BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. & SARROCCO S., 1999. Libro Rosso degli animali d'Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
DE LUISE G., 2006. I Crostacei decapodi di acqua dolce in Friuli Venezia Giulia. Recenti acquisizioni sul comportamento e sulla distribuzione nelle acque dolci della Regione. Venti anni di studi e ricerche. Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia, Udine.
DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G., 1998. La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Servizio Selvicoltura 1 pp. 440, 2: 1- 303, I-LIII, 61 grafici, Udine.
FEOLI CHIAPELLA L., 1975-76. Florula del Massiccio Paularo - Dimon. Boll. Soc. Adriat. Sci. Trieste, 60:5-48.
FORNACIARI G. & CECCONELLI F., 1971. Una nuova stazione di Lomatogonium carinthiacum R. Br. sulle Alpi Carniche. Inf. Bot. Ital., 3:118-119.
LAPINI L., 1989. Primi dati sulla distribuzione della marmotta alpina (Marmota m. marmota Linne', 1758) nella regione Friuli-Venezia Giulia. Rapporto inedito all'Osservatorio Faunistico, sezione di Udine.
PITT F. & CODOGNO M., 1999 (1997). Fitosociologia ed ecologia delle ontanete subalpine. Rev. Valdôtaine Hist. Nat. 51(suppl.): 239-249.
POLDINI L. & NARDINI S., 1993. Boschi di forra, faggete e abieteti in Friuli (NE Italia). Studia Geobot., 13:215-298.
POLDINI L. & ORIOLO G., 1997. La vegetazione dei pascoli a Nardus stricta e delle praterie subalpine acidofile in Friuli (NE-Italia). Fitosociologia, 34: 127-158.
POLDINI L., 1975. Contributi critici alla conoscenza della flora delle Alpi Friulane e del loro avanterra. Note miscellanee. Webbia, 29(2):437-538.
POLDINI L., 2002. Nuovo Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, pp. 529, Udine.
POLDINI L., BRESSAN E., 2007. I boschi di abete rosso ed abete bianco in Friuli (Italia nord-orientale). Fitosociologia 44(2): 15-54.
POLDINI L., ORIOLO G., FRANCESCATO C., 2004. Mountain pine scrubs and heaths with Ericaceae in the south-eastern Alps. Plant Biosystems 138(1): 53-85.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F., OREL G. (2006) Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d'impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d'incidenza ecologica (VIEc) (Corredato dalla cartografia degli habitat FVG della Laguna di Grado e Marano). Region. Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm |