BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. & SARROCCO S., 1999. Libro Rosso degli animali d'Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G., 1998. La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Servizio Selvicoltur 1 pp. 440, 2: 1- 303, I-LIII, 61 grafici, Udine.
DOLCE S., 1972. Gli anfibi del Cansiglio orientale: Le Riserve Naturali del Cansiglio orientale. Regione Friuli-Venezia Giulia, I. R. F., Pordenone.
DOLCE S., 1988. Nota introduttiva sull'erpetofauna della zona del Cansiglio con particolare riferimento alla faggeta montana. Atti del Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste, 41 (2): 181-185.
DOLCE S., 1988. Nota introduttiva sull'erpetofauna della zona del Cansiglio con particolare riferimento alla faggeta montana. Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste, 41 (2): 181-195.
FEOLI CHIAPELLA L. & POLDINI L., 1993. Prati e pascoli del Friuli (NE Italia) su substrati basici. Studia Geobot., 13: 3-140.
GHIELMI S., GIOVINE G., MENEGON M., LAPINI L., SURGET-GROBA Y. & HEULIN B., 2004. Le attuali conoscenze sulla distribuzione di Zootoca vivipara carniolica, Mayer, Böhme, Tiedemann & Bischoff, 2000 in Italia. Poster presentato al V°Conv. SHI. In: Programma e Riassunti del V° Congresso della Societas Herpetologica Italica, Calci (Pisa) 30.IX-3.X.2004: 29-30.
GROTTOLO M., MARTINELLI A., 1991. Nuovi dati geonemici su alcuni Trechini delle Prealpi lombarde e venete. Diagnosi preliminare di Orotrechus schwienbacheri sp. n. (Coleoptera Trechinae). Annali dei Musei Civici di Rovereto-Sez. Archeologia, Storia, Scienze Naturali, 6 (1990):153-162.
INFANTI B, MORANDINI C., 1986. Nuovi ritrovamenti di Erebia nivalis Lork. & De Lesse sul versante meridionale delle Alpi (Lepidoptera, Satyridae). Gortania, 8: 243-248.
LAPINI L., 1995. Rapporto all'Osservatorio Faunistico della Provincia di Udine sull'attività 1995. Rapporto inedito agli OO. FF. del Friuli-Venezia Giulia, sez. di Udine.
LAPINI L., 2006. Attuale distribuzione del gatto selvatico Felis silvestris silvestris SCHREBER, 1775 nell'Italia nord-orientale (Mammalia: Felidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 57: 221-234.
LAPINI L., FIORENZA T. & DALL'ASTA A., 2004. Zootoca vivipara carniolica Mayer, Böhme, Tiedemann & Bischoff, 2000, sulle colline moreniche del Friuli centrale (Italia nord-orientale) (Reptilia: Lacertidae). Gortania-Atti Museo Friul. Storia Nat., Udine, 25 (2003): 325-340.
MEZZAVILLA F. & LOMBARDO S., 1997 - Biologia riproduttiva della Civetta capogrosso (Aegolius funereus) nel Bosco del Cansiglio. Fauna, 4:101-114.
MEZZAVILLA F., LOMBARDO S. & FAVARETTO A., 2008. Censimento dei rapaci notturni nell'altopiano del Cansiglio (anno 2007). In: Bon M., Bonato L. & Scarton F. (ed.), 2008. Atti 5° Convegno Faunisti Veneti. Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 58 (Suppl.): 208-212.
MOLINARI P., ROTELLI L., CATELLO M. & Bassano B., 2001. Present status and distribution of the Eurasian lynx (Lynx lynx) in the Italian alps. Hystrix 12(2): 3-9.
PARODI R., 2004 - Avifauna in provincia di Pordenone. Provincia di Pordenone, Pordenone.
PARODI R., CALDANA M. & CASTELLANI R., 1992. Secondo contributo alla conoscenza dell'avifauna nidificante in provincia di Pordenone (Friuli-Venezia Giulia). Gortania, 13:213-224.
PERCO F., 1974. Avifauna. In: Le riserve naturali del Cansiglio orientale, Azienda delle Foreste, Regione Aut. Friuli-Venezia Giulia, pp. 100-103, Udine.
PERCO F., 1994 (Curatore). La fauna (Cinegetica) del Friuli occidentale. Amm.ne provinciale di Pordenone ed., Pordenone.
POLDINI L. & MARTINI F., 1993. La vegetazione delle vallette nivali su calcare, dei conoidi e delle alluvioni nel Friuli (NE Italia). Studia Geobot., 13:141-214.
POLDINI L. & NARDINI S., 1993. Boschi di forra, faggete e abieteti in Friuli (NE Italia). Studia Geobot., 13:215-298.
POLDINI L. & ORIOLO G., 1994. La vegetazione dei prati da sfalcio e dei pascoli intensivi (Arrhenatheretalia e Poo-Trisetetalia) in Friuli (NE Italia). Studia Geobot., 14, suppl. 1: 3-48.
POLDINI L. & ORIOLO G., 1997. La vegetazione dei pascoli a Nardus stricta e delle praterie subalpine acidofile in Friuli (NE-Italia). Fitosociologia, 34: 127-158.
POLDINI L., 2002. Nuovo Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, pp. 529, Udine.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F., OREL G. (2006) Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d'impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d'incidenza ecologica (VIEc) (Corredato dalla cartografia degli habitat FVG della Laguna di Grado e Marano). Region. Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm
RAGNI D., LAPINI L. & PERCO F., 1989. Situazione attuale del gatto selvatico Felis silvestris silvestris e della lince Lynx lynx nell'area delle Alpi sud-orientali. Biogeographia, 13:867-901.
RUFFO S., STOCH F. (eds.), 2006. Checklist and distribution of the Italian fauna. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.Serie, Sezione Scienze della Vita 17, with CD-ROM.
SBURLINO G., TOMASELLA M., ORIOLO G., POLDINI L., F. BRACCO, 2008. La vegetazione acquatica e palustre dell'Italia nord-orientale 2 - La classe Potametea Klika in Klika et V. Novák 1941. Fitosociologia 45(2): 3-41.
STIZ G. P., 1994. Lo status del cervo (Cervus elaphus) in provincia di Pordenone. Rapporto inedito all'Osservatorio Faunistico, sezione di Pordenone.
VIGNA TAGLIANTI A., 1981. Un nuovo Orotrechus delle Prealpi Venete (Coleoptera Carabidae). Boll. Mus. Civ. St. Nat. Verona, 7 (1980): 69-84.
VIGNA TAGLIANTI A., 1982. Le attuali conoscenze sui Coleotteri Carabidi cavernicoli italiani. Lavori della Soc.Ital. Biogeografia, Nuova serie, 7 (1978): 339-440. |