AStORE-FVG - Associazione Studi Ornitologici e Ricerche Ecologiche del Friuli Venezia Giulia, Marano Lagunare (UD). Dati inediti.
BALLETTO E., BONELLI S., BARBERO F., CASACCI L.P., SBORDONI V., DAPPORTO L. SCALERCIO S., ZILLI A. BATTISTONI A., TEOFILI C., RONDININI C. 2015. Lista rossa IUCN delle Farfalle italiane - Ropaloceri. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma.
BEDJANI, M., & A. ŠALAMUN. 2003. Large golden-ringed dragonfly Cordulegaster heros Theischinger, 1979, new for the fauna of Italy (Odonata: Cordulegastridae). Natura Sloveniae, Ljubljiana, 5 (2): 19-29.
DEL FAVERO R., POLDINI L., BORTOLI P.L., DREOSSI G., LASEN C., VANONE G., 1998. La vegetazione forestale e la selvicoltura nella regione Friuli-Venezia Giulia. Reg. Auton. Friuli-Venezia Giulia, Direz. Reg. delle Foreste, Servizio Selvicoltur 1 pp. 440, 2: 1- 303, I-LIII, 61 grafici, Udine
LAPINI L., DORIGO L., GLEREAN P., GIOVANNELLI M. M. 2014. Status di alcune specie protette dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE nel Friuli Venezia Giulia (Invertebrati, Anfibi, Rettili, Mammiferi. Gortania Botanica, Zoologia, 35 (2013): 61-140.
LAPINI L. & DORIGO L. (a cura di), 2015. I chirotteri protetti dalla Direttiva Habitat 92/43 CEE nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Monitoraggi 2013-2014. Relazione finale. Museo Friulano di Storia Naturale-Udine - Relazione inedita presentata all'Ufficio Studi faunistici della Regione Friuli Venezia Giulia nel dicembre 2015: 1-139.
MFSN - Museo Friulano di Storia Naturale - Udine, dati inediti (2016).
ORIOLO G., DEL FAVERO G., SIARDI E., DREOSSI G. F., VANONE G., 2010. Tipologie dei boschi ripariali e palustri in Friuli Venezia Giulia. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. 95 pp.
POLDINI L., VIDALI M., GANIS P., 2011. Riparian Salix alba: Scrubs of the Po lowland (N-Italy) from an European perspective. Pl. Bios. 145 (sup.1): 132-147
DUNKEL F.G., 2011. The Ranunculus auricomus L. complex (Ranunculaceae) in Central and Southern Italy, with additions to North Italian taxa. Webbia 66 (2): 165-193.
POLDINI L., ORIOLO G., VIDALI M., TOMASELLA M., STOCH F., OREL G., 2006. Manuale degli habitat del Friuli Venezia Giulia. Strumento a supporto della valutazione d'impatto ambientale (VIA), ambientale strategica (VAS) e d'incidenza ecologica (VIEc) (Corredato dalla cartografia degli habitat FVG della Laguna di Grado e Marano). Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direz. Centrale ambiente e lavori pubblici – Servizio valutazione impatto ambientale, Univ. Studi Trieste - Dipart. Biologia.
RONDININI C., BATTISTONI A., PERONACE V., TEOFILI C. "Lista rossa IUCN dei vertebrati italiani". Comitato Italiano IUCN e Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma 56 (2013).
SBURLINO G., POLDINI L., VENANZONI R.,GHIRELLI L., 2011. Italian black alder swamps: Their syntaxonomic relationships and originality within the European context. Pl. Biosyst. 145, Supplement: 148-171.
ZANDIGIACOMO P., CHIANDETTI I., FIORENZA T., NADALON G., UBONI C. 2015. Odonata of Friuli Venezia Giulia: Second update of the Checklist and further remarks. Gortania. Botanica, Zoologia 36 (2014): 33-44. |