BOATO A., BODON M., GIOVANNELLI M.M. & MILDNER P., 1987. Molluschi terrestri delle Alpi sudorientali. In: Biogeografia delle Alpi Sud-orientali Biogeographia, 13: 429-528.
BORGO A., 2003 - Esigenze ecologiche del Re di quaglie Crex crex in ambiente alpino. Avocetta, 27: 94.
BORGO A., 2003 - Monitoraggio della migrazione post-riproduttiva del Falco pecchiaiolo Pernis apivorus attraverso il Parco Naturale dele Prealpi Giulie (Friuli-Venezia Giulia). Avocetta, 27:68.
BORGO A., GENERO F. & FAVALLI M., 2001 - Censimento e preferenze ambientali del Re di quaglie Crex crex nel Parco Naturale Prealpi Giulie. Avocetta, 25:181.
BORGO A.,. 2003 - Preferenze ambientali dei rapaci diurni e notturni nel Parco Naturale Prealpi Giulie (Friuli-Venezia Giulia, Prealpi Orientali). Avocetta, 27: 96.
BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. & SARROCCO S., 1999. Libro Rosso degli animali d'Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
CERNIC D., POLDINI L. & WRABER T., 1966. Erborizzazioni nelle Prealpi Giulie del Torre. Boll. Soc. Adriat. Sci. Trieste, 54:3-7.
CHIAPELLA FEOLI L. & POLDINI L., 1993. Prati e pascoli del Friuli (NE Italia) su substrati basici. Studia Geobot., 13:3-140.
COGOI P. & ZANDIGIACOMO P., 2000. Contributi alla conoscenza della fauna a Cerambicidi dell'Alta Val Torre (Prealpi Giulie) (Coleoptera, Cerambycidae): II. Gortania-Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 22 (2000): 261-282.
COGOI P., 1997. Contributo alla conoscenza della fauna a Cerambicidi dell'Alta Val Torre (Prealpi Giulie) (Coleoptera, Cerambycidae). Gortania-Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 18 (1996): 183-200.
COLLA A.& STOCH F., 2002. Prime ricerche biospeleologiche nelle grotte dei Monti Musi (Parco Naturale delle Prealpi Giulie). Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste, 49: 93-112.
CRICHIUTTI G., 1905-07. Florula della valle di Raccolana e del gruppo del M. Canin. "In Alto", 16:9-12, 20-21, 30-32, 42-48 (1905); 17:40-43, 57-58 (1906); 18:3, 7, 41, 44 (1907), Udine.
DE LUISE G., 2004. Monitoraggio del gambero d'acqua dolce nelle aree SIC del Friuli Venezia Giulia. Relazione interna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Direzione centrale delle risorse agricole, naturali e forestali, Servizio per la tutela degli ambienti naturali e della fauna.
DE LUISE G., 2006. I Crostacei decapodi di acqua dolce in Friuli Venezia Giulia. Recenti acquisizioni sul comportamento e sulla distribuzione nelle acque dolci della Regione. Venti anni di studi e ricerche. Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia, Udine.
DE LUISE G., S. D. (2005). I crostacei d'acqua dolce del Friuli Venezia Giulia. ETP- Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Udine: 1-32.
DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G. 1998. La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Servizio Selvicoltur 1 pp. 440, 2: 1- 303, I- LIII, 61 grafici, Udine.
FABIAN S. & LAPINI L., 2007. Allestimento e ripristino di alcuni nuovi biotopi riproduttivi. In: Aa. Vv., 2007. Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 115-131.
FALKNER G. & NIEDERHÖFER H.-J., MIT EINER PHOTODOKUMENTATION VON C.M. BRANDSTETTER, 2008. Limax (Brachylimax n. subg.) giovannellae n. sp., ein sexualbiologisch definiertes Subgenus und eine neue Art aus den Julischen Alpen (Gastropoda: Limacidae). . Club Conchylia Informationen 39 Oct. 2008: 7-19.
