ARRIGONI DEGLI ODDI E., 1929. Ornitologia italiana. Hoepli, pp. 1046, Milano.
BRICHETTI P., 1985. Guida degli uccelli nidificanti in Italia. F.lli Scalvi, pp. 144, Brescia.
BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. & SARROCCO S., 1999. Libro Rosso degli animali d'Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
DARSA M., 1972. Anfibi e rettili di Fusine. Hyla, Notiz. U.E.I., 2 (1): 3-13.
DARSA M., 1972. Anfibi e Rettili di Fusine. Hyla, Notiz. U.E.I., 2(1):3-13.
DE FRANCESCHI P. & BOTTAZZO M., 1988. Caratteristiche vegetazionali delle arene di canto del Gallo cedrone (Tetrao urogallus L.) nel Tarvisiano (Alpi Orientali, Friuli-Venezia Giulia, Italia). Atti I congresso dei Biologi della selvaggina. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 14:169-181.
DE FRANCESCHI P. & BOTTAZZO M., 1991. Capercaillie Tetrao urogallus and forest management in the Tarvisio Forest. In: SPAGNESI M. & TOSO S. (Eds), Atti I Congr. Naz. Biologi della Selvaggina. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 14:169-181, Bologna.
DE FRANCESCHI P. & BOTTAZZO M., 1992. Caratteristiche vegetazionali di alcuni biotopi di riproduzione di Pernice bianca (Lagopus mutus Montin) nel Tarvisiano e in Carnia (Alpi Orientali, Friuli-Venezia Giulia). In: SPAGNESI M. & TOSO S. (Eds) 1988-Atti II° Congr. Naz. Biologi della Selvaggina. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 19:165-180, Bologna.
DE FRANCESCHI P. & BOTTAZZO M., 1995. Habitat characteristics of brood-rearing sites of Hazel Grouse Bonasa bonasia in the Eastern Alps (Friuli-Venezia Giulia, Italy). In: JENKINS (Ed.), Proc. Intern. Grouse Symp., 6:101-105.
DE FRANCESCHI P., 1982. Fluttuazioni delle popolazioni di Tetraonidi sulle Alpi Carniche. Dendronatura, 2:19-38.
DE FRANCESCHI P., 1986. Tetraonidi della foresta di Tarvisio. Cierre Edizioni, pp.141, Verona.
DE FRANCESCHI P.F., 1996 - I Tetraonidi della Foresta di Tarvisio (1982-1995). Cierre Edizioni, Verona.
DE LUISE G., 2004. Monitoraggio del gambero d'acqua dolce nelle aree SIC del Friuli Venezia Giulia. Relazione interna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale delle risorse agricole, naturali e forestali, Servizio per la tutela degli ambienti naturali e della fauna.
DE LUISE G., 2006. I Crostacei decapodi di acqua dolce in Friuli Venezia Giulia. Recenti acquisizioni sul comportamento e sulla distribuzione nelle acque dolci della Regione. Venti anni di studi e ricerche. Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia, Udine.
DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G., 1998. La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Servizio Selvicoltura 1: pp. 440, 2: 1- 303, I-LIII, 61 grafici, Udine.
DIOLI P., 1979. Eterotteri del Friuli. 1. Primo nucleo di collezione presso il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine. Gortania, 1:147-161, Udine.
DOLCE S., 1977. L' erpetofauna del Friuli, della Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia nella collezione del Museo civico di Storia Naturale di Trieste. Catalogo ragionato. Parte I: Amphibia. Atti Mus. Civ. Stor. Nat., 30(2):209-240, Trieste.
FABBRO A., 1995. Una associazione a micromammiferi della Foresta di Tarvisio (Insectivora, Rodentia). Gortania, 16(1994):229-246.
FATTORI U. & ZANETTI M., (cur.) senza data [2009]. Grandi carnivori ed ungulati nell'area confinaria italo slovena. Stato di conservazione. Progetto Interreg "Gestione sostenibile transfrontaliera delle risorse faunistiche". Direzione centrale risorse agricole, naturali e forestali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Ufficio Studi Faunistici publ., Gorizia.
