi è infatti un'ampia gamma di formazioni vegetali,
da quelle termofile submediterranee a quelle subalpine. Sino ad un'altitudine
di circa 1000 m, nelle zone calcaree aride, cresce una boscaglia termofile di latifoglie decidue, composta prevalentemente da roverella, orniello, e
carpino nero. All'interno di questa, nelle zone più piane e battute dal sole, vi sono associazioni tipiche dei prati aridi. Nei terreni più profondi e
ricchi di sostanze nutritive, in zone ventilate ma con buona umidità atmosferica, si sono insediati estesi boschi di faggio e di abete bianco che si
trasformano, nelle zone a più elevata altitudine,
in boschi di abete bianco e abete rosso.
Nelle forre i faggi si accompagnano con l'acero di monte, il tiglio selvatico, il tasso e addirittura l'agrifoglio.
In questa zona, questa pianta
raggiunge il suo limite settentrionale in Italia. L'aspetto paesaggistico più notevole è però rappresentato dai prati a larice che si estendono da
Trodena ed Anterivo sino a Cauria. |
4.2 Quality and importance
In questo ambiente vi sono numerose specie vegetali soggette a uno status di protezione internazionale e nazionale:
l'andromeda, la carice a pochi
fiori, la drosera intermedia, la carice pulce, la rincospora chiara, la cefalantera maggiore, la cefalantera rossa, l'elleborina violacea, la platantera
comune, il pennacchio, il giglio di San Giovanni, il giglio martagone, il botton d'oro, la parnassia, l'arnica, il terebinto ed il pungitopo.
Per quanto riguarda la rappresentante fauna submediterranea in questa zona si trovano la cicadetta montana, la mantide religiosa, numerose specie
di cavallette, libellule, vespe, grilli, farfalle, cimici e maggiolini (ad esempio il cervo volante, il cerambice della quercia). Sono presenti
praticamente tutti i rettili presenti in Alto Adige.
Il Parco Naturale Monte Corno è un vero e proprio paradiso per gli uccelli. In questa zona vivono numerosi volatili inclusi nella Lista rossa delle
specie minacciate dell'Alto Adige. Il parco viene frequentato da diverse specie di uccelli come sito abituale e come zona di riproduzione. Il parco naturale è di grande importanza anche come zona di sosta per gli uccelli migratori.
Il molosso del Cestoni trova nel Parco Naturale Monte Corno i
suoi limiti di diffusione nell'area mediterranea.
Questa specie di pipistrello è inclusa nella Lista rossa dell'Alto Adige e anche nell'allegato IV
della Direttiva «Habitat». |
4.3 Threats, pressures and activities with impacts on the site
The most important impacts and activities with high effect on the site
Negative Impacts |
---|
Rank | Threats and pressures [code] | Pollution (optional) [code] | inside/outside [i|o|b] |
---|
M | A02.01 | | b |
M | A03.03 | | i |
L | A04.01 | | b |
M | A04.03 | | b |
M | A08 | | o |
M | D02.01.01 | | b |
L | G01 | | b |
L | G02 | | b |
L | I01 | | b |
L | J02 | | b |
H | K02 | | b |
M | K02.03 | | o |
Positive Impacts |
---|
Rank | Activities, management [code] | Pollution (optional) [code] | inside/outside [i|o|b] |
---|
Rank: H = high, M = medium, L = low
Pollution: N = Nitrogen input, P = Phosphor/Phosphate input, A = Acid input/acidification,
T = toxic inorganic chemicals, O = toxic organic chemicals, X = Mixed pollutions
i = inside, o = outside, b = both
4.4 Ownership (optional)
No information provided
4.5 Documentation (optional)
No information provided
5. SITE PROTECTION STATUS
Back to top5.1 Designation types at national and regional level (optional):
Code
|
Cover [%]
|
---|
IT04 | 100.00 |
5.2 Relation of the described site with other sites (optional):
Designated at national or regional level:
Type code
|
Site name
|
Type
|
Cover [%]
|
---|
IT04 | Parco NAturale Monte Corno | = | 100.00 |
5.3 Site designation (optional)
No information provided
6. SITE MANAGEMENT
Back to top6.1 Body(ies) responsible for the site management:
Organisation: | Prov. Aut. Bolzano - Ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio |
Address: | |
Email: | natura.territorio@provincia.bz.it |
6.2 Management Plan(s):
An actual management plan does exist:
6.3 Conservation measures (optional)
No information provided
7. MAP OF THE SITE
Back to top
No information provided
SITE DISPLAY