AA. VV., 2007. Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 1-176.
BOATO A., BODON M., GIOVANNELLI M.M. & MILDNER P., 1987. Molluschi terrestri delle Alpi sudorientali. In: Biogeografia delle Alpi Sud-orientali Biogeographia, 13: 429-528.
BUCHWALD R., GAMPER U., SBURLINO G. & ZUCCARELLO V., 2000. Sintassonomia delle comunità a Potamogeton coloratus dell'Europa centro-meridionale. Fitosociologia 37(1): 61-68.
BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. & SARROCCO S., 1999. Libro Rosso degli animali d'Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
CALZAVARA M. & TURCO E. (curatori), 1989. Stella. Le risorgive e il suo parco. Vattori ed., Tricesimo.
CERFOLLI F., PETRASSI F., PETRETTI F, 2002. Libro rosso degli animali d'Italia. Invertebrati. . WWF Italia ed., Roma: 1-83.
DA CANAL M.T., MARCUCCI R. & TORNADORE N., 2003. Biocoenotic and karyological characterization of four upspring critical taxa of the eastern Po Plain (North-Eastern Italy). Plant Biosystems, 137(1): 21-28.
DE LUISE G., 2006. I Crostacei decapodi di acqua dolce in Friuli Venezia Giulia. Recenti acquisizioni sul comportamento e sulla distribuzione nelle acque dolci della Regione. Venti anni di studi e ricerche. Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia, Udine.
GHIELMI S., GIOVINE G., MENEGON M., LAPINI L., SURGET-GROBA Y. & HEULIN B., 2004. Le attuali conoscenze sulla distribuzione di Zootoca vivipara carniolica, Mayer, Böhme, Tiedemann & Bischoff, 2000 in Italia. Poster presentato al V°Conv. SHI. In: Programma e Riassunti del V° Congresso della Societas Herpetologica Italica, Calci (Pisa) 30.IX-3.X.2004: 29-30.
HUEMER P., MORANDINI C., 2005. Wetlands Habitats in Friuli Venezia Giulia: relict areas of biodiversity for lepidoptera. Gortania, Atti Mus. Civ. St. Nat., Udine, 27: 137-226.
LAPINI L. & BONESI L., 2011. Evidence of a natural recovery of the Eurasian otter in northeast Italy. Proc. of the 29th European Mustelid Colloquium Hosted by Mammal Society (3-4 December 2011), Southampton, UK.
LAPINI L. & PAOLUCCI P., 1994. Arvicola terrestris scherman (Shaw, 1801) in north-eastern Italy (Mammalia, Arvicolidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 43(1992): 231-234.
LAPINI L.& FABIAN S., 2005. Una popolazione di Zootoca vivipara carniolica Mayer, Böhme, Tiedemann & Bischoff, 2000 nelle zone umide dell'Alto Livenza (Italia nordorientale, Reptilia: Lacertidae). Gortania-Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 26 (2004): 289-296.
LAPINI L., 1983. Anfibi e Rettili (del Friuli-Venezia Giulia). C. Lorenzini ed., Tricesimo: 1-142.
LAPINI L., 1983. Anfibi e Rettili (Del Friuli-Venezia Giulia). Lorenzini ed., Tricesimo, Udine.
LAPINI L., 1989. I mammiferi. In: CALZAVARA M. & TURCO E. (eds.), Stella. Le risorgive e il suo parco, Vattori ed., pp. 157-177, Tricesimo.
LAPINI L., 2007. Stato delle conoscenze sull'erpetofauna attuale. In: Aa. Vv., 2007. Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 27-57.
LAPINI L., 2012. Occhi aperti. La lontra sta tornando. Pesca e Ambiente. Notiziario d'informazione ittica e gestione delle acque regionali, ETP-Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia publ., Udine: 17-19.
LAPINI L., CAPULA M. & FILIPPUCCI M. G., 2007. Le rane verdi, indicatori biologici di pressione antropica nell'Italia nord-orientale. In: AA. VV., 2007. Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 59-71.
