BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. & SARROCCO S., 1999. Libro Rosso degli animali d'Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G., 1998. La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Servizio Selvicoltura 1 pp. 440, 2: 1- 303, I-LIII, 61 grafici, Udine.
FEOLI CHIAPELLA L. & POLDINI L., 1993. Prati e pascoli del Friuli (NE Italia) su substrati basici. Studia Geobot., 13:3-140.
GERDOL R., 1993. The vegetation of wetlands in the southern Carnian Alps (Italy). Gortania, 15:67-107.
LAPINI L. & BORGO A., 2005. Distribuzione antropocora di Marmota m. marmota LINNÉ, 1758 nell'Italia nord-orientale: sintesi delle conoscenze aggiornata al 2004 (Mammalia: Sciuridae). Gortania-Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 26: 297-311.
LAPINI L. & DALL'ASTA A., 2004. Lacerta agilis in north-eastern Italy (Reptilia, Lacertidae). Ital. J. Zool., 71, suppl. 1: 121-124.
LAPINI L., DALL'ASTA A., DUBLO L., SPOTO M. & VERNIER E., 1996. Materiali per una teriofauna dell'Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli Venezia Giulia). Gortania-Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 17 (1995): 149-248.
LAPINI L., FIORENZA T. & DALL'ASTA A., 2004. Zootoca vivipara carniolica Mayer, Böhme, Tiedemann & Bischoff, 2000, sulle colline moreniche del Friuli centrale (Italia nord-orientale) (Reptilia: Lacertidae). Gortania-Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 25 (2003): 325-340.
MOLINARI P., 1991. La lince nel tarvisiano (Alpi sud-orientali). In: SPAGNESI M. & TOSO S. (eds.), Atti del II Convegno Nazionale dei Biologi della Selvaggina. Suppl. Ric. Biol. Selv., 19:589-593, Bologna.
PITT F. & CODOGNO M., 1999 (1997). Fitosociologia ed ecologia delle ontanete subalpine. Rev. Valdôtaine Hist. Nat. 51(suppl.): 239-249.
POLDINI L. & MARTINI F., 1993. La vegetazione delle vallette nivali su calcare, dei conoidi e delle alluvioni nel Friuli (NE Italia). Studia Geobot., 13:141-214.
POLDINI L. & ORIOLO G., 1997. La vegetazione dei pascoli a Nardus stricta e delle praterie subalpine acidofile in Friuli (NE-Italia). Fitosociologia, 34: 127-158..
POLDINI L., 1973. Lo Spiraeo-Potentilletum caulescentis associazione rupicola delle Alpi Carniche. Atti Mus. Civico Storia Nat. Trieste 28(2): 451-463.
POLDINI L., 1991. Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia. Inventario floristico regionale. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. Foreste e Parchi, Univ. Studi Trieste-Dipart. Biol., pp. 900, Udine.
POLDINI L., 2002. Nuovo Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, pp. 529, Udine.
POLDINI L., BRESSAN E., 2007. I boschi di abete rosso ed abete bianco in Friuli (Italia nord-orientale). Fitosociologia 44(2): 15-54.
POLDINI L., ORIOLO G., FRANCESCATO C., 2004. Mountain pine scrubs and heaths with Ericaceae in the south-eastern Alps. Plant Biosystems 138(1): 53-85.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F., OREL G. (2006) Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d'impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d'incidenza ecologica (VIEc) (Corredato dalla cartografia degli habitat FVG della Laguna di Grado e Marano). Region. Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm
RAGNI B. & VUERICH C., 1989. Una preda speciale. Oasis, Musumeci ed., 11:100-101, Aosta.
RUFFO S., STOCH F. (eds), 2006. Checklist and distribution of the Italian fauna. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.Serie, Sezione Scienze della Vita 17, with CD-ROM.
THORSON G., 1931. Zoogeographische und ökologische Studien über die Landschnecken in den Dolomiten. Zool. Jahrb., Abt. Syst., 60: 85-238. |