BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. & SARROCCO S., 1999. Libro Rosso degli animali d'Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
CHIAPELLA FEOLI L. & POLDINI L., 1993. Prati e pascoli del Friuli (NE Italia) su substrati basici. Studia Geobot., 13:3-140.
DE LUISE G., 2006. I Crostacei decapodi di acqua dolce in Friuli Venezia Giulia. Recenti acquisizioni sul comportamento e sulla distribuzione nelle acque dolci della Regione. Venti anni di studi e ricerche. Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia, Udine.
FABIAN, S., PIPERNO, F. & REGGIANI, G. Magredi di Pordenone. Le ultime praterie. Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali - Servizio caccia, risorse ittiche e biodiversità, Udine: 159-161.
FLORIT F. & RASSATI G. 2009 - Aggiornamento sull'attività di monitoraggio del Re di quaglie Crex crex promosso dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia: anni 2007-2008. Atti XV Conv. It. Orn., Sabaudia (LT), 14-18 ottobre 2009. Alula, 16 (1-2): 92-93.
FLORIT F. & RASSATI G. 2010 - Corncrake (Crex crex) monitoring in Friuli Venezia Giulia (North-eastern Italy). Abstracts Bird Numbers 2010 "Monitoring, indicators and targets" 18th Conference of the European Bird Census Council, Càceres, Spain, 22-26 March 2010. [http://www.seo.org/ebcc2010/varios/EBCC%202010%20Book%20of%20Abstracts.pdf]
FLORIT F. & RASSATI G. (in stampa) - Distribuzione del re di quaglie Crex crex in Friuli Venezia Giulia in relazione alla rete regionale di Aree naturali tutelate. Atti XV Conv. It. Orn., Cervia (RA), 21-25 settembre 2011.
GENERO F. & CALDANA M., (in pubbl.). L'Aquila reale (Aquila chrysaetos) nel Friuli-Venezia Giulia: status, distribuzione, ecologia. Fauna, 4.
LAPINI L. (cur.), 2006b. Anfibi e Rettili nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Atlante distributivo con osservazioni sulle comunità erpetologiche dell'area protetta e dintorni. 2. I libri del Parco. Parco Naturale Dolomiti Friulane ed., Cimolais, Pordenone: 1-193.
LAPINI L., 1983. Anfibi e Rettili (Del Friuli-Venezia Giulia). Lorenzini ed., Tricesimo, Udine.
LAPINI L., DALL'ASTA A., BRESSI N. & DOLCE S. & PELLARINI P., 1999. Atlante corologico degli Anfibi e dei Rettili del Friuli-Venezia Giulia. Ed. Mus. Friul. St. Nat., Udine, pubbl. n. 43: 1-149.
LAPINI L., DALL'ASTA A., BRESSI N., DOLCE S., PELLARINI P., 1999. Atlante corologico degli anfibi e rettili del Friuli Venezia Giulia. Comune di Udine. Ed. del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine: 1-149.
LAPINI L., DALL'ASTA A., DUBLO L., SPOTO M. & VERNIER E., 1996. Materiali per una teriofauna dell'Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). Gortania, 17:149-248, Udine.
MARTINI F., 1987. L'endemismo vegetale nel Friuli -Venezia Giulia. Biogeographia 13: 339-39.
NIMIS P.L., MARTELLOS S., POLDINI L., 2008. Guida interattiva alla flora dei magredi di Cordenons-Vivaro (PN). KeytoNature / Dryades, Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Trieste. Pier Luigi Nimis & Stefano Martellos.
ORIOLO G. & POLDINI L., 2002. Willow gravel bank thickets (Salicion eleagni-Daphnoides (Moor 1958) Grass 1993) in Friuli Venezia Giulia (NE Italy). Hacquetia, 1/2: 141-156.
ORIOLO G., DEL FAVERO R., SIARDI E., DREOSSI G.,& VANONE G., 2012. Tipologie dei boschi ripariali e palustri in Friuli Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
ORIOLO G., VECCHIATO M., 2005. Caratterizzazione delle siepi della pianura friulana: un approccio multicriterio. Gortania 27:81-106.
