BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. & SARROCCO S., 1999. Libro Rosso degli animali d'Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
CANDOTTO S., CASTELLANI R. & PARODI R., 2003 - Nidificazione di una coppia di Albanella minore Circus pygargus nella bassa pianura friulana, con la femmina e un giovane aventi piumaggio melanico. Avocetta, 27:106.
DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G., 1998. La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Servizio Selvicoltur 1 pp. 440, 2: 1- 303, I-LIII, 61 grafici, Udine
HUEMER P., MORANDINI C., 2005. Wetlands Habitats in Friuli Venezia Giulia: relict areas of biodiversity for Lepidoptera. Gortania, 27: 137-226.
MARTELLI D. & PARODI R., 1992. Albanella minore, Circus Pygargus. In: Brichetti P. et al. (eds.), Fauna d'Italia. XXIX. Aves, I., Ed. Calderini, pp. 541-550, Bologna.
MARTINI F. & POLDINI L., 1986. Distribuzione ed ecologia di Erucastrum palustre (Pir.) Vis.. Gortania 8: 221-242.
ORIOLO G., DEL FAVERO G., SIARDI E., DREOSSI G. F., VANONE G., 2010. Tipologie dei boschi ripariali e palustri in Friuli Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. 95 pp.
POLDINI L. & ORIOLO G., 2002. Alcune entità nuove e neglette per la flora italiana. Inf. Bot. Ital., 34(1): 105-114.
POLDINI L., 1973. Die Pflanzendecke der Kalkflachmoore in Friaul (Nordostitalien). Ber. Geobot. Inst. ETH, Stiftung Rübel, 51: 166-178, Zürich.
POLDINI L., 1977. Centaurea forojuliensis, della sect. Jacea DC. s. str., nuova entità dal Friuli. Giorn. Bot. Ital. 111(6): 368.
RUFFO S. & STOCH F. (cur.), 2006. Checklist and distribution of the Italian fauna. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2. Serie, Sezione Scienze della Vita 17, with CD-ROM.
SBURLINO G. & GHIRELLI L., 1994. Le cenosi a Schoenus nigricans del Caricion davallianae Klika 1934 nella Pianura Padana orientale (Veneto-Friuli). Studia Geobot. 14: 63-68.
SBURLINO G., BRACCO F., BUFFA G., GHIRELLI L., 1995. Rapporti dinamici e spaziali nella vegetazione legata alle torbiere basse neutro-alcaline delle risorgive della Pianura Padana orientale (Italia settentrionale). Coll. Phytosoc. 24: 286-294
SBURLINO G., GHIRELLI L., 1994. Le cenosi a Schoenus nigricans del Caricion davallianae
SBURLINO G., POLDINI L., VENANZONI R., GHIRELLI L., 2011. Italian black alder swamps: Their syntaxonomic relationships and originality within the European context. Pl. Biosyst. 145, Supplement: 148-171.
SBURLINO G., TOMASELLA M., ORIOLO G., POLDINI L., 2004 (2005). La vegetazione acquatica e palustre dell'Italia nord-orientale. 1 - La classe Lemnetea Tüxen ex O. Bolòs et Masclans 1955, Fitosociologia 41(1): 27-42.
SGUAZZIN F., 2000. Briofite raccolte nella fascia delle risorgive del basso Friuli. Gortania 22: 69-76.
STOCH F., a cura di, 2003. Monitoraggio della componente faunistica dei Biotopi Naturali del Friuli Venezia Giulia. Relazione finale, inedita, del Museo Friulano di Storia Naturale di Udine consegnata all'Azienda dei Parchi e delle Foreste della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in base a convenzione. |