AA. VV., 1981. Distribuzione e biologia di 22 specie di Mammiferi in Italia. C.N.R. Collana del Progetto Finalizzato "Promozione della Qualità dell'ambiente", AQ/1/142-164, Roma.
AA. VV., 1991. Inventario faunistico regionale permanente. Primi risultati relativi al periodo riproduttivo 1986-1990. Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Direzione regionale delle foreste e dei parchi ed., Udine.
ARTUSO I., 1994. Progetto Alpe. Distribuzione sulle Alpi italiane dei Tetraonidi Tetraonidae della Coturnice Alectoris graeca e della Lepre bianca Lepus timidus. F. I. d. C.-U. N. C. Z. A. ed., Grafiche Artigianelli, Trento.
BAGNOLI C. & CAPULA M., 1983. Observation on the herpetofauna of Campone (Carnic Prealps, Friuli). Gortania, 4:199-212, Udine.
BOATO A., BODON M., GIOVANNELLI M.M. & MILDNER P., 1987. Molluschi terrestri delle Alpi sudorientali. In: Biogeografia delle Alpi Sud-orientali. Biogeographia, 13: 429-528.
BORGO A. & MATTEDI S., 2003 - Effetti della disponibilità di Camosci e Marmotte sulla produttività dell'Aquila reale Aquila chrysaetos nel Parco Naturale Dolomiti.
BORGO A., 1998 - Censimento della comunità di Accipitriformi, Falconiformi e Strigiformi di un settore delle Prealpi veneto-carniche e dati preliminari sulle preferenze ambientali. Boll. Mus. Civ. St. Nat. Venezia Suppl. 48:74-77.
BORGO A., 1999 - Influenza della vicinanza di Allocco Strix aluco sull'attività di canto territoriale di Civetta capogrosso Aegolius funereus. Avocetta, 23:95.
BORGO A., 1999 - Modelli di idoneità ambientale per Accipitriformi, Falconiformi e Strigiformi nel Parco Naturale Dolomiti Friulane. Avocetta, 23:97.
BORGO A., 1999 - Preferenze ambientali di Civetta capogrosso Aegolius funereus e Allocco Strix aluco nel Parco Naturale Dolomiti Friulane. Avocetta, 23:94.
BORGO A., 2001 - Ecologia ed evoluzione della popolazione di Aquila reale Aquila chrysaetos nel Parco Naturale Dolomiti Friulane. Avocetta, 25:176.
BORGO A., 2003 - Ecology of the Golden Eagle Aquila chrysaetos in the Eastern Italian Alps. Avocetta, 27:81-82.
BORGO A., 2004. Il ritorno della marmotta nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. 1. I libri del Parco. Parco Naturale Dolomiti Friulane ed., Cimolais, Pordenone: 1-142.
BOSCAGLI G., 1990. Studio di fattibilità per la reintroduzione dell'Orso bruno (Ursus arctos) nel costituendo Parco delle Prealpi Carniche. Lavoro commissionato dalla Com. Mont. Cellina-Meduna.
BULGARINI F., Calvario E., Fraticelli F., Petretti F. & Sarrocco S., 1999. Libro Rosso degli animali d’Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
CALÒ C. M., 1994a. Lagomorfi e marmotta. In: PERCO F. (ed.), La fauna (cinegetica) del Friuli occidentale. Amm.ne provinciale di Pordenone ed., pp. 73-88, Pordenone.
CALÒ C. M., 1994b. Carnivori. In: PERCO F. (ed.), La fauna (cinegetica) del Friuli occidentale. Amm.ne provinciale di Pordenone ed., pp. 89-102, Pordenone.
CHIAPELLA FEOLI L. & POLDINI L., 1993. Prati e pascoli del Friuli (NE Italia) su substrati basici. Studia Geobot., 13:3-140.