PAOLUCCI P., MARINI L., 2010. Studio della Biodiversità e delle relazioni tra i lepidotteri ropaloceri (Papilionoidea ed Hesperioidea) e la vegetazione e dell'impatto delle principali pressioni antropiche nell'ambito del "Piano di Gestione del SIC IT 3310009 Magredi del Cellina e ZPS IT 3311001 Magredi di Pordenone. Bioprogramm s.c. Relazione interna su incarico della Regione Aut. Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali, Servizio caccia, pesca e ambienti naturali.
PARODI R., 1987. Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Pordenone. Mus. Civ. Stor. Nat. Pordenone, Quaderno 1, pp. 117.
PARODI R., 2004 - Avifauna in provincia di Pordenone. Provincia di Pordenone, Pordenone.
PERCO FR., 1994. La fauna del Friuli occidentale. Provincia di Pordenone.
POLDINI L, 2002. Nuovo Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, pp. 529, Udine
POLDINI L. ORIOLO G., MAZZOLINI G., 1998. The segetal vegetation of vineyars and crop fields in Friuli-Venezia Giulia (NE Italy). Studia Geobot. 16: 5-32.
POLDINI L., 1973. Brassica glabrescens, eine neue Art aus Nordost-Italien. Giorn. Bot. Ital., 107(4): 181-189, Firenze.
POLDINI L., 1977. Appunti fitogeografici sui magredi e sulle risorgive in Friuli con particolare riguardo alla destra Tagliamento. In: AA.VV., Magredi e risorgive nel Friuli occidentale, p. 28-45, Pordenone.
POLDINI L., 1982. Ostrya carpinifolia - reiche Wälder und Gebüsche von Friaul-Julisch-Venetien (NO-Italien) und Nachbargebieten. Studia Geobot. 2: 69-122.
POLDINI L., Martini F., 1993. La vegetazione delle vallette nivali su calcare, dei conoidi e delle alluvioni nel Friuli (NE Italia). Studia Geobot., 13: 141-214.
POLDINI L., ORIOLO G., 1994. La vegetazione dei prati da sfalcio e dei pascoli intensivi (Arrhenatheretalia e Poo-Trisetetalia) in Friuli (NE Italia). Studia Geobotanica 14 suppl.1: 3-48.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F., OREL G. (2006) Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d'impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d'incidenza ecologica (VIEc) (Corredato dalla cartografia degli habitat FVG della Laguna di Grado e Marano). Region. Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm
POLDINI L., VIDALI M., ZANATTA K., 2002. La Classe Rhamno-Prunetea in Friuli Venezia Giulia e territori limitrofi. Fitosociologia 39(1) suppl. 2: 29-56.
QUAIA L., ONGARO E. (Curatori), 2009. Insetti dei Magredi del Cellina. Catalogo Faunistico. Società Naturalisti "Silvia Zenari" – Pordenone.
HUEMER P., MORANDINI C., 2005. Wetlands Habitats in Friuli Venezia Giulia: relict areas of biodiversity for Lepidoptera. Gortania, 27: 137-226.
HUEMER P., MORANDINI C., 2008. Biodiversity of Lepidoptera within the area of Valle Vecchia (Caorle, Venezia) with special regard to nature conservation aspects. Gortania, 30: 221-254.
INFANTI B., MORANDINI C., 1986. Nuovi ritrovamenti di Erebia nivalis Lork. & De Lesse sul versante meridionale delle Alpi (Lepidoptera, Satyridae). Gortania, 8: 243-248.
KLINGER W. & PERCO F., 2011. La Foca Monaca del Mediterraneo - sintesi delle conoscenze e segnalazioni recenti per il Golfo di Trieste e il Mare Adriatico. Pubblicato on line sul Sito della Sbic-Stazione Biologica Isola della Cona, Sezione Articoli e pubblicazioni (http://www.sbic.it/index.phppage=foca-monaca, ultimo accesso 28 luglio 2011).
KRANZ A., POLEDNIK L. & TOMAS A., 2005. Aktuelle Verbreitung des Fischotters (Lutra lutra) in Kaernten und Osttirol. Carinthia II, 195./115. Jahr 2005: 317-344.
KRYŠTUFEK B., 1989. Distribution of Bats in Slovenia (Yugoslavia). In: HANAK V., HORACEK I. & GAISLER J. (Curatori). European Bat Research. Charles Univ. Press., Praha: 393-397.
KRYŠTUFEK B. & REŠEK DONEV N., 2005. The Atlas of Slovenian Bats (Chiroptera). Scopolia, 55 (2005): 1-92.