FAVALLI M., 2007. Lo Stambecco dalle Dolomiti Friulane al Triglav. 4. I libri del Parco. Parco Naturale Dolomiti Friulane ed., Cimolais, Pordenone: 1-173.
FEOLI CHIAPELLA L. & POLDINI L., 1993. Prati e pascoli del Friuli (NE Italia) su substrati basici. Studia Geobot., 13:3-140.
FRACASSO C., 1991. Biology of the yellow-necked field mouse, Apodemus flavicollis (Melchior, 1834) in north-eastern Italy, under field and laboratory conditions. Gortania - Atti Museo Friul. Stor. Nat., 12:329-342, Udine.
GENERO F. & PERCO F., 1989. Il Grifone sulle Alpi Orientali. Fauna, 1:68-78.
GENERO F., 1985. Indagine sulla presenza del Grifone sulle Alpi Orientali. Riv. ital. Orn., 55:113-126.
GENERO F., 1988. Considerations on the presence of the Griffon Vulture in the Julian Alps. Larus, 38-39:137-145.
GIGLIOLI E. H., 1890. Primo resoconto dei risultati della inchiesta ornitologica in Italia. Parte seconda. Avifaune locali. Le Monnier, pp. 693, Firenze.
HUEMER P., MORANDINI C., 2005. Wetlands Habitats in Friuli Venezia Giulia: relict areas of biodiversity for Lepidoptera. Gortania, 27: 137-226.
INFANTI B, MORANDINI C., 1986. Nuovi ritrovamenti di Erebia nivalis Lork. & De Lesse sul versante meridionale delle Alpi (Lepidoptera, Satyridae). Gortania, 8: 243-248.
JENKINS D., 1995. Proc. Inetrn, Symp. Grouse 6:(1-175). World Phaesant Association, reading, UK. and Istituto Naz. per la Fauna selvatica, Ozzano emilia, Italy, pp. 174.
LAPINI L. & BORGO A., 2005. Distribuzione antropocora di Marmota m. marmota Linné, 1758 nell'Italia nord-orientale: sintesi delle conoscenze aggiornata al 2004 (Mammalia: Sciuridae). Gortania-Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 26: 297-311.
LAPINI L. & DALL'ASTA A., 2004. Lacerta agilis in northeastern Italy (Reptilia, Lacertidae). Ital. J. Zool., 71, suppl. 1: 121-124.
LAPINI L. & PAOLUCCI P., 1994. Arvicola terrestris scherman (Shaw, 1801) in north-eastern Italy (Mammalia, Arvicolidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 43(1992): 231-234.
LAPINI L. & PAOLUCCI P., 1994. Arvicola terrestris scherman (Shaw, 1801) in north-eastern Italy (Mammalia, Arvicolidae). Boll. Mus. Civ. Stor. Nat., 43:231-234, Venezia.
LAPINI L., 1995. I vertebrati terricoli. In: Aa. Vv., 1995. La piana di Fusine-Ratece. C.A.I.-C.I.T.A.M. ed., Trieste: 37-63.
LAPINI L., 1995. I vertebrati terricoli. In: AA.VV., 1995. La piana di Fusine-Ratece. C.A.I. C.I.T.A.M. ed., Trieste: 37-63.
LAPINI L., 2007. Stato delle conoscenze sull'erpetofauna attuale. In: Aa. Vv., 2007. Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 27-57.
LAPINI L., DALL'ASTA A., DUBLO L., SPOTO M. & VERNIER E., 1996. Materiali per una teriofauna dell'Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 17 (1995): 149-248.
LAPINI L., DALL'ASTA A. & SCARAVELLI D., 1992. First record on the occurrence of Triturus v. vulgaris (Linnè, 1758) in north-eastern Italy (Amphibia, Caudata, Salamandridae). Gortania, 13:195-201, Udine.
LAPINI L., DALL'ASTA A., BRESSI N., DOLCE S., PELLARINI P., 1999. Atlante corologico degli anfibi e rettili del Friuli Venezia Giulia. Comune di Udine. Ed. del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine: 1-149.
