AA. VV., 1991. Inventario Faunistico regionale Permanente: Primi risultati relativi al periodo riproduttivo 1986-1990, Reg. Aut. Friuli-Venezia Giulia, Dir. Reg. Foreste e Parchi, pp. 231.
BALLETTO E., TOSO G., BARBERIS G., 1982. Le comunità di Lepidotteri Ropaloceri di alcuni ambienti relitti della Padania. C.N.R. Quaderni sulla "Struttura delle Zoocenosi terrestri".4. I boschi primari della Pianura padano-veneta, AQ/1/183: 45-67.
BERNARDINELLI I., STERGULC F., BUIAN F.M., ZANDIGIACOMO P., 2003. Gasterocercus depressirostris in relict woods in North-eastern Italy: new records of a rare "primary forest" species (Coleoptera, Curculionidae). In: Dead wood: a key to biodiversity – Proceedings of the International Symposium, 29-31 May 2003 – Mantova (Italy): 96-97.
BRANDMAYR P., BRUNELLO ZANITTI C., 1982. Le comunità a Coleotteri Carabidi di alcuni querco-carpineti della bassa pianura del Friuli. Quad. C.N.R. Str. Zool. Terr. 4: 69-124
BRÜNNER H., LUGON-MOULIN N., BALLOUX F., FUMAGALLI L. & HAUSSER J., 2002. A taxonomical re-evaluation of the valais chromosome race of the common shrew sorex araneus (Insectivora: Soricidae). Acta Theriologica, 47: 245–275.
BULGARINI F., Calvario E., Fraticelli F., Petretti F. & Sarrocco S., 1999. Libro Rosso degli animali d'Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
CAPULA M., DOLCE S., LAPINI L. & NASCETTI G., 1991. Electrophoretic analysis of Rana latastei populations (Amphibia: Ranidae) from Italy and Istria (NW Yugoslavia).Gortania-Atti Museo Friul. Storia Nat.,Udine, 13: 203-212.
DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G., 1998. La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Servizio Selvicoltur 1 pp. 440, 2: 1- 303, I-LIII, 61 grafici, Udine
DOLCE S., LAPINI L. & STERGULC F., 1982. Contributo preliminare allo studio dell' erpetofauna della Bassa Pianura Friulana. Note eco - etologiche sugli Anfibi e Rettili del Bosco Baredi e Selva di Arvonchi (Muzzana del Turgnano, UD). Quaderni sulla "Struttura delle zoocenosi terrestri", C.N.R., Collana "Programma finalizzato Promozione della Qualità dell' Ambiente", 4:9-35, Roma.
DOLCE S., LAPINI L. & STERGULC F., 1983. Contributo preliminare allo studio dell'erpetofauna della bassa pianura friulana. Note eco-etologiche sugli Anfibi e Rettili del Bosco Baredi e Selva di Arvonchi (Muzzana del Turgnano, Udine). Quaderni sulla "Struttura delle Zoocenosi Terrestri", Collana del Programma Finalizzato "Promozione della Qualità dell'Ambiente", C.N.R. ed., AQ/1/181-186, Roma.
DOLCE S., LAPINI L. & STOCH F., 1985. INDAGINI ECOLOGICHE SU RANA LATASTEI BOUL. (AMPHIBIA, ANURA) NEI BOSCHI DELLA Bassa Pianura friulana (Italia nord-orientale). Gortania-Atti Museo Friul. Storia Nat., Udine, 6: 227-238.
FEOLI CHIAPELLA L., POLDINI L., 1993. Prati e pascoli del Friuli (NE Italia) su substrati basici. Studia Geobot. 13:3-140
GUZZON C., CASADIO J. & GUZZON G., 2005 - Svernamento regolare di picchio nero Dryocopus martius nei boschi planiziali di Muzzana del Turgnano (UD). Avocetta, 29:82.
LAPINI L. & TESTONE R., 1998. A new Sorex from north-eastern Italy (Mammalia: Insectivora: Soricidae). Gortania – Atti del Museo Friulano di Storia Naturale 20: 233–252.
LAPINI L. & TESTONE R., 1998. Un nuovo Sorex dell'Italia nord-orientale (Mammalia: Insectivora: Soricidae). Gortania-Atti del Museo Friul. di Storia Nat., 20: (1998): 233-252.
LAPINI L., 1983. Anfibi e Rettili (del Friuli-Venezia Giulia). C. Lorenzini ed., Tricesimo: 1-142.
LAPINI L., CAPULA M. & FILIPPUCCI M. G., 2007. Le rane verdi, indicatori biologici di pressione antropica nell'Italia nord-orientale. In: Aa. Vv., 2007. Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 59-71.