KUSDAS K., THURNER J., 1955. Beitrag zur insektenfauna der Provinz Udine (Oberitalien). Atti I Convegno Friulano di Scienze Naturali, Udine, 4-5 settembre 1955. Tipografia del Bianco, Udine: 273-334.
LAFRANCHIS T., 2004. Butterflies of Europe. New field guide and key. Diatheo, Paris.
LANZA B., ANDREONE F., BOLOGNA M. A., CORTI C. & RAZZETTI E., 2007. Fauna d'Italia: Amphibia. Calderini-Edizioni Calderini de Il Sole 24 ORE S.p.A. Editoria specializzata s. r. l., Bologna: 1-537.
LAPINI L., 1985. La lontra. C. Lorenzini ed., Udine: 1-91..
LAPINI L., 1989. La faina e la martora nel Friuli-Venezia Giulia: prima sintesi cartograficodistributiva. Fauna, Udine, 1: 57-60.
LAPINI L., 1995. Rapporto all'Osservatorio Faunistico della Provincia di Udine sull'attività 1995. Rapporto inedito agli OO. FF. del Friuli-Venezia Giulia, sez. di Udine.
LAPINI L., 1997. Animali in città. Anfibi, Rettili e Mammiferi del Comune di Udine. Comune di Udine, Settore Attività Culturali ed Educative ed., Udine: 1-149.
LAPINI L., 2005. Si fa presto a dire rana. Guida al riconoscimento degli anfibi anuri nel Friuli Venezia Giulia. Provincia di Pordenone-Comando di Vigilanza Ittico-Venatoria & Comune di Udine-Museo Friulano di Storia Naturale ed., Udine: 1-48.
LAPINI L., 2011. Il ritorno della lontra. Il Friuli, versione on line (http://www.ilfriuli.it/if/topnews/ 63219/, ultimo accesso: 6 ottobre 2011).
LAPINI L., 2006a. Attuale distribuzione del gatto selvatico Felis silvestris silvestris SCHREBER, 1775 nell'Italia nord-orientale (Mammalia: Felidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 57: 221-234.
LAPINI L. (CUR.), 2006b. Anfibi e Rettili nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Parco Naturale Dolomiti Friulane, ed. I libri del Parco, Cimolais: 1-190.
LAPINI L., 2007. Stato delle conoscenze sull'erpetofauna attuale. In: Aa. Vv., 2007. Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 27-57.
LAPINI L., 2007. Bibliografia [Erpetologica del Friuli Venezia Giulia]. In: Aa. Vv., 2007. Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 157-171.
LAPINI L. & BONESI L., 2011. Evidence of a natural recovery of the Eurasian otter in northeast Italy. Proc. of the 29th European Mustelid Colloquium Hosted by Mammal Society (3- 4 December 2011), Southampton, UK.
LAPINI L. & MOLINARI P., 2007. Nach zehn Jahren taucht in Kaernten die Wildkatze (Felis s. silvestris Schreber 1775: Mammalia: Felidae) wieder auf. . Carinthia II, Klagenfurt, 197/117: 59-66..
LAPINI L., BRUGNOLI S., KROFEL M., KRANZ A. & MOLINARI P., 2010. A grey wolf (Canis lupus Linné, 1758) from Fiemme Valley (Mammalia: Canidae: North-Eastern Italy). Boll. Mus. Civ. St. Nat. Venezia, 61 (2010): 117-129.
LAPINI L., CAPULA M. & FILIPPUCCI M. G., 2007. Le rane verdi, indicatori biologici di pressione antropica nell'Italia nord-orientale. In: Aa.Vv., 2007. Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 59-71.
LAPINI L., CONTE D., ZUPAN M. & KOZLAN L., 2011. Italian jackals 1984-2011. An updated review (Canis aureus: Carnivora, Canidae). Boll. Mus. Civ. St. Nat. Venezia, 62 (2011).
LAPINI L., DALL'ASTA A., BRESSI N. & DOLCE S., 1996. Atlante preliminare dell'erpetofauna della regione Friuli-Venezia Giulia. Atti del I° Convegno Italiano di Erpetologia Montana, Studi Trentini di Sc. Nat., Acta Biol., Trento, 71 (1994): 43-51.
