BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. & SARROCCO S., 1999. Libro Rosso degli animali d'Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
CHIAPELLA FEOLI L. & POLDINI L., 1993. Prati e pascoli del Friuli (NE Italia) su substrati basici. Studia Geobot., 13:3-140.
DUTTO M., 2003. Sulla presenza di Osmoderma eremita (Scopoli, 1763) in Slovenia e nell'estremo Nord-Est dell'Italia e designazione del neotipo (Coleoptera Scarabeoidea Cetoniidae). Naturalista sicil., S.IV, XXVII (3-4): 233-236.
FABIAN, S., PIPERNO, F. & REGGIANI, G. Magredi di Pordenone. Le ultime praterie. Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali - Servizio caccia, risorse ittiche e biodiversità, Udine: 159-161.
FEOLI E., CUSMA T., 1974. Sulla posizione sistematica di Euphrasia marchesettii Wettst. Giorn. Bot. Ital. 108 (3-4): 145-154.
GHIELMI S., GIOVINE G., MENEGON M., LAPINI L., SURGET-GROBA Y. & HEULIN B., 2004. Le attuali conoscenze sulla distribuzione di Zootoca vivipara carniolica, Mayer, Böhme, Tiedemann & Bischoff, 2000 in Italia. Poster presentato al V°Conv. SHI. In: Programma e Riassunti del V° Congresso della Societas Herpetologica Italica, Calci (Pisa) 30.IX-3.X.2004: 29-30.
GHIRELLI L., MARCUCCI R., SBURLINO G., 1995. Osservazione su Euphrasia marchesettii Wesst. e sulla posizione sin tassonomica. Fitosociologia 29: 59-65.
LAPINI L (cur.)., 2006b. Anfibi e Rettili nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane. Atlante distributivo con osservazioni sulle comunità erpetologiche dell'area protetta e dintorni. 2. I libri del Parco. Parco Naturale Dolomiti Friulane ed., Cimolais, Pordenone: 1-193.
LAPINI L., 2007a. Stato delle conoscenze sull'erpetofauna attuale. In: Aa. Vv., 2007. Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 27-57.
LAPINI L., FIORENZA T. & DALL'ASTA A., 2004. Zootoca vivipara carniolica Mayer, Böhme, Tiedemann & Bischoff, 2000, sulle colline moreniche del Friuli centrale (Italia nord-orientale) (Reptilia: Lacertidae). Gortania-Atti Museo Friul. Storia Nat., Udine, 25 (2003): 325-340.
LAPINI L., FIORENZA T. & DALL'ASTA A., 2004. Zootoca vivipara carniolica Mayer, Böhme, Tiedemann & Bischoff, 2000, sulle Colline Moreniche del Friuli centrale (Italia nord-orientale) (Reptilia: Lacertidae). Gortania-Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 26 (2004): 325-340.
MARCHIORI S. & SBURLINO G., 1982. I prati umidi dell'anfiteatro morenico del Tagliamento (Friuli - Italia nord-orientale). Documents Phytosociol., 7:199-222.
MARTINI F., 1987. L'endemismo vegetale nel Friuli -Venezia Giulia. Biogeographia 13: 339-39.
NIMIS P.L., MARTELLOS S., POLDINI L., 2008. Guida interattiva alla flora dei magredi di Cordenons-Vivaro (PN). KeytoNature / Dryades, Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Trieste. Pier Luigi Nimis & Stefano Martellos.
ORIOLO G., DEL FAVERO R., SIARDI E., DREOSSI G.,& VANONE G., 2012. Tipologie dei boschi ripariali e palustri in Friuli Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
ORIOLO G., VECCHIATO M., 2005. Caratterizzazione delle siepi della pianura friulana: un approccio multicriterio. Gortania 27:81-106.
PAOLUCCI P., MARINI L., 2010. Studio della Biodiversità e delle relazioni tra i lepidotteri ropaloceri (Papilionoidea ed Hesperioidea) e la vegetazione e dell'impatto delle principali pressioni antropiche nell'ambito del "Piano di Gestione del SIC IT 3310009 Magredi del Cellina e ZPS IT 3311001 Magredi di Pordenone. Bioprogramm s.c. Relazione interna su incarico della Regione Aut. Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali, Servizio caccia, pesca e ambienti naturali.
PARODI R., 1987. Atlante degli uccelli nidificanti in provincia di Pordenone. Mus. Civ. Stor. Nat. Pordenone, Quaderno 1, pp. 117.
PARODI R., 2004 - Avifauna in provincia di Pordenone. Provincia di Pordenone, Pordenone.
POLDINI L., 1973. Die Pflanzendecke der Kalkflachmoore in Friaul (Nordostitalien). Veröff. Geobot. Inst. Rübel, 51:166-178.
POLDINI L, 2002. Nuovo Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, pp. 529, Udine
POLDINI L. & VIDALI M., 1995. Cenosi arbustive nelle Alpi sudorientali (NE - Italia). Colloques Phytosociologiques, 24:141-167.
POLDINI L. ORIOLO G., MAZZOLINI G., 1998. The segetal vegetation of vineyars and crop fields in Friuli-Venezia Giulia (NE Italy). Studia Geobot. 16: 5-32.
POLDINI L., 1977. Appunti fitogeografici sui magredi e sulle risorgive in Friuli con particolare riguardo alla destra Tagliamento. In: AA.VV., Magredi e risorgive nel Friuli occidentale, p. 28-45, Pordenone.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F., OREL G. (2006) Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d'impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d'incidenza ecologica (VIEc) (Corredato dalla cartografia degli habitat FVG della Laguna di Grado e Marano). Region. Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm
POLDINI L., VIDALI M., GANIS P., 2011. Riparian Salix alba: Scrubs of the Po lowland (N-Italy) from an European perspective. Pl. Bios. 145 (sup.1): 132-147.
POLDINI L., VIDALI M., ZANATTA K., 2002. La Classe Rhamno-Prunetea in Friuli Venezia Giulia e territori limitrofi. Fitosociologia 39(1) suppl. 2: 29-56.
SBURLINO G. & GHIRELLI L., 1994. Le cenosi a Schoenus nigricans del Caricion davallianae Klika 1934 nella Pianura Padana orientale (Veneto-Friuli). Studia Geobot. 14: 63-68.
SBURLINO G., BRACCO F., BUFFA G. & ANDREIS C., 1995. I prati a Molinia caerulea (L.) Moench della Pianura padana: sintassonomia, sincorologia, sinecologia. Fitosociologia, 29:67-87. |