CRISTOFOLINI G. & L. POLDINI, 1972. Ricerche morfologiche e sierodiagnostiche su una nuova entità di Cytisus emeriflorus Rchb. scoperta nelle Alpi Carniche. Giorn. Bot. Ital., 106(5):277-279, Firenze.
DE FRANCESCHI P. F., 1985. Lepre variabile. Oasis, 6:62-77.
DE LUISE G., 2004. Monitoraggio del gambero d’acqua dolce nelle aree SIC del Friuli Venezia Giulia. Relazione interna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale delle risorse agricole, naturali e forestali, Servizio per la tutela degli ambienti naturali e della fauna.
DE LUISE G., 2006. I Crostacei decapodi di acqua dolce in Friuli Venezia Giulia. Recenti acquisizioni sul comportamento e sulla distribuzione nelle acque dolci della Regione. Venti anni di studi e ricerche. Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia, Udine.
DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G., 1998. La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Servizio Selvicoltur 1 pp. 440, 2: 1- 303, I-LIII, 61 grafici, Udine.
FATTORI U. & ZANETTI M., (cur.) senza data [2009]. Grandi carnivori ed ungulati nell’area confinaria italo slovena. Stato di conservazione. Progetto Interreg “Gestione sostenibile transfrontaliera delle risorse faunistiche”. Direzione centrale risorse agricole, naturali e forestali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Ufficio Studi Faunistici publ., Gorizia.
FAVALLI M., 2007. Lo Stambecco dalle Dolomiti Friulane al Triglav. 4. I libri del Parco. Parco Naturale Dolomiti Friulane ed., Cimolais, Pordenone: 1-173.
FEOLI CHIAPELLA L. & F. FONTANA, 1990. Distribuzione ed ecologia del genere Cytisus s.l. nel Friuli-Venezia Giulia. Gortania, 12:237-284, Udine.
GANDOLFI G., ZERUNIAN S., TORRICELLI P., MARCONATO A., 1991. I pesci delle acque interne italiane. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, pp. 597.
GENERO F. & CALDANA M., 1997 - L'Aquila reale (Aquila chrysaetos) nel Friuli-Venezia Giulia: status, distribuzione, ecologia. Fauna, 4:59-78.
GOVERNATORI G., 2000. Entomofauna del bacino montano del torrente Cellina (Coleoptera, Lepidoptera). In: Quaia L., Contributi alla conoscenza dell'entomofauna della Val Cellina (Prealpi Carniche Occidentali), Boll. Soc. Nat. "S. Zenari" 24: 7-46.
LAPINI L. (cur.), 2006. Anfibi e Rettili nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Atlante distributivo con osservazioni sulle comunità erpetologiche dell’area protetta e dintorni. 2. I libri del Parco. Parco Naturale Dolomiti Friulane ed., Cimolais, Pordenone: 1-193.
LAPINI L. (Curatore), 2006. Anfibi e Rettili del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane. Atlante distributivo con osservazioni sulle comunità erpetologiche dell'area protetta e dintorni -2. I libri del Parco- Parco Naturale Dolomiti Friulane ed., Cimolais, Pordenone.
LAPINI L., 1989. La marmotta (Marmota m. marmota, L. 1758) e il visone americano (Mustela vison domestica, Halt. in Dod., 1955) nella provincia di Pordenone. Rapporto inedito all'Osservatorio Faunistico, sezione di Pordenone.
LAPINI L., 1995. Iniziative di sostegno della Marmotta, Marmota marmota (L., 1758), 1994-1995. Relazione tecnica sulla creazione di una nuova popolazione nel Parco Naturale delle Prealpi Carniche e sui primi interventi di sostegno popolazionale nel Massiccio del M.te Cavallo di Pordenone. Rapporto inedito al Comitato Provinciale della Caccia di Pordenone.
LAPINI L., DALL’ASTA A., DUBLO L., SPOTO M. & VERNIER E., 1996. Materiali per una teriofauna dell’Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 17 (1995): 149-248.