LAPINI L., FIORENZA T. & DALL'ASTA A., 2004. Zootoca vivipara carniolica Mayer, Böhme, Tiedemann & Bischoff, 2000, sulle colline moreniche del Friuli centrale (Italia nord-orientale) (Reptilia: Lacertidae). . Gortania-Atti Museo Friul. Storia Nat., Udine, 25 (2003): 325-340. .
LIPEJ L., DULCIC J. & KRYŠTUFEK B., 2004. On the occurrence of the fin whale (Balaenoptera physalus) in the northern Adriatic. Journal of the marine Biological Association of The United Kingdom, 84 (2004): 861-862.
MACHINO Y., 1996. L'ecrevisse de torrent Austropotamobius torrentium (Schrank, 1803) est au bord de l'extinction en Italie. . L'astaciculteur de France, 49: 9-12..
MACHINO Y., FUEREDER L., 2005. How to find a stone crayfish Austrapotamobius torrentium (Schrank, 1803): a biogeographic study in Europe. Bull. Fr. Peche Piscic., 376-377: 507- 517.
MARUCCO F., 2009. Spatial population dynamics of recolonizing wolves in the Western Alps. Dissertation presented in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Fish and Wildlife Biology, The University of Montana, Missoula, MT: 1- 132.
MARUCCO F., AVANZINELLI E., ORLANDO L., DALMASSO S. & TROPINI A., 2007. Progetto Lupo - Regione Piemonte Rapporto 2007 (Risultati dell'attività svolta nel periodo 1999- 2007). Regione Piemonte, Assessorato Ambiente, Parchi e Aree protette, Energia, Risorse idriche, Acque minerali e termali: 1-34.
MILDNER P., 1982. Die Molluskensammlung im Landesmuseum für Kärnten. Verlag des Landesmus. für Kärnten, Klagenfurt, 72 pp..
MOLINARI-JOBIN A. ET AL., 2011. Monitoring in the presence of species misidentification: the case of the Eurasian lynx in the Alps.. Animal Conservation (2011): 1-8..
MORPURGO M., AQUILONI L., BERTOCCHI S., BRUSCONI S., TRICARICO E., GHERARDI F., 2010. Distribuzione dei gamberi d'acqua dolce in Italia. Studi Trent. Sci. Nat., 87 (2010): 125- 132.
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI TRIESTE, 2009. Monitoraggio delle specie di mammiferi, anfibi, rettili, pesci e invertebrati elencate nelle schede SIC: IT3310005 Torbiera di Sequals, IT3310008 Magredi di Tauriano, IT3310009 Magredi del Cellina, IT3310010 Risorgive del Vinchiaruzzo, IT3340006 Carso triestino e goriziano e ZPS: IT3341002 Aree carsiche della Venezia Giulia. Relazione interna su incarico della Regione Aut. Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali, Servizio caccia, pesca e ambienti naturali.
NAGEL K.O. & BADINO G., 2001. Population genetics and systematics of European Unionoidea. In: BAUER G. & WÄCHTLER K., eds. - Ecology and Evolution of the Freshwater Mussels Unionoida. Springer-Verlag Berlin, Ecological Studies, 145: 51-80.
NAGEL K.O. & HOFFMEISTER U., 1986. Microcondylaea compressa Menke, 1828 (Bivalia: Unionidae) recovered alive in Northern Italy. Boll. Malac., 22 (9-12): 251-260.
NAGEL K.O., BADINO G. & CELEBRANO G., 1998. Systematics of European Naiades (Bivalvia: Margaritiferidae and Unionidae): a review and some new aspects. Bivalvia I. Malacol. Review, suppl. 7: 83-104. 187.
NAGEL K.O., CASTAGNOLO L., CENCETTI E. & MORO G.A., 2007. Notes on reproduction, growth and habitat of Microcondylaea bonellii (Mollusca: Bivalvia: Unionidae) in the Torrente Versa (Italy). Mollusca, 25 (1): 41-49.
NOVARINI N., MIZZAN L., BASSO R., PERLASCA P., RICHARD J., GELLI D., POPPI L., VERZA E., BOSCHETTI E., VIANELLO C., 2010. Segnalazioni di tartarughe marine in Laguna di Venezia e lungo le coste venete - Anno 2009 (Reptilia, Testudines). Boll. Mus. St. Nat. Venezia, 61 2010: 59-81, ill..