FATTORI U. & ZANETTI M., (cur.) senza data [2009]. Grandi carnivori ed ungulati nell'area confinaria italo slovena. Stato di conservazione. Progetto Interreg "Gestione sostenibile transfrontaliera delle risorse faunistiche". Direzione centrale risorse agricole, naturali e forestali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Ufficio Studi Faunistici publ., Gorizia.
FAVALLI M., 2007. Lo Stambecco dalle Dolomiti Friulane al Triglav. 4. I libri del Parco. Parco Naturale Dolomiti Friulane ed., Cimolais, Pordenone: 1-173.
FEOLI CHIAPELLA L. & POLDINI L., 1985. Contributi floristici dal Friuli-Venezia Giulia. Gortania, 7:189-222, Udine.
FLORIT F. & RASSATI G. (in stampa) - Distribuzione del re di quaglie Crex crex in Friuli Venezia Giulia in relazione alla rete regionale di Aree naturali tutelate. Atti XV Conv. It. Orn., Cervia (RA), 21-25 settembre 2011.
FLORIT F. & RASSATI G. 2009 - Aggiornamento sull'attività di monitoraggio del Re di quaglie Crex crex promosso dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia: anni 2007-2008. Atti XV Conv. It. Orn., Sabaudia (LT), 14-18 ottobre 2009. Alula, 16 (1-2): 92-93.
FLORIT F. & RASSATI G. 2010 - Corncrake (Crex crex) monitoring in Friuli Venezia Giulia (North-eastern Italy). Abstracts Bird Numbers 2010 "Monitoring, indicators and targets" 18th Conference of the European Bird Census Council, Càceres, Spain, 22-26 March 2010. [http://www.seo.org/ebcc2010/varios/EBCC%202010%20Book%20of%20Abstracts.pdf]
GENERO F., 1999 - Il Parco naturale delle Prealpi Giulie. Avifauna. Pubblicazione Parco naturale delle Prealpi Giulie, 5:1-64.
GENERO F., PERCO F. & DENTESANI B., 1996. Il Grifone in Italia e nel mondo. Ed. Muzzio, pp. 180, Padova.
GLEREAN P. (a cura di), 2008. Biodiversità del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Monitoraggio faunistico di Invertebrati in ambienti naturali dell'area meridionale. Relazione interna del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine consegnata all'Ente Parco Naturale delle Prealpi Giulie in base a convenzione.
GOBBO G. & POLDINI L., 2005. La diversità floristica del Parco delle Prealpi Giulie. Atlante corologico. Reg. auton. Friuli Venezia Giulia - Parco Nat. Prealpi Giulie, Univ. Studi Trieste - Dip. Biologia, pp. 365, Udine.
GOBBO G. & POLDINI L., 2005. La diversità floristica del Parco delle Prealpi Giulie. Atlante corologico. Reg. autonoma Friuli Venezia Giulia - Parco Naturale delle Prealpi Giulie, Univ. Studi Trieste - Dipart. Biol., pp. 367, Udine.
GOVERNATORI P. (Cur.), 2004. Monitoraggio di Bioindicatori di pascoli e faggete. Relazione finale, inedita, del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine consegnata all'Ente Parco Naturale delle Prealpi Giulie in base a convenzione.
INFANTI B, MORANDINI C., 1986. Nuovi ritrovamenti di Erebia nivalis Lork. & De Lesse sul versante meridionale delle Alpi (Lepidoptera, Satyridae). Gortania, 8: 243-248.
LAPINI L. & BORGO A., 2005. Distribuzione antropocora di Marmota m. marmota Linné, 1758 nell'Italia nord-orientale: sintesi delle conoscenze aggiornata al 2004 (Mammalia: Sciuridae). Gortania-Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, Udine, 26: 297-311.
LAPINI L., 1983. Anfibi e Rettili (Del Friuli-Venezia Giulia). Lorenzini ed., Tricesimo, Udine.
LAPINI L., 1988. Observations on the herpetofauna (Amphibia, Reptilia) of the high river Torre catchment (North Eastern Italy, Julian Prealps). Gortania, 9:201-222, Udine.
LAPINI L., 1988. Osservazioni sulla fauna erpetologica (Amphibia, Reptilia) dell'alta Val Torre (Italia nord-orientale, Prealpi Giulie). Gortania-Atti Mus. Friul. St. Nat., Udine, 9(1987): 201-222.
LAPINI L., 1989. Primi dati sulla distribuzione della marmotta alpina (Marmota m. marmota Linne', 1758) nella regione Friuli-Venezia Giulia. Rapporto inedito all'Osservatorio Faunistico, sezione di Udine.
LAPINI L., 1995. Rapporto all'Osservatorio Faunistico della Provincia di Udine sull'attività 1995. Rapporto inedito agli OO. FF. del Friuli-Venezia Giulia, sez. di Udine.
LAPINI L., 2006a. Attuale distribuzione del gatto selvatico Felis silvestris silvestris SCHREBER, 1775 nell'Italia nord-orientale (Mammalia: Felidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 57: 221-234.
LAPINI L., 2007a. Stato delle conoscenze sull'erpetofauna attuale. In: Aa. Vv., 2007. Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 27-57.
LAPINI L., 2009-2010. Lo sciacallo dorato Canis aureus moreoticus (I. Geoffroy Saint Hilaire, 1835) nell'Italia nord-orientale (Carnivora: Canidae). Tesi di Laurea in Zoologia, Fac. di Scienze Naturali dell'Univ. di Trieste, Vecchio Ord., Anno accad. 2009-2010, relatore E. Pizzul: 1-118.
LAPINI L., CONTE D., ZUPAN M. & KOZLAN L., 2011. Italian jackals 1984-2011. An updated review (Canis aureus: Carnivora, Canidae). Boll. Mus. Civ. St. Nat. Venezia, 62 (2011): 219-232.
LAPINI L., DALL'ASTA A., BRESSI N., DOLCE S. & PELLARINI P., 1999. Atlante corologico degli Anfibi e dei Rettili del Friuli-Venezia Giulia. Ed. Mus. Friul. St. Nat., Udine, pubbl. n. 43: 1-149.
LAPINI L., DALL'ASTA A., DUBLO L., SPOTO M. & VERNIER E., 1996. Materiali per una teriofauna dell'Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 17 (1995): 149-248.
LAPINI L., MOLINARI P., DORIGO L., ARE G., BERALDO P., 2009. Reproduction of the Golden Jackal (Canis aureus moreoticus I. Geoffroy Saint Hilaire, 1835) in Julian Pre-Alps, with new data on its range-expansion in the High-Adriatic Hinterland (Mammalia, Carnivora, Canidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 60 (2009):169-186.
LAPINI L., RICHARD J. & DALL'ASTA A., 1993. Distribution and ecology of Lacerta horvathi MÉhely, 1904 (Reptilia, Lacertidae) in north-eastern Italy. Gortania, 14:213-231.
MACHINO Y., 1996. L'ecrevisse de torrent Austropotamobius torrentium (Schrank, 1803) est au bord de l'extinction en Italie. L'astaciculteur de France, 49: 9-12.
MAINARDIS G. & SIMONETTI G., 1990. Flora delle Prealpi Giulie nord-occidentali tra il fiume Tagliamento ed il gruppo del monte Canin. Gortania, 12:31-236.
MAINARDIS G. & SIMONETTI G., 1997. Carta della vegetazione delle Prealpi Giulie nord-occidentali tra il fiume Tagliamento ed il gruppo del monte Canin. Gortania 18: 111-160.
ORIOLO G., POLDINI L., 2002. Willow gravel bank thickets (Salicion eleagni-daphnoides (Moor 1958) Grass 1993) in Friuli Venezia Giulia (NE Italy) Hacquetia I/2:141-156.