LAPINI L., DALL'ASTA A., DUBLO L., SPOTO M. & VERNIER E., 1996. Materiali per una teriofauna dell'Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). Gortania, 17:149-248, Udine.
MARTINI F. & L. POLDINI, 1980. Saxifraga mutata L. nuova per la flora friulana. Gortania, 2:111-122, Udine.
MARTINI F. & L. POLDINI, 1988. Gentiana froelichii ssp. zenarii (Gentianaceae), a new subspecies from the Carnic Pre-Alps (NE Italy). Willdenowia, 18:19-27, Berlin - Dahlem.
MARTINI F. & L. POLDINI, 1990. Daphne blagayana Freyer (Thymelaeaceae), nuova per la flora d' Italia. Webbia, 44(2):295-306, Firenze.
ORIOLO G., 2001. Naked rush swards (Oxytropido-Elynion Br.-Bl. 1949) on the Alps and the Apennines and their syntaxonomical position. Fitosociologia 38 (1): 91-101.
ORIOLO G., DEL FAVERO R., SIARDI E., DREOSSI G.,& VANONE G., 2012. Tipologie dei boschi ripariali e palustri in Friuli Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
ORIOLO G., POLDINI L., 2002. Willow gravel bank thickets (Salicion eleagni-Daphnoides (Moor 1958) Grass 1993) in Friuli Venezia Giulia (NE Italy). Hacquetia 1/2: 141-156.
PAIERO P., POLDINI L. & PRETO G., 1981. Ein Beispiel angewandter Vegetationskartierung in den Karnischen Voralpen, Region Friaul-Julisch Venetien. Angew. Pflanzensoz. 26: 135-150.
PARODI R., 1987. Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Pordenone. Mus. Civ. Stor. Nat. Pordenone, Quaderno 1, pp. 117.
PARODI R., 2004 - Avifauna in provincia di Pordenone. Provincia di Pordenone, Pordenone.
PERCO F. & SEMENZATO R. (Con la collaborazione di G. P. Stiz), 1994. Ungulati. In: PERCO F. (ed.), La fauna del Friuli occidentale. Amm.ne provinciale di Pordenone ed., pp. 103-140, Pordenone.
PERCO F., 1991. Lo stato delle colonie di stambecchi nel Friuli-Venezia Giulia al 31.12.90. Fauna, 2:26-29, Udine.
PERCO FR., 1994. La fauna del Friuli occidentale. Provincia di Pordenone.
POLDINI L. & F. MARTINI, 1976. Distribuzione ed appartenenza fitosociologica di Arenaria huteri Kern., endemismo delle Prealpi Carniche. Studi Trentini Sc. Nat., 53(6B):171-185, Trento.
POLDINI L. & FEOLI E., 1976. Phytogeography and syntaxonomy of the Caricetum firmae L. s.l. in the Carnic Alps. Vegetatio 32(1): 1-9.
POLDINI L. & MARTINI F., 1993. La vegetazione delle vallette nivali su calcare, dei conoidi e delle alluvioni nel Friuli (NE Italia). Studia Geobot., 13:141-214.
POLDINI L. & NARDINI S., 1993. Boschi di forra, faggete e abieteti in Friuli (NE Italia). Studia Geobot., 13:215-298.
POLDINI L. & ORIOLO G., 1997. La vegetazione dei pascoli a Nardus stricta e delle praterie subalpine acidofile in Friuli (NE-Italia). Fitosociologia 34 :127-158.
POLDINI L., 1973. Brevi cenni botanici. In: TREVISA T. & FRADELONI S., Il gruppo Caserine-Cornaget (o gruppo delle Pregoiane) nelle Prealpi clautane. Ed. "Le Alpi venete", 1:11-13, Bologna.
POLDINI L., 1973. Lo Spiraeo-Potentilletum caulescentis associazione rupicola delle Alpi Carniche. Atti Mus. Civico Storia Nat. Trieste 28(2): 451-463.
