Uccelli. Arcamone E., Tellini G. 1988. Cronaca ornitologica toscana: 1987. Quad. Mus. Stor. Nat. Livorno 9: 75-90.
Arcamone E., Barbagli F.,1996. Cronaca ornitologica toscana: 1990-1991. Quad. Mus. Stor. Nat. Livorno 14: 79-109.
Arcamone E., Puglisi L. 2006. Cronaca ornitologica toscana. Osservazioni relative agli anni 1992-2004. Alula 13: 3-124.
Arcamone E., Puglisi L. 2008. Cronaca ornitologica toscana. Osservazioni relative agli anni 2005-2007. Alula 15: 3-121
Arcamone E., Paesani G., Verducci D., in prep. Primo svernamento di un gruppo di Ibis sacro Threskiornis aethiopicus in Toscana. Picus in prep.
Balducci E. 1911. La nuova cattura italiana di un Pelecanus crispus. R.I.O., 1: 68-71
Banca Dati COT (Centro Ornitologico Toscano) Anni 2008-2014.
Barbagli F. 1995. Prima segnalazione di Marzaiola americana, Anas discors, in Toscana. R.I.O., 65 (1): 76-77.
Bernardi V., Cantagalli C., Vincenti R. (a cura di), 1980. Bientina e il suo lago (da un manoscritto del XVIII secolo) con aggiornamenti e note integrative. La Grafica pisana, Buti.
Caterini F. 1940, 1943. Gli uccelli del Pisano. R.I.O. 10: 216-228; 11: 12–27, 58-72,137-149; 12: 17-24; 13: 12-17, 40-50,84-93.
Cenni M. 1989. Note sul popolamento di fauna vertebrata dei Monti Pisani e dell'alveo dell'ex Lago di Bientina. In: "Alla scoperta dei Monti Pisani": 101-134. Pacini Editore, Pisa.
Corti A. 1999. ANPIL Bosco Tanali: tre anni di avvistamenti ornitologici. Quaderni di Tanali 2: 6 -7.
Dall'Antonia P. 1999. L'avifauna del territorio del comune di Capannori. Studi Capannoresi 3: 149 - 165.
Fabbrizi F. 2004. La fauna. In: "La Riserva naturale di Montefalcone": 79-98. La grafica pisana, Bientina.
Foschi U.F., Bulgarini F., Cignini B., Lipperi M., Melletti M., Pizzari T., Visentin M. 1996. Catalogo della collezione ornitologica "Arrigoni degli Oddi" del Museo Civico di Zoologia di Roma. Ric. Biol. Selvaggina, 97: 1-311.
Gemignani A. 1993. Oasi del Bottaccio. Istituzione di una nuova oasi naturalistica. W.W.F. Sezione di Lucca.
Giunti M., Colligiani L., Tellini Florenzano G., Cursano B., Sposimo P. 2001. L'avifauna nidificante e migratrice. Quaderni del Padule di Fucecchio, 1: 119-169.
Lotti S., Nistri A., Barbagli F. 2009. La collezione ornitologica in: La Collezione Naturalistica Lensi del Museo Civico di Fucecchio a cura di Andrea Vanni Desideri. Polistampa, Firenze.
Maggi N. e Malfatti L., 2011. Attività di inanellamento presso la Riserva naturale "Bosco di Tanali". Picus, 71: 65.
Massi A. 1990. La collezione ornitologica Paolucci. Quad. Mus. Stor. Nat. Livorno 11: 25- 86.
Romanelli C. 1994. Gli uccelli nelle parlate toscane: risultati di un'indagine sul territorio con indicazioni bibliografiche e note etimologiche. F.I.d.C., Firenze.
Savi P. 1823. Catalogo degli uccelli raccolti nella Provincia Pisana. Nuovo giornale dei Letterati, 5: 299-327.
Savi P., 1827-1829-1831. Ornitologia toscana. Ossia descrizione e storia degli uccelli che trovansi nella Toscana. Con l'aggiunta delle descrizioni di tutti gli altri propri al rimanente d'Italia. Nistri, Pisa.
Savi P. 1873, 1877. Ornitologia italiana. Successori Le Monnier, Firenze.
Tomei P.E., Romè A.,1979. Indagine sulle zone umide della Toscana. IV. Considerazioni sulle specie ornitiche fino ad oggi note per il bacino del Bientina (Lucca-Pisa). Atti della Società toscana di Scienze Naturali residente in Pisa, Memoria, Serie B, 86: 411-431.
Verducci D., 1999. Nido di Pendolino Remiz pendulinus su Ontano nero. U.d.I. XXIV (1 – 2): 57.
Verducci D., 2004. Un'Averla maggiore Lanius excubitor svernante in Toscana. U.d.I. XXIX (1 – 2): 85-86.
Verducci D. 2007. Francesco Pagnini: un ornitologo ante litteram nella Toscana granducale. U.d.I.
Verducci D., Chines A. 2010. Prima nidificazione di Svasso maggiore, Podiceps cristatus, nel Padule di Bientina (LU/PI). Picus, 69: 22-24.
Verducci D., 2011. Avifauna del padule di Bientina. Prima parte non passeriformes. Gli Uccelli d'Italia XXXVI: 13-40
Verducci D., 2013. Avifauna del padule di Bientina. Seconda parte passeriformes. Gli Uccelli d'Italia XXXVIII: 20-38
Verducci D., Bosi E., Giorgi D., in stampa. Svernamento della Poiana calzata Buteo lagopus in Toscana. Picus in stampa.
Flora e habitat. Bacaro G. Indagini per la relazione necessaria alla designazione della ZPS della Gherardesca , ined.
Lippi A., 1992 - Alcune considerazioni sulla flora e l'interesse ambientale dei boschi e delle zone umide della Piana Lucchese. In: Galli S., Giannotti L., (a cura di). Suburbanum. Edizioni T.M. Massarosa: 177-226.
Sani A. 2012., Relazione tecnica per la Provincia di Lucca.
Tomei P.E., Guazzi E., Kugler P.C., 2001 - Le zone umide della Toscana. Indagine sulle componenti floristiche e vegetazionali. Regione Toscana, Università di Pisa. Tomei P.E., Longobardo G., Lippi A., 1991 - Specie vegetali igrofile delle zone dulciacquicole della Toscana planiziale. Pacini editore, Pisa XXXII (1-2): 5-8.
Pesci. Pascale M., Chines A., 2009 - Carta ittica della Provincia di Lucca. Fipsas - Enal Pesca - Arci pesca Fisa, Comitati Regionali Toscani - Unpem Coordinamento Regionale Toscano. Relazione tecnica
Chines A., Pascale M., Braccini S., 2014 Atlante deli Pesci delle Acque interne della Provincia di Lucca. Provincia di Lucca – FIPSAS Roma.
Anfibi e Rettili. Biaggini M. & Corti C. 2011. Indagine preliminