AA. VV., 1991. Inventario Faunistico regionale Permanente: Primi risultati relativi al periodo riproduttivo 1986-1990" Reg. aut. Friuli-Venezia Giulia, Dir. Reg. Foreste e Parchi, pp. 231.
BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. & SARROCCO S., 1999. Libro Rosso degli animali d'Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
DENAC K., 2010. Census of migrating raptors at Breginjski Stol (NW Slovenia) - the first confirmed bottleneck site in Slovenia. Acrocephalus, 31:145, 77-92.
DOLCE S. & LAPINI L., 1989. Considerazioni zoogeografiche sulla fauna erpetologica del Friuli-Venezia Giulia (Amphibia, Reptilia). Biogeographia, 13:763-776.
FATTORI U. & ZANETTI M., (cur.) senza data [2009]. Grandi carnivori ed ungulati nell'area confinaria italo slovena. Stato di conservazione. Progetto Interreg "Gestione sostenibile transfrontaliera delle risorse faunistiche". Direzione centrale risorse agricole, naturali e forestali della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Ufficio Studi Faunistici publ., Gorizia.
FEOLI CHIAPELLA L. & POLDINI L., 1985. Contributi floristici dal Friuli-Venezia Giulia. Gortania, 7:189-222, Udine.
FEOLI CHIAPELLA L. & POLDINI L., 1993. Prati e pascoli del Friuli (NE Italia) su substrati basici. Studia Geobot., 13:3-140.
FLORIT F. & RASSATI G. (in stampa) - Distribuzione del re di quaglie Crex crex in Friuli Venezia Giulia in relazione alla rete regionale di Aree naturali tutelate. Atti XV Conv. It. Orn., Cervia (RA), 21-25 settembre 2011.
FLORIT F. & RASSATI G. 2009 - Aggiornamento sull'attività di monitoraggio del Re di quaglie Crex crex promosso dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia: anni 2007-2008. Atti XV Conv. It. Orn., Sabaudia (LT), 14-18 ottobre 2009. Alula, 16 (1-2): 92-93.
FLORIT F. & RASSATI G. 2010 - Corncrake (Crex crex) monitoring in Friuli Venezia Giulia (North-eastern Italy). Abstracts Bird Numbers 2010 "Monitoring, indicators and targets" 18th Conference of the European Bird Census Council, Càceres, Spain, 22-26 March 2010. [http://www.seo.org/ebcc2010/varios/EBCC%202010%20Book%20of%20Abstracts.pdf].
GENERO F., PERCO F. & DENTESANI B., 1996. Il grifone in Italia e nel mondo. Muzzio ed., pp. 180, Padova.
LAPINI L., 1988. Observations on the herpetofauna (Amphibia, Reptilia) of the high river Torre catchment (North Eastern Italy, Julian Prealps). Gortania, 9:201-222, Udine.
LAPINI L., 1989a. La faina e la martora nel Friuli-Venezia Giulia: prima sintesi cartografico-distributiva. Fauna, 1:57-60, Udine.
LAPINI L., 1989b. Il gatto selvatico nella regione Friuli-Venezia Giulia. Fauna, 1:64-67, Udine.
LAPINI L., 2006. Attuale distribuzione del gatto selvatico Felis silvestris silvestris SCHREBER, 1775 nell'Italia nord-orientale (Mammalia: Felidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 57: 221-234.
LAPINI L., 2009-2010. Lo sciacallo dorato Canis aureus moreoticus (I. Geoffroy Saint Hilaire, 1835) nell'Italia nord-orientale (Carnivora: Canidae). Tesi di Laurea in Zoologia, Fac. di Scienze Naturali dell'Univ. di Trieste, Vecchio Ord., Anno accad. 2009-2010, relatore E. Pizzul: 1-118.
LAPINI L., CONTE D., ZUPAN M. & KOZLAN L., 2011. Italian jackals 1984-2011. An updated review (Canis aureus: Carnivora, Canidae). Boll. Mus. Civ. St. Nat. Venezia, 62 (2011): 219-232.
LAPINI L., DALL'ASTA A., BRESSI N., DOLCE S. & PELLARINI P., 1999. Atlante corologico degli Anfibi e dei Rettili del Friuli-Venezia Giulia. Ed. Mus. Friul. St. Nat., Udine, pubbl. n. 43: 1-149.
LAPINI L., Dall'Asta A., Dublo L., Spoto M. & Vernier E., 1996. Materiali per una teriofauna dell'Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 17 (1995): 149-248.
LAPINI L., MOLINARI P., DORIGO L., ARE G., BERALDO P., 2009. Reproduction of the Golden Jackal (Canis aureus moreoticus I. Geoffroy Saint Hilaire, 1835) in Julian Pre-Alps, with new data on its range-expansion in the High-Adriatic Hinterland (Mammalia, Carnivora, Canidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 60 (2009):169-186.
MELZER H., 1975. Neues zur Flora von Kärnten und der Nachbarländer Salzburg, Friaul und Slowenien. Carinthia II, 165/85:255-266, Klagenfurt.
MELZER H., 1984. Beiträge zur Flora von Friaul-Julisch Venetien und angrenzender Gebiete (Italien, Jugoslawien). Gortania, 6:175-190, Udine.
PERCO F. & UTMAR P., 1987. Studio faunistico (Uccelli). In: AA. VV., Piano di Conservazione e Sviluppo Prealpi Giulie e Destra Tagliamento.
POLDINI L. & MARTINI F., 1993. La vegetazione delle vallette nivali su calcare, dei conoidi e delle alluvioni nel Friuli (NE Italia). Studia Geobot. 13: 141-214.
POLDINI L. & NARDINI S., 1993. Boschi di forra, faggete e abieteti in Friuli (NE Italia). Studia Geobot., 13:215-298.
POLDINI L. & ORIOLO G., 1997. La vegetazione dei pascoli a Nardus stricta e delle praterie subalpine acidofile in Friuli (NE-Italia). Fitosociologia 34 :127-158.
RAGNI D., LAPINI L. & PERCO F., 1989. Situazione attuale del gatto selvatico Felis silvestris silvestris e della lince Lynx lynx nell'area delle Alpi sud-orientali. Biogeographia, 13:867-901.
RUFFO S., STOCH F. (eds.), 2006. Checklist and distribution of the Italian fauna. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.Serie, Sezione Scienze della Vita 17, with CD-ROM.
STOCH F., PARADISI S. & BUDA DANCEVICH M., 1992. Carta Ittica del Friuli-Venezia Giulia. Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, Ente Tutela Pesca del Friuli-Venezia Giulia, pp. 106-174.
SUMER S., POVZ M. & LEINER S., 2005. Prime ricerche sull'ittiofauna del fiume Bela (Bacino dell'Isonzo, Slovenia occidentale). Quaderni ETP-Journal of Freshwater Biology, 33 (2004): 59-65.
UTMAR P. & PARODI R., 1989. Primi dati sull'avifauna dell'alta Val Torre (Italia nord-orientale Prealpi Giulie). Atti Museo Friul. Storia Nat., 11:207-240. |