POLDINI L., 1975. Contributi critici alla conoscenza della flora delle Alpi friulane e del loro avanterra. Note miscellanee. Webbia, 29(2):437-538, Firenze.
POLDINI L., 1977. Lembotropis emeriflorus (Rchb.)Skalická anche nelle Alpi Carniche. Giorn. Bot. Ital., 111(1-2):63-70, Firenze.
POLDINI L., 1978. Carta della vegetazione dell'alta Val Cimoliana (Friuli-Venezia Giulia). Collana Progr. Final. "Promozione della Qualità dell'Ambiente", AQ/1/5:5-35, Roma.
POLDINI L., 1982. Flora e vegetazione. In: Berti A. & C., Dolomiti orientali, Vol 2, pag. 29-32, C.A.I. - T.C.I., Milano.
POLDINI L., 1982. Ostrya carpinifolia - reiche Wälder und Gebüsche von Friaul-Julisch-Venetien (NO-Italien) und Nachbargebieten. Studia Geobot. 2: 69-122.
POLDINI L., 2002. Nuovo Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, pp. 529, Udine.
POLDINI L., BRESSAN E., 2007. I boschi di abete rosso ed abete bianco in Friuli (Italia nord-orientale). Fitosociologia 44(2): 15-54.
POLDINI L., ORIOLO G., FRANCESCATO C., 2004. Mountain pine scrubs and heaths with Ericaceae in the south-eastern Alps. Plant Biosystems 138(1): 53-85.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F., OREL G. (2006) Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d’impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d’incidenza ecologica (VIEc) (Corredato dalla cartografia degli habitat FVG della Laguna di Grado e Marano). Region. Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm
POLDINI L., VIDALI M., 1999. KOMBIANTIONSSPIELE UNTER SCHWARZFÖHRE, WEISSKIEFER, HOPFENBUCHE UND MANNAESCHE IN DEN SÜDOSTALPEN. WISS. MITT. NIEDERÖSTERR. LANDESMUSEUM 12: 105-136.
RAGNI D., LAPINI L. & PERCO F., 1989. Situazione attuale del gatto selvatico Felis silvestris silvestris e della lince Lynx lynx nell'area delle Alpi sud-orientali. Biogeographia, 13:867-901.
RASSATI G., 2003 - Check-list delle specie di uccelli del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane (Friuli-Venezia Giulia). Picus, 29:109-117.
RUFFO S. & STOCH F. (cur.), 2006. Checklist and distribution of the Italian fauna. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2. Serie, Sezione Scienze della Vita 17, with CD-ROM.
STOCH F., PARADISI S. & BUDA DANCEVICH M., 1992. Carta Ittica del Friuli-Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Ente Tutela Pesca del Friuli-Venezia Giulia, pp. 106-174.
VENZO S., 1873. Relazione di un viaggio alpestre fatto nel luglio 1872. Nuovo Giorn. Bot. Ital., 5:130-138, Firenze.
VERNIER E., 1987. Manuale pratico dei Chirotteri italiani. Unione Speleologica Pordenonese-C.A.I. ed., Ass. Ecologia-Provincia di Pordenone, Pordenone.
VERNIER E., 1988. Osservazioni sulla distribuzione di Myotis bechsteini (Kuhl) nelle Tre Venezie e in Italia (Mammalia Chiroptera). Atti Soc. Ital. Sc. Nat. Museo Civ. Stor. Nat., 129(4):389-392, Milano.
ZENARI S., 1921. Studio fitogeografico del Bacino del T. Cellina (Friuli occid.). Atti Soc. Ital. Progr. Sci., 11:641-643, Trieste.
ZENARI S., 1923. Secondo contributo alla flora della Val Cellina (Friuli occidentale). Nuovo Giorn. Bot. Ital., 30(1-2):5-47, Firenze.
ZENARI S., 1925. I caratteri della vegetazione in Val Cellina. Arch. Bot. Sist., 1(2):101-140, 1(3):149-169, Forlì. |