BULGARINI F., Calvario E., Fraticelli F., Petretti F. & Sarrocco S., 1999. Libro Rosso degli animali d'Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
DE LUISE G., 2004. Monitoraggio del gambero d'acqua dolce nelle aree SIC del Friuli Venezia Giulia. Relazione interna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale delle risorse agricole, naturali e forestali, Servizio per la tutela degli ambienti naturali e della fauna.
DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G., 1998. La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Servizio Selvicoltur 1 pp. 440, 2: 1- 303, I-LIII, 61 grafici, Udine.
FEOLI CHIAPELLA L. & POLDINI L., 1993. Prati e pascoli del Friuli (NE Italia) su substrati basici. Studia Geobot., 13:3-140.
FLORIT F. & RASSATI G. (in stampa) - Distribuzione del re di quaglie Crex crex in Friuli Venezia Giulia in relazione alla rete regionale di Aree naturali tutelate. Atti XV Conv. It. Orn., Cervia (RA), 21-25 settembre 2011.
FLORIT F. & RASSATI G. 2009 - Aggiornamento sull'attività di monitoraggio del Re di quaglie Crex crex promosso dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia: anni 2007-2008. Atti XV Conv. It. Orn., Sabaudia (LT), 14-18 ottobre 2009. Alula, 16 (1-2): 92-93.
FLORIT F. & RASSATI G. 2010 - Corncrake (Crex crex) monitoring in Friuli Venezia Giulia (North-eastern Italy). Abstracts Bird Numbers 2010 "Monitoring, indicators and targets" 18th Conference of the European Bird Census Council, Càceres, Spain, 22-26 March 2010. [http://www.seo.org/ebcc2010/varios/EBCC%202010%20Book%20of%20Abstracts.pdf].
LAPINI L., 2006. Attuale distribuzione del gatto selvatico Felis silvestris silvestris SCHREBER, 1775 nell'Italia nord-orientale (Mammalia: Felidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 57: 221-234.
LAPINI L., DALL'ASTA A., DUBLO L., SPOTO M. & VERNIER E., 1996. Materiali per una teriofauna dell'Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). Gortania, 17:149-248, Udine.
MONGUZZI, R., TREZZI R., 2005. Note sul "Gruppo di Orotrechus gigas Vigna Taglianti, 1981", sensu novo, con descrizione di una nuova entità (Coleoptera Carabidae). Fragmenta entomologica, 37 (1): 9-31.
ORIOLO G., DEL FAVERO R., SIARDI E., DREOSSI G.,& VANONE G., 2012. Tipologie dei boschi ripariali e palustri in Friuli Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
PARODI R., 2004 - Avifauna in provincia di Pordenone. Provincia di Pordenone, Pordenone.
PARODI R., CALDANA M. & CASTELLANI R., 1992. Secondo contributo alla conoscenza dell'avifauna nidificante in provincia di Pordenone (Friuli-Venezia Giulia). Gortania, 13(1991):213-224.
POLDINI L. & NARDINI S., 1993. Boschi di forra, faggete e abieteti in Friuli (NE Italia). Studia Geobot., 13: 215-298.
POLDINI L., 2002. Nuovo Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, pp. 529, Udine.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F., OREL G. (2006) Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d'impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d'incidenza ecologica (VIEc) (Corredato dalla cartografia degli habitat FVG della Laguna di Grado e Marano). Region. Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm
RUFFO S., STOCH F. (eds), 2006. Checklist and distribution of the Italian fauna. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2. Serie, Sezione Scienze della Vita 17, with CD-ROM.
STOCH F., PARADISI S. & BUDA DANCEVICH M., 1992. Carta Ittica del Friuli-Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Ente Tutela Pesca del Friuli-Venezia Giulia, pp. 106-174.
VIGNA TAGLIANTI A., 1982. Le attuali conoscenze sui Coleotteri Carabidi cavernicoli italiani. In: Biogeografia delle caverne italiane. Lavori della Società italiana di Biogeografia, Nuova serie, 7 (1978): 339-440. |