SACCARDO P.A., 1917. Flora tarvisina renovata. Atti R.lst. Veneto di Sc. Lett. Arti, Venezia, 76: 1237-1545.
CARRARO G., 1930. La flora delle acque del Sile. Atti R. Ist. Ven. Sc. Let. Arti. Venezia.
SACCON A., 1941. Le diatomee epifite del Sile e la loro ecologia. Tesi di laurea. Univ. Padova.
SACCON A., 1979. Note di Botanica dai ponti sul Sile. Quaderni del Sile. 2-3. Treviso.
MEZZAVILLA F., 1984. Uccelli del fiume Sile. LIPU Treviso.
ZANETTI M., 1986. Flora notevole della pianura veneta orientale. Appunti di Geografia e di Storia naturale del territorio. Nuova dimensione, Portogruaro, Venezia.
MEZZAVILLA F., et AL., 1986. Il Sile a Quinto di Treviso. Indagine naturale e progettazione ambientale. Comune di Quinto di Treviso.
BORTOLAZZO G., LANARO G., MORAO L., VETTORELLO A., 1986. Vedelago oltre il paesaggio. Comune di Vedelago (TV).
ANOE' N., CARPENE' B., ZANABONI A., 1988. Flora e Vegetazione del fiume Sile. Lega Italiana Protezione Uccelli e Comune di Quinto di Treviso (TV). 1-29.
ZANABONI A., PASCOLI S., 1988. La vegetazione acquatica del basso corso del fiume Sile (Veneto - Italia) in relazione alle caratteristiche ecologiche delle acque. Thalassia Salentina, 18 : 433-445.
MEZZAVILLA F., 1989. Atlante degli uccelli nidificanti nelle province di Treviso e Belluno (Veneto). 1983-1988. Museo Civico di Storia e Scienze naturali di Montebelluna
ANOE' N., CARPENE' B., ZANABONI A., 1990. Analisi biologica mediante le fitocenosi di idrofite - (in: Ambito delle Sorgenti del Sile Progetto di Piano Ambientale - 5 - Relazione monografica, settore ambientale) Comitato Promotore per l'Area Protetta Sorgenti del Sile. Treviso.
LORO R., ZANETTI M., TURIN P. , 1990. Carta ittica Provincia di Treviso
MEZZAVILLA F., BATTISTELLA U., COSTA R., 1992. Censimento degli Ardeidi in provincia di Treviso negli anni 1985-1990. Lav. Soc. Ven. Sc. Nat. 17. Venezia.
ZANETTI M., 1992. Laguna Nord di Venezia - Itinerari fuori porta. Cierre Grafica. Caselle di Sommacampagna (VR).
RICHARD J., SEMENZATO M. , 1992. Nuovi rinvenimenti di Bombina variegata (Linnaeus, 1758) e Lacerta (Zootoca) vivipara Jacquin, 1787 nella Pianura Veneta. Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Museo Civ. Storia Nat. 132: 181-191.
SBURLINO G., GHIRELLI L., 1994. Le cenosi a Schoenus nigricans del Caricion davallianae Klika 1934 nella Pianura padana orientale (Veneto-Friuli). Studia Geobotanica, 14: 63-68.
BON M., PAOLUCCI P., MEZZAVILLA F., DE BATTISTI R., VERNIER E. (Eds.), 1995. Atlante dei Mammiferi del Veneto. Lavori Soc. Sc. Nat., Suppl. vol.21.
SBURLINO G., BRACCO F., BUFFA G., ANDREIS C., 1995. I prati a Molinia caerulea (L.) Moench della Pianura padana: sintassonomia, sincorologia, sinecologia. Fitosociologia, 29: 67-88.
BUFFA G., GHIRELLI L., SBURLINO G., 1995. La vegetazione delle sorgenti del Fiume Sile (Veneto - Italia nord-orientale). Giorn.Bot.Ital., 129(2): 265.
SBURLINO G., BRACCO F., BUFFA G., GHIRELLI L., 1996. Rapporti dinamici e spaziali nella vegetazione legata alle torbiere basse neutro-alcaline delle risorgive della Pianura padana orientale (Italia settentrionale). Colloques Phytosociologiques 24: 285-294.
MATTANA U., BRAIONI G., BUFFA G., FAVERO V., MOZZI P., SBURLINO G., 1996. The area of Sile River springs, ltaly. In Morillo C. & Gonzalez J.L. (Ed.): Management of Mediterranean Wetlands 2. Ministerio de Medio Ambiente.
AA.VV. , 1990b. Carta ittica. Carta di qualità delle acque. Provincia di Treviso.
GHIRELLI L., MARCUCCI R., SBURLINO G., 1995b. Sulla posizione sintassonomica di Euphrasia marchesettii e sulla sua attuale distribuzione. Fitosociologia, 29: 59-66. |