LAPINI L., DALL'ASTA A., BRESSI N., DOLCE S. & PELLARINI P., 1999. Atlante corologico degli Anfibi e dei Rettili del Friuli-Venezia Giulia. Ed. Mus. Friul. St. Nat., Udine, pubbl. n. 43: 1-149.
LAPINI L., DALL'ASTA A., DUBLO L., SPOTO M. & VERNIER E., 1996. Materiali per una teriofauna dell'Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 17 (1995): 149-248.
LAPINI L., DALL'ASTA A., DUBLO L., SPOTO M. & VERNIER E., 1996. Materiali per una teriofauna dell'Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). Gortania, 17:149-248, Udine.
LAPINI L., FIORENZA T. & DALL'ASTA A., 2004. Zootoca vivipara carniolica Mayer, Böhme, Tiedemann & Bischoff, 2000, sulle colline moreniche del Friuli centrale (Italia nord-orientale) (Reptilia: Lacertidae). Gortania-Atti Museo Friul. Storia Nat., Udine, 25 (2003): 325-340.
LAPINI L., FIORENZA T. & FABIAN S., 2004. Espansione della nutria Myocastor coypus Molina, 1782 nella regione Friuli Venezia Giulia (Mammalia, Italia nord-orientale). Gortania – Atti Museo Friul. Storia Nat., Udine, 25 (2003): 341-354.
LAPINI L., FIORENZA T., FABIAN S. & FLORIT F., 2007. La conservazione dell'erpetofauna. In: Aa. Vv., 2007. Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 72-97.
MARCHIORI S., SBURLINO G. & SILLANI L., 1984. Note sulla flora e vegetazione di una roggia della bassa pianura friulana. Gortania 6: 203-212.
MARTELLI D. & PARODI R., 1992. Albanella minore, Circus Pygargus. In: BRICHETTI P. et al. (eds.), Fauna d'Italia. XXIX. Aves. I. Ed. Calderini, pp. 541-550, Bologna.
MARTINI F. & POLDINI L., 1986. Distribuzione ed ecologia di Erucastrum palustre (Pirona) Visiani. Gortania, 8:221-242.
MARTINI F. & POLDINI L., 1987. Armeria helodes, a new species from North-Eastern Italy. Candollea, 42(2):533-544.
MOSETTI F., 1983. Sintesi sull'idrologia del Friuli-Venezia Giulia. Quaderni E.T.P., 6:189-201.
ORIOLO G., DEL FAVERO G., SIARDI E., DREOSSI G. F., VANONE G., 2010. Tipologie dei boschi ripariali e palustri in Friuli Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. 95 pp.
OTA D., 2003 - Fauna delle Risorgive dello Stella. Regione aut. Friuli-V.G.- Direzione Reg. Parchi, Udine.
PARODI R. & PERCO F., 1983. La fauna del parco fluviale del fiume Stella. In: AA.VV., Piano di conservazione e sviluppo del parco fluviale del fiume Stella. Regione aut. Friuli-Venezia Giulia.
PARODI R., 2005 - Gli uccelli delle Risorgive dello Stella. Regione aut. Friuli V.G.- Servizio tutela ambienti naturali, Udine. Prima ristampa.
PARODI, R. & CASTELLANI, R. 2011 – Atlante degli uccelli nidificanti del SIC Risorgive dello Stella. Regione autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali - Servizio caccia, risorse ittiche e biodiversità - Ufficio studi faunistici, Udine.
PERCO F., 1989. Gli uccelli. In: "Stella, le risorgive e il suo parco". Vattori ed., pp.179-195.