LAPINI L., FIORENZA T. & DALL'ASTA A., 2004. Zootoca vivipara carniolica MAYER, BÖHME, TIEDEMANN & BISCHOFF, 2000, sulle colline moreniche del Friuli centrale (Italia nord-orientale) (Reptilia: Lacertidae). Gortania-Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 25 (2003): 325-340.
LAPINI L., MORISI A., BAGNOLI C. & LUISELLI L., 1989. Lacerta agilis Linnè, 1758, specie nuova per la fauna italiana (Reptilia, Squamata, Lacertidae). Gortania, 10:205-212, Udine.
LAUSI D. & GERDOL R., 1980. Valutazione fitosociologica degli aggruppamenti a Carex brachystachys nelle Alpi Giulie occidentali. Studia Geobot. 1(1): 193-202.
LAUSI D., CODOGNO M. & GERDOL R., 1981. Fitosociologia ed ecologia degli alpeggi delle Alpi Giulie occidentali. Boll. Soc. Adriat. Sci. Nat. Trieste 65(1): 81-112.
MACHINO Y., 1996. L'ecrevisse de torrent Austropotamobius torrentium (Schrank, 1803) est au bord de l'extinction en Italie. L'astaciculteur de France, 49: 9-12.
MACHINO Y., 1996. L'ecrevisse de torrent Austropotamobius torrentium (Schrank, 1803) est au bord de l'extiction en Italia. L'astraciculteur de France, Bulletin, 49: 9-12.
MACHINO Y., FUEREDER L., 2005. How to find a stone crayfish Austropotamobius torrentium (Schrank, 1803) : a biogeographic study in Europe. Bull. Fr. Peche Piscic., 376-377: 507-517.
MELZER H., 1970. Neues zur Flora von Kärnten und der angrenzenden Gebiete Italiens und Jugoslawiens. Carinthia II, 160/80:69-78, Klagenfurt.
MEZZALIRA G., 1987. L'avifauna della foresta demaniale di Tarvisio in periodo riproduttivo. Vertebrati della Foresta di Tarvisio; I° saggio faunistico. Min. Agr. For. (C.F.S.):162-147.
MOLINARI P. & DE FRANCESCHI P., 1996. Osservazione di due esemplari di Ciuffolotto scarlatto, Carpodacus erythrinus, nel Tarvisiano (Alpi Orientali, Friuli-Venezia Giulia). Riv. ital. Orn., 66:78-80.
MOLINARI P., 1991. La lince nel tarvisiano (Alpi sud-orientali). In: SPAGNESI M. & TOSO S. (ed.), Atti del ** Convegno Nazionale dei Biologi della Selvaggina, Suppl. Ric. Biol. Selv., 19:589-593, Bologna.
NASCETTI G., LANZA B. & BULLINI L., 1995. Genetic data support the specific status of the Italian Tree Frog (Amphibia: Anura: Hylidae). Amphibia - Reptilia, 16(3):215-225.
NICOLAI P., 1983. Contributo alla conoscenza dei Plecotteri del Friuli-Venezia Giulia (Plecoptera). Gortania, 4:153-162, Udine.
ORIOLO G. & POLDINI L., 1994. La vegetazione dei prati da sfalcio e dei pascoli intensivi (Arrhenatheretalia e Poo-Trisetetalia) in Friuli (NE Italia). Studia Geobot. 14/1:3-48.
ORIOLO G., 2001. Naked rush swards (Oxytropido-Elynion Br.-Bl. 1949) on the Alps and the Apennines and their syntaxonomical position. Fitosociologia 38 (1): 91-101.
ORIOLO G., DEL FAVERO R., SIARDI E., DREOSSI G.,& VANONE G., 2012. Tipologie dei boschi ripariali e palustri in Friuli Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
PAOLUCCI P., 1987. Micromammiferi della foresta di Tarvisio I. In: AA. VV., Vertebrati della Foresta di Tarvisio, MAF ed., Amm.ne di Tarvisio, pp. 147-225.