PERCO F. & CALÒ C.M., 1990. La situazione dell'orso (Ursus arctos) nella regione Friuli-Venzia Giulia. In: AV. VV., Atti del Convegno "L'orso bruno nelle zone di confine del Friuli-Venezia Giulia", Tarvisio, 21.XI.1987, WWF - Friuli-Venezia Giulia ed., pp. 45-51, Monfalcone.
PERCO F., 1989. La situazione del capriolo nel Friuli-Venezia Giulia fino al 1987. Fauna, 1:93-111, Udine.
PERCO F., 1991a. La situazione del camoscio nel Friuli-Venezia Giulia (1989). Fauna, 2:8-25, Udine.
PERCO F., 1991b. Lo stato delle colonie di stambecchi nel Friuli-Venezia Giulia al 31.12.90. Fauna, 2:26-29, Udine.
PIGNATTI E. & PIGNATTI S., 1959. Una associazione rupestre endemica nelle Dolomiti Orientali (Phyteumateto-Asplenietun seelosii) all'estremo orientale della sua area. Giorn. Bot. Ital. 66(4): 697-702.
PIGNATTI E. & PIGNATTI S., 1959. Una associazione rupestre endemica nelle Dolomiti Orientali (Phyteumateto-Asplenietun seelosii) all'estremo orientale della sua area. Giorn. Bot. Ital. 66(4): 697-702.
POLDINI L. & MARTINI F., 1993. La vegetazione delle vallette nivali su calcare, dei conoidi e delle alluvioni nel Friuli (NE Italia). Studia Geobot., 13:141-214.
POLDINI L. & NARDINI S., 1993. Boschi di forra, faggete e abieteti in Friuli (NE Italia). Studia Geobot., 13:215-298.
POLDINI L. & VIDALI M., 1999. Kombiantionsspiele unter Schwarzföhre, Weisskiefer, Hopfenbuche und Mannaesche in den Südostalpen. Wiss. Mitt. Niederösterr. Landesmuseum 12: 105-136.
POLDINI L. & VIDALI M., 1999. Kombiantionsspiele unter Schwarzföhre, Weisskiefer, Hopfenbuche und Mannaesche in den Südostalpen. Wiss. Mitt. Niederösterr. Landesmuseum 12: 105-136.
POLDINI L., 1967. Centaurea haynaldii Borb. subsp. julica (Hayek) E. Mayer, nuova per la Flora italiana. Giorn. Bot. Ital., 101(2):87-95, Firenze.
POLDINI L., 1969. Nuove stazioni di Festuca laxa Host. in territorio italiano e considerazioni sistematiche sulla sua indipendenza da Festuca dimorpha Guss. Giorn. Bot. Ital., 103(5):341-351, Firenze.
POLDINI L., 1970. Festuca calva (Hackel)Richter e Gentiana lutea L. subsp. synphyandra Murb. entità nuove per la flora italiana. Webbia 25: 191-198.
POLDINI L., 1970. Festuca calva (Hackel)Richter e Gentiana lutea L. subsp. synphyandra Murb. entità nuove per la flora italiana. Webbia 25: 191-198.
POLDINI L., 1973. Gentiana froelichii Jan anche nelle Alpi Giulie. Giorn. Bot. Ital. 107 (1): 29-36.
POLDINI L., 1973. Gentiana froelichii Jan anche nelle Alpi Giulie. Giorn. Bot. Ital. 107 (1): 29-36.
POLDINI L., 1973. Lo Spiraeo-Potentilletum caulescentis associazione rupicola delle Alpi Carniche. Atti Mus. Civico Storia Nat. Trieste 28(2): 451-463.
POLDINI L., 1973. Lo Spiraeo-Potentilletum caulescentis associazione rupicola delle Alpi Carniche. Atti Mus. Civico Storia Nat. Trieste 28(2): 451-463.
POLDINI L., 1974. Le "Pedicularis" della serie "Foliosae" Maxim. della Flora Italiana. Giorn. Bot. Ital., 108(3-4):135-143, Firenze.
POLDINI L., 1975. Contributi critici alla conoscenza della flora delle Alpi friulane e del loro avanterra. Note miscellanee. Webbia, 29(2):437-538, Firenze.