PAOLUCCI P., MARINI L., 2010. Studio della Biodiversità e delle relazioni tra i lepidotteri ropaloceri (Papilionoidea ed Hesperioidea) e la vegetazione e dell'impatto delle principali pressioni antropiche nell'ambito del "Piano di Gestione del SIC IT 3310009 Magredi del Cellina e ZPS IT 3311001 Magredi di Pordenone. Bioprogramm s.c.. Relazione interna su incarico della Regione Aut. Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali, Servizio caccia, pesca e ambienti naturali.
PERCO F., 2011. Osservazioni di Delfino (Delphinus delphis) nel Porto di Monfalcone e nel Golfo di Trieste. Pubblicato on line sul Sito della Sbic-Stazione Biologica Isola della 188 Cona, Sezione Articoli e pubblicazioni (http://www.sbic.it/index.phppage=delfinocomune# main, ultimo accesso 28 luglio 2011).
PIRONA G.A., 1865. Prospetto dei molluschi terrestri e fluviatili finora raccolti nel Friuli. Atti Ist. Veneto, s. III, 10: 675-708.
PRESETNIK P., KOSELJ K. & ZAGMEISTER M., 2001. First records of Pipistrellus pygmaeus (LEACH, 1825) in Slovenia. Myotis, 39: 31-34.
QUADRACCI A., 1998-1999. Osservazioni sui micromammiferi del Carso italiano. Tesi di Laurea in Scienze Naturali, Fac. di Scienze MM. FF. NN., Univ. di Trieste, Relatori M. Avian & L. Lapini.
QUAIA L., ONGARO E. (CURATORI), 2009. Insetti dei Magredi del Cellina. Catalogo Faunistico. . Società Naturalisti "Silvia Zenari" – Pordenone..
REISCHÜTZ P.L., 1979. Vertigo moulinsiana (Dupuy) und Helicodiscus singleyanus inermis H.B. Baker in Istrien. Mitt. Zool. Gesell. Braunau, 3: 238.
RIGHETTI D., 2011. Return of the otter in South Tyrol (NE Italy). XIth International Otter Colloquium. Histrix, It. J. Mamm., n.s., suppl. (2011): 122.
RUFFO S., STOCH F. (EDS.), 2006. Checklist and distribution of the Italian fauna. . Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.Serie, Sezione Scienze della Vita 17, with CD-ROM..
SAMA G., 1988. Coleoptera Cerambycidae. Fauna d'Italia XXVI. Calderini ed., Bologna..
SHI (SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA), 1996. Atlante provvisorio degli Anfibi e Rettili italiani. Ann. Mus. civ. St. nat. G. Doria, Genova, 91: 95-178.
SINDACO R., DORIA G., RAZZETTI E. & BERNINI F. (EDS), 2006. Atlante degli Anfibi e dei Rettili d'Italia / Atlas of Italian Amphibians and Reptiles. Societas Herpetologica Italica, Edizioni Polistampa, Firenze: 1-792.
SPARACIO I., 2000. Osservazioni sulle Osmoderma Le Peletier et Audinet-Serville europee con descrizione di una nuova specie dell'Italia meridionale (Coleoptera Cetoniidae). Naturalista Siciliano, 4, 24 (3-4): 225-239.
SPINELLI G.B., 1869. Catalogo dei molluschi terrestri e fluviatili viventi in Venezia e nel suo estuario non che nella terraferma confinante colle due provincie di Padova e di Treviso. Tip. Del Commercio, Venezia.
SPITZENBERGER F., STRELKOV P.P. & HARING, WINKLER H. & HARING B., 2006. A preliminary revision of the genus Plecotus (Chiroptera, Vespertilionidae) based on genetic and morphological results. Zoologica Scripta, The Norwegian Academy of Science and Letters, 35, 3 (2006): 187-230.
STOCH F., 2009. Servizio di integrazioni al catasto grotte nel Sito Natura 2000 SIC IT3340006 "Carso Triestino e Goriziano" e ZPS IT3341002 "Aree Carsiche della Venezia Giulia". Relazione Finale. Relazione interna su incarico della Regione Aut. Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali, Servizio caccia, pesca e ambienti naturali.
