ALONZI A., ANGELINI P., BIANCHI E., CARNEVALI L., ERCOLE S., GENOVESI P. & MONTALTO F. (Cur.), 2012. Linee Guida per le Regioni e Province Autonome in Materia di Monitoraggio delle Specie e degli Habitat di Interesse Comunitario. Ministero dell’Ambiente & ISPRA, Marzo 2012: 1-68.
BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. & SAROCCO S., 1999. Libro Rosso degli animali d’Italia. Vertebrati. WWf Italia ed., Roma: 1-210.
CECCHINI R., 1940. Una zona zona di rifugio del leccio alla foce del Tagliamento. Riv. For. Ital., 128-134.
CECCHINI R., 1941. Il litorale e la pineta di Lignano. Riv. For. Ital., 359-366.
DEL FAVERO R., DE MAS G., FERRARI C., GERDOL R., LASEN C., MASUTTI L., DE BATTISTI R., PAIERO P., COLPI C., URSO T. & ZANOTTO S., 1988. Le pinete litorali nel Veneto, pp. 153, Padova.
DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G., 1998. La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Servizio Selvicoltura 1 pp. 440, 2: 1- 303, I-LIII, 61 grafici, Udine.
GAMPER U., FILESI L., BUFFA G., SBURLINO G., 2008. Diversità fitocenotica delle dune costiere nord-adriatiche. 1 - Le comunità fanerofitiche. Fitosociologia 45:3-21.
LAPINI L., 1983. Anfibi e Rettili (Del Friuli-Venezia Giulia). Lorenzini ed., Tricesimo, Udine.
LAPINI L., 2007. Stato delle conoscenze sull’erpetofauna attuale. In: Aa. Vv., 2007. Salvaguardia dell’erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 27-57.
LAPINI L., DALL'ASTA A., BRESSI N. & DOLCE S., 1996. Atlante preliminare dell'erpetofauna della regione Friuli-Venezia Giulia (Amphibia, Reptilia). Atti del I Convegno Italiano di Erpetologia Montana, Studi Trentini di Scienze Nat., Acta Biologica, 71:43-52, Trento.
ORIOLO G., DEL FAVERO R., SIARDI E., DREOSSI G.,& VANONE G., 2012. Tipologie dei boschi ripariali e palustri in Friuli Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
PERCO F., 1989. La situazione del capriolo nel Friuli-Venezia Giulia fino al 1987. Fauna, 1:93-111, Udine.
POLDINI L., VIDALI M. & ZANATTA K., 2002. La classe Rhamno-Prunetea in Friuli Venezia Giulia e territori limitrofi. Fitosociologia, 39(1) Suppl. 2: 29-56.
POLDINI L., VIDALI M., FABIANI M.L. (1999) La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli-Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti alla regione alto-adriatica. Studia Geobot., 17: 3-68.
SALA B., 1974. Nuovi dati su Apodemus agrarius (Pallas) del Friuli. Boll. Soc. Nat. "Silvia Zenari", 5:40-50, Pordenone.
SBURLINO G., BUFFA G., FILESI L. & GAMPER U., 2008 Phytocoenotic originality of the N-Adriatic coastal sand dunes (Northern Italy) in the European context: The Stipa veneta-rich communities. Plant Biosystem, 142(3): 533-539. |