POLDINI L. & ORIOLO G., 2001. Alcune entità nuove e neglette per la flora italiana. Inform. Bot. Ital. 34(1): 105-114.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F., OREL G. (2006) Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d'impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d'incidenza ecologica (VIEc) (Corredato dalla cartografia degli habitat FVG della Laguna di Grado e Marano). Region. Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm
POLDINI L., 1973. Die Pflanzendecke der Kalkflachmoore in Friaul (Nordostitalien). Ber. Geobot. Inst. E.T.H. Stiftung Rübel 51: 166-178.
POLDINI L., 1977. Centaurea forojuliensis, della sect. Jacea DC. s. str., nuova entità dal Friuli. Giorn. Bot. Ital. 111(6): 368.
POLDINI L., 1991. Itinerari Botanici nel Friuli-Venezia Giulia: 3. Risorgive dello Stella. Ed. Museo Friulano St. Naturale, pp. 52-63, Udine.
POLDINI L., VIDALI M., GANIS P., 2011. Riparian Salix alba: Scrubs of the Po lowland (N-Italy) from an European perspective. Pl. Bios. 145 (sup.1): 132-147
ROSSETTO L., 2000. Progetto di salvaguardia dei piccoli anfibi. Boll. Soc. Nat. "S. Zenari", Pordenone, 24: 66-72.
RUFFO S., STOCH F. (eds.), 2006. Checklist and distribution of the Italian fauna. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2.Serie, Sezione Scienze della Vita 17, with CD-ROM.
SBURLINO G. & GHIRELLI L., 1994. Le cenosi a Schoenus nigricans del Caricion davallianae Klika 1934 nella Pianura Padana orientale (Veneto-Friuli). Studia Geobot. 14: 63-68.
SBURLINO G., BRACCO F., BUFFA G. & ANDREIS G., 1995. I prati a Molinia caerulea (L.) Moench della Pianura Padana: sintassonomia, sincorologia, ginecologia. Fitosociologia 29: 67-87.
SBURLINO G., POLDINI L., VENANZONI R., GHIRELLI L., 2011. Italian black alder swamps: Their syntaxonomic relationships and originality within the European context. Pl. Biosyst. 145, Supplement: 148-171
SBURLINO G., TOMASELLA M., ORIOLO G., POLDINI L., 2004 (2005). La vegetazione acquatica e palustre dell'Italia nord-orientale. 1 - La classe Lemnetea Tüxen ex O. Bolòs et Masclans 1955, Fitosociologia 41(1): 27-42.
SBURLINO G., TOMASELLA M., ORIOLO G., POLDINI L., F. BRACCO, 2008. La vegetazione acquatica e palustre dell'Italia nord-orientale 2 - La classe Potametea Klika in Klika et V. Novák 1941. Fitosociologia 45(2): 3-41.
SGUAZZIN F., 2000. Briofite raccolte nella fascia delle risorgive del basso Friuli. Gortania 22: 69-76.
STOCH F. (cur.), 2003. Monitoraggio della componente faunistica dei Biotopi Naturali del Friuli Venezia Giulia. Relazione finale, inedita, del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine consegnata all'Azienda dei Parchi e delle Foreste della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in base a convenzione.
STOCH F., PARADISI S. & BUDA DANCEVICH M., 1992. Carta Ittica del Friuli-Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, Ente Tutela Pesca del Friuli-Venezia Giulia, pp. 106-174.
TACCONI G., 1911. Contributo allo studio degli insetti del Friuli. In Alto, anno XXII, n. 2.
TOMASELLA M., ORIOLO G., 2006. Primo contributo alla conoscenza delle Characeae del Friuli Venezia Giulia e dei territori limitrofi: il genere Chara L. Gortania 28: 109-122.
TOMASELLA M., PIZZUL E., ZANUT E., 2010. Le macrofite come indicatori biologici per la valutazione della qualità del bacino del fiume Stella (Friuli Venezia Giulia, Nord-Est Italia). Macrofite & Ambiente – XIX Congresso della Società Italiana di Ecologia "Dalle vette alpine alle profondità marine" Bolzano, 15-18 settembre 2009. Eurak book 58 vol.3: 105-118. |