BEGUINOT A., 1913. La vita delle piante superiori nella laguna di Venezia e nei territori ad essa circostanti. Pubbl. n. 54 dell'Uff. Idr. R. Magistrato alle acque, Venezia. 1 - 348.
BEGUINOT A., 1916. I distretti floristici della regione litoranea dei territori circumadriatici. Schizzo fitogeografico. Riv. Geogr. ltal., 2-3: 65-90; 4-5: 177-193.
CECCHINI R., 1940. Una zona di rifugio del leccio alla foce del Tagliamento. Riv. For. ltal., 128-134.
BEGUINOT A., 1941. La vita delle piante vascolari. In La laguna di Venezia. Ferrari, Venezia 3 (2): 1-369.
MARCELLO A., 1951. Cenno sulla vegetazione del Bosco Nordio e la Pineda al Tagliamento. N. Giorn. Bot. Ital., 58: 527-531.
PIGNATTI S. , 1953. Introduzione allo studio fitosociologico della pianura veneta orientale con particolare riguardo alla vegetazione litoranea. Arch. Bot. Biogeogr. ltal., 28(4): 265-329; 29(1): 1-25, (2): 65-98, (3): 129-174. Forli.
PIGNATTI S. , 1959. Ricerche sull'ecologia e sul popolamento delle dune del litorale di Venezia. Il popolamento vegetale. Bull. Mus. Civ. Venezia, 12: 61-142.
MARCELLO A., 1960. Lacuna floristica del Veneziano e sue condizioni bioclimatiche. Mem. Biogeogr. Adr., 5: 51-118
BERTOLANI MARCHETTI D., MARCELLO A., 1963. Le origini remote della lacuna biogeografica del Veneziano. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 40 (4): 366-390
LAUSI D., 1969. Descrizione di una nuova Salicornia dalla Laguna Veneta. Giorn. Bot. Ital., 103 (3): 183-188.
LORENZONI G. G. , 1983. Il paesaggio vegetale Nord Adriatico. Atti Mus. Civ. St. Nat. Trieste, 35: 1-34
GEHU J.M., COSTA M., SCOPPOLA A., BIONDI E., MARCHIORI S., PERIS J.B., FRANCK J., CANIGLIA G., VERI L., 1984. Essai synsystematique et synchorologique sue les vegetations littorales italiennes dans un but conservatoire. I- Dunes et vases salees. Doc. Phytosoc., 8: 393-474.
LORENZONI G. G., MARCHIORI S., CHIESURA LORENZONI F., TORNADORE N., CANIGLIA G., 1984. Indagine sulle serie dinamiche delle cenosi a Quercus ilex L. nelle regioni venete. Not. Fitosoc.,19 (2): 123-146.
GEHU J.M., SCOPPOLA A., CANIGLIA G., MARCHIORI S., GEHU-FRANCK J., 1984. Les systemes vegetaux de la còte nord-adriatique italienne, leur originalite a l'echelle europeenne. Doc. Phytosoc., 8: 485-558
MARCHIORI S., 1987. Some topics on Quercetea ilicis coenoses and their degradation forms in Italy. Acta Bot. Croat. 46: 105-114.
DEL FAVERO R., DE MAS G., FERRARI C., GERDOL R., LASEN C., MASUTTI L., DE BATTISTI R., PAIERO P., COLPI C., URSO T., ZANOTTO S., 1989. Le pinete litorali del Veneto. Regione Veneto, Ass. Agricoltura Foreste, Dip. Foreste Econ. Mont.
BUFFA G., GHIRELLI L., LORENZONI G. G. , 1990. Significato dei relitti vegetazionali a Quercus ilex L. nella valutazione della mediterraneità. Atti del 3° Colloquio su Approcci metodologici per la definizione dell'ambiente fisico e biologico mediterraneo, Lecce 20-22 novembre 1990, 191-197
DEL FAVERO R., LASEN C., 1993. La vegetazione forestale del Veneto. 2a Ed. Libreria Progetto Edit., Padova
GHIRELLI L., SBURLINO G., 1995. Valore fitogeografico e importanza della tutela di Cistus incanus L. alla foce del Tagliamento. Lav. Soc. Ven. Sc. Nat., 20: 169-170.
GEHU J.M., 1989a. Essai de typologie syntaxonomique des communautés européennes de Salicornies annuelles. ColI. Phytosoc. 18: 243-260.
GEHU J.M., 1989b. Les Salicornes annuelles d'Europe: systeme taxonomique et essai de cle de determination.. ColI. Phytosoc. 18: 227-241.
GHIRELLI L., MARCUCCI R., SBURLINO G., 1995a. Osservazioni sulla distribuzione di Euphrasia marchesettii Wettst. e sulla sua posizione sintassonomica. Fitosociologia, 29: 59-65. |