POLDINI L., 1982. Ostrya carpinifolia - reiche Wälder und Gebüsche von Friaul-Julisch Venetien (NO-Italien) und Nachbargebieten. Studia Geobot., 2: 69-122, Trieste.
POLDINI L., 2002. Nuovo atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli Venezia Giulia Regione FVG, Università di Trieste.
POLDINI L., BRESSAN E. 2007. I boschi di abete rosso ed abete bianco in Friuli (Italia nord-orientale). Fitsociologia 44(2): 15-54.
POLDINI L., FEOLI E. 1976. Phytogeography and syntaxonomy of the Caricetum firmae L. s.l. in the Carnic Alps Vegetatio 32(1): 1-9.
POLDINI L., GIOVAGNOLI S., TASINAZZO S. 2009. I seslerieti di forra a Sesleria caerulea delle prealpi sud-orientali Fitosociologia 46(2):23-34.
POLDINI L., ORIOLO G., FRANCESCATO C. 2002. Mountain pine scrubs and heaths with Ericaceae in the South -eastern Alps. Plant Biosystem 138(1):53-85.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F., OREL G. (2006) Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d'impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d'incidenza ecologica (VIEc) (Corredato dalla cartografia degli habitat FVG della Laguna di Grado e Marano). Region. Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm
RAGNI D., LAPINI L. & PERCO F., 1989. Situazione attuale del gatto selvatico Felis silvestris silvestris e della lince Lynx lynx nell'area delle Alpi sud-orientali. Biogeographia, 13:867-901.
RAGNI D., LAPINI L. & PERCO F., 1989. Situazione attuale del gatto selvatico Felis silvestris silvestris e della lince Lynx lynx nell'area delle Alpi sud-orientali. Biogeographia, 13:867-901.
RICHARD J. & LAPINI L., 1993. Trophic niche overlap in syntopic population of Lacerta horvathi and Podarcis muralis (Reptilia, Lacertidae). Atti Mus. Civ. Stor. Nat., 45:151-157, Trieste.
RICHARD J. & LAPINI L., 1993. Trophic niche overlap in syntopic population of Lacerta horvathi and Podarcis muralis (Reptilia, Lacertidae). Atti Mus. Civ. Stor. Nat., 45:151-157, Trieste.
RUFFO S., STOCH F. (eds.), 2006. Checklist and distribution of the Italian fauna. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.Serie, Sezione Scienze della Vita 17, with CD-ROM.
SALBITANO F., 1988. Vegetazione Forestale ed insediamento del bosco in campi abbandonati in un settore delle Prealpi Giulie (Taipana-Udine). Gortania 9: 83-144.
SIMONETTI G. 1981. Botrychium virginianum L. (Schw.) ritrovato nel Friuli Orientale Inf. Bot. Ital. 13(2-3): 122-125.
STOCH F., 2003. I bioindicatori delle acque del Parco delle Prealpi Giulie. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Parco Naturale delle Prealpi Giulie.
STOCH F., PARADISI S. & BUDA DANCEVICH M., 1992. Carta Ittica del Friuli-Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Ente Tutela Pesca del Friuli-Venezia Giulia, pp. 106-174.
STOCH F., PARADISI S. & BUDA DANCEVICH M., 1992. Carta Ittica del Friuli-Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Ente Tutela Pesca del Friuli-Venezia Giulia, pp. 106-174.
VALLON G., 1907. Avifauna Friulana. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 23:93-232.
VALLON G., 1907. Avifauna Friulana. Boll. Soc. Adr. Sc. Nat., 23:93-232.
WRABER T., 1980. Über einige neue oder seltene Arten in der Julischen Alpen (IV). Studia Geobot., 1:169-178, Trieste.
ZULIANI M., COGOI P., ZANDIGIACOMO P., 2001. Reperti sulla fauna a Cerambicidi della Val Resia (Alpi Sud-orientali) (Coleoptera Cerambycidae). Gortania, 23: 157-167. |