LAPINI L., DALL'ASTA A., BRESSI N., DOLCE S. & PELLARINI P., 1999. Atlante corologico degli Anfibi e dei Rettili del Friuli-Venezia Giulia. Ed. Mus. Friul. St. Nat., Udine, pubbl. n. 43: 1-149.
LAPINI L., DALL'ASTA A., DUBLO L., SPOTO M. & VERNIER E., 1996. Materiali per una teriofauna dell'Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). Gortania - Atti del Museo Friulano di Storia Naturale, 17 (1995): 149-248.
LAPINI L., DALL'ASTA A. & RICHARD J., 1993. Pelobates fuscus insubricus Cornalia, 1873 (Amphibia, Salientia, Pelobatidae) in north-eastern Italy. Atti Mus Civ.Stor. Nat., 45:159-162, Trieste.
LAPINI L., DALL'ASTA A. & RICHARD J., 1993. Pelobates fuscus insubricus Cornalia, 1873 (Amphibia, Salientia, Pelobatidae) in north-eastern Italy. Atti Mus civ. Stor. nat. Trieste, 45: 159-162.
LAPINI L., DALL'ASTA A., DUBLO L., SPOTO M. & VERNIER E., 1996. Materiali per una teriofauna dell'Italia nord-orientale (Mammalia, Friuli-Venezia Giulia). Gortania, 17:149-248, Udine.
LAPINI L., FILIPPUCCI M., FILACORDA S., 2001. Genetic and morphometric comparison between Sorex arunchi Lapini and Testone, 1998, and other shrews from Italy. Acta Theriologica 46: 337-352.
LAUSI D., 1966. Zur Klimax-Frage der friaulischen Ebene. Mitt. ostalpin-dinar. Pflanzensoziol. Arbeitsgem., 7:41-46.
MARINCEK L., 1994. Zur nomenklatur der Hainbuchenwälder des Erythronio-Carpinion Simpozij - Pevalek (Zagreb), 57-62.
MUSI F., PERCO F., UTMAR P., 1992. Loss restoration and management of wetlands in Friuli-Venezia Giulia North East Italy. I.W.R.B. Special Publication, 20:257-262.
ORIOLO G., DEL FAVERO G., SIARDI E., DREOSSI G. F., VANONE G., 2010. Tipologie dei boschi ripariali e palustri in Friuli Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. 95 pp.
PIZZUL E., MORO G.A. & BATTISTON F., 2005. Pesci ed acque interne del Friuli Venezia Giulia. Aggiornamento parziale della carta ittica 1992. Ente Tutela Pesca del Friuli Venezia Giulia. CD-ROM.
POLDINI L., VIDALI M., GANIS P., 2011. Riparian Salix alba: Scrubs of the Po lowland (N-Italy) from an European perspective. Pl. Bios. 145 (sup.1): 132-147
RUFFO S. & STOCH F. (eds.), 2006. Checklist and distribution of the Italian fauna. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2. Serie, Sezione Scienze della Vita 17, with CD-ROM.
SBURLINO G., TOMASELLA M., ORIOLO G., POLDINI L., 2004 (2005). La vegetazione acquatica e palustre dell'Italia nord-orientale. 1 - La classe Lemnetea Tüxen ex O. Bolòs et Masclans 1955, Fitosociologia 41(1): 27-42.
SGUAZZIN F., 1986. I boschi di Muzzana del Turgnano ovvero I resti più estesi dell'antica foresta lupanica. Note storiche e botaniche. Collana "La Bassa", 6: pp. 88.
SGUAZZIN F., 1999. Florula briologica dei Querco-Carpineti di Muzzana del Turgnano (UD). Gortania 21: 69-75.
STERGULC F., 1990. Boschi di Carlino. Aspetti Naturalistici e di tutela ambientale. Comune di Carlino-Arpa ed., Udine.
TESTONE R., 1995-1996. Osservazioni sui micromammiferi della bassa friulana. Tesi di Laurea in Scienze Naturali, Fac.di Scienze MM. FF. NN., Univ. di Trieste, rel. M. Avian & L. Lapini.
WILSON D. E. & REEDER D. A. M. (Cur.), 2005. Mammal species of the World. A taxonomic and geographic reference. Third Edition, Voll. 1-2. The Johns Hopkins Univ Press, Baltimore, Maryland, U. S. A.
YANNIC G., PELLISSIER L., DUBEY S., VEGA R., BASSET P., MAZZOTTI S., PECCHIOLI E., VERNESI C., HAUFFE H. C., SEARLE J. B. & HAUSSER J., 2012. Multiple rifugia and barriers explain the phylogeography of the Valais shrew, Sorex antinorii (Mammalia: Soricomorpha). Biological Journal of the Linnean Society, London. |