PAOLUCCI P., 1994. Catalogo della collezione teriologica della Cattedra di Zoologia Forestale, Venatoria e Acquicoltura dell'Università di Padova. Gortania, 15:247-272, Udine.
PAOLUCCI, P. 1987. Micromammiferi della foresta di Tarvisio. In: AA.VV., 1987. Vertebrati della Foresta di Tarvisio. I Saggio Faunistico. M.A.F. (C.F.S.) ed., Tarvisio: 147-225.
PECILE I., 1983. Interessanti catture di Odonati nel Friuli-Venezia Giulia. Gortania 4: 163-176.
PECILE I., 1983. Interessanti catture di Odonati nel Friuli-Venezia Giulia. Gortania, 4:163-176, Udine.
PERCO F. & CALÒ C. M., 1990. La situazione dell'orso (Ursus arctos) nella regione Friuli-Venezia Giulia. In: AA. VV., Atti del Convegno "L'orso bruno nelle zone di confine del Friuli-Venezia Giulia", Tarvisio 21.XI.1987, WWF Friuli-Venezia Giulia ed., pp. 45-51, Monfalcone.
PERCO F., 1975. Ipotesi per la reintroduzione naturale del Grifone Gyps fulvus e del Gipeto Gypaetus barbatus aureus nelle Alpi Orientali quali specie nidificanti. Riv. ital. Orn., 45:349-358.
PERCO F., TOSO S:, SUSIC' G., APOLLONIO M., 1983. Initial data for a study on the status, distribution and ecology of the Griffon vulture (Gyps fulvus) in the Kvarner archipelago. Larus, 33-35:99-134.
PERTOT M., 1995. Esplorazioni floristiche di Valentin Plemel, botanico sloveno, nel Friuli-Venezia Giulia (NE Italia). Gortania, 17:107-119.
POLDINI L. & NARDINI S., 1993. Boschi di forra, faggete e abieteti in Friuli (NE Italia). Studia Geobot., 13:215-298.
POLDINI L., 1991a. Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia. Reg. auton. Friuli-Venezia Giulia - Dir. Reg. Foreste e Parchi, Univ. Studi Trieste - Dip. Biol., pp. 899, Udine.
POLDINI L., 2002. Nuovo Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, pp. 529, Udine.
POLDINI L., MARTINI F., 1993. La vegetazione delle vallette nivali su calcare, dei conoidi e delle alluvioni nel Friuli (NE Italia). Studia Geobot., 13: 141-214.
POLDINI L., ORIOLO G., FRANCESCATO C., 2004. Mountain pine scrubs and heaths with Ericaceae in the south-eastern Alps. Plant Biosystems 138(1): 53-85.
RUFFO S., STOCH F. (eds.), 2006. Checklist and distribution of the Italian fauna. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.Serie, Sezione Scienze della Vita 17, with CD-ROM.
STERGULC F., 1987. Anfibi e rettili della Foresta di Tarvisio. Osservazioni preliminari sul popolamento erpetologico di alcuni habitat forestali e montani. In: AA.VV., 1987. Vertebrati della Foresta di Tarvisio. I Saggio Faunistico. M.A.F. (C.F.S.) ed., Tarvisio: 19-61.
STOCH F. (cur.), 2003. Monitoraggio della componente faunistica dei Biotopi Naturali del Friuli Venezia Giulia. Relazione finale, inedita, del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine consegnata all'Azienda dei Parchi e delle Foreste della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in base a convenzione.
TOMASELLA M., ORIOLO G., 2006. Primo contributo alla conoscenza delle Characeae del Friuli Venezia Giulia e dei territori limitrofi: il genere Chara L.Gortania 28: 109-122.
VALLE A., 1885. Note ornitologiche. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 9:166-217.
VALLON G., 1907. Avifauna Friulana. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 23:93-232.
VALLON G.,1886. Note sull'Avifauna del Friuli. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 9:166-217.
VIDIC J., 1994. Alpski Svizec (Marmota marmota L. 1758) v Triglavskem Narodnem Parku in drugod po Sloveniji. Triglavski Narodni Park ed., Bled. |