AStORE-FVG - Associazione Studi Ornitologici e Ricerche Ecologiche del Friuli Venezia Giulia, Marano Lagunare (UD). Dati inediti.
BALLETTO E., BONELLI S., BARBERO F., CASACCI L.P., SBORDONI V., DAPPORTO L. SCALERCIO S., ZILLI A. BATTISTONI A., TEOFILI C., RONDININI C. 2015. Lista rossa IUCN delle Farfalle italiane - Ropaloceri. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma.
DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G., 1998. La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Servizio Selvicoltur 1 pp. 440, 2: 1- 303, I-LIII, 61 grafici, Udine.
LAPINI L., 2006. Attuale distribuzione del gatto selvatico Felis silvestris silvestris SCHREBER, 1775 nell'Italia nord-orientale (Mammalia: Felidae). Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 57: 221-234.
LAPINI L., 2007. Stato delle conoscenze sull'erpetofauna attuale [del Friuli Venezia Giulia]. In: Aa. Vv., 2007: Salvaguardia dell'erpetofauna nel territorio di Alpe Adria. Un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Biodiversità. Ufficio centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna - Ufficio Studi Faunistici - Udine: 27-57.
LAPINI L., DORIGO L., GLEREAN P. & GIOVANNELLI M. M. 2014. Status di alcune specie protette dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE nel Friuli Venezia Giulia (Invertebrati, Anfibi, Rettili, Mammiferi. Gortania Botanica, Zoologia. Atti Mus. Friul. St. Nat. 35 (2013): 61-140.
MFSN - Museo Friulano di Storia Naturale - Udine, dati inediti (2016).
ORIOLO G., DEL FAVERO G., SIARDI E., DREOSSI G. F., VANONE G., 2010. Tipologie dei boschi ripariali e palustri in Friuli Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. 95 pp.
POLDINI L. & VIDALI M., 1995. Cenosi arbustive nella Alpi sud orientali (NE Italia). Colloques phytosociologiques, 24: 141-167.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F., OREL G., 2006. Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d'impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d'incidenza ecologica (VIEc) (Corredato dalla cartografia degli habitat FVG della Laguna di Grado e Marano). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste – Dipart. Biologia, http://www.regione.fvg.it/ambiente/manuale/home.htm
SBURLINO G., POLDINI L., VENANZONI R.,GHIRELLI L., 2011. Italian black alder swamps: Their syntaxonomic relationships and originality within the European context. Pl. Biosyst. 145, Supplement: 148-171
SBURLINO G., BRACCO F., BUFFA G. & ANDREIS C., 1995. I prati a Molinia caerulea (L.) Moench della Pianura padana: sintassonomia, sincorologia, sinecologia. Fitosociologia, 29: 67-87.
VERONA V., PIZZUTTI R., 2003. Reperti floristici di rilevante interesse naturalistico nell'area dell'ex Polveriera di Racchiuso (Prealpi Giulie). Boll. Soc. Naturalisti "Silvia Zenari" 27/2003: 79-86.
VERONA V., 2004. Ulteriori reperti floristici di rilevante interesse naturalistico in due aree umide prossime alla "ex polveriera di Racchiuso" (Prealpi Giulie). Boll. Soc. Naturalisti "Silvia Zenari" 28/2004: 87-96 |