STOCH F., 2011. Monitoraggio e individuazione di misure di conservazione per la fauna acquatica (invertebrati e anfibi) degli habitat igrofili ed idrofili del SIC IT3340006 "Carso Triestino e Goriziano" e della ZPS IT3341002 "Aree carsiche della Venezia Giulia. Relazione interna su incarico della Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali, Servizio caccia, pesca e ambienti naturali.
LAPINI L., FIORENZA T., FABIAN S. & FLORIT F., 2007. La conservazione dell'erpetofauna. In: Aa. Vv., 2007. Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 27-57.
STOSSICH A., 1895. Molluschi osservati e raccolti fra le Alpi Venete. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat. Trieste, 16: 197-211.
STOSSICH A., 1899. Contribuzione alla fauna malacologica terrestre e fluviatile del territorio di Trieste ed in parte delle località contermini. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat. Trieste, 19: 17-54.
TACCONI G., 1911. Contributo allo studio degli insetti del Friuli. In Alto, anno XXII, n. 2.
TESTONE R., 1995-1996. Osservazioni sui micromammiferi della bassa friulana. Tesi di Laurea in Scienze Naturali, Fac. di Scienze MM. FF. NN., Univ. di Trieste, Relatori M. Avian & L. Lapini.
TOLMAN T., LEVINGTON R., 2008. Collins field guide. The most complete guide to the butterflies of Britain and Europe. Harper Collins Publishers, London.
UBONI C. BRESSI N., COLLA A., 2007. Una popolazione urbana di Cordulegaster heros Theischinger, 1979 in Italia (Odonata, Cordulegastridae). . Atti Mus. Civ. St. Nat. Trieste, 53 (2006):207-211..
VALLI G., GIOVANNELLI M.M., FANTINI M. & RANCATI E., 1997. Ciclo riproduttivo e aspetti della biometria in Unio elongatulus (Pfeiffer) in un canale presso Palazzolo della Stella (Udine) (Italia nord-orientale). Gortania, 19: 177-201.
VERNIER E., 1994. Prima segnalazione del Vespertilio di Brandt, Myotis brandti (Eversmann, 1845) per l'Italia. Atti Soc. ital. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 133 (14): 185-188.
WILSON D.E. & REEDER D.A.M. (CUR.), 2005. Mammal species of the World. A taxonomic and geographic reference. Third Edition, Voll. 1-2. The Johns Hopkins Univ. Press, Baltimore, Maryland, U.S.A.
WOLF M. & RÄHLE W., 1987. Ergebnisse einer Molluskenexkursion in die westlichen Julischen. Alpen. Mitt. Deutsch. Malakozool. Ges., 41: 31-41.
WORLD WIDE FUND, 1997. Bollettino Orso - Bear Newsletter n. 1. WWF - Settore Diversità Biologica ed., Roma: 1-14.
ZAGMAJSTER M., QUADRACCI A. & FILACORDA S., in stampa. New records of bats in the Province of Trieste (Friuli Venezia Giulia Region), northeastern Italy. Boll. Mus. Civ. St. Nat. Trieste, 55.
ZANDIGIACOMO P. (CUR.), 2008. Osserviamo insetti e ragni nei parchi comunali di Martignacco e di Pasian di Prato. Comune di Martignacco e Comune di Pasian di Prato: 1- 139.
ZUCCA P., DI GUARDO G., FRANCESE M., SCARAVELLI D., GENOV T. & MAZZATENTA A., 2005. Causes of Stranding in Four Risso's Dolphins (Grampus griseus) Found Beached Along the North Adriatic Sea Coast. Veterinary Research Communications, 29 (Suppl. 2) (2005): 261-264.
STOCH F. (CUR.), 2003. Monitoraggio della componente faunistica dei Biotopi Naturali del Friuli Venezia Giulia. . Relazione finale, inedita, del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine consegnata all'Azienda dei Parchi e delle Foreste della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in base a convenzione.
TAMI F., FONTANA P., 2003. Gli Ortotteroidei dei magredi del Torrente Cellina (Friuli-Venezia Giulia, Italia nord-orientale).Gortania 24: 115-146.
ZULIANI M., COGOI P., ZANDIGIACOMO P., 2001. Reperti sulla fauna a Cerambicidi della Val Resia (Alpi Sud-orientali) (Coleoptera Cerambycidae). Gortania, 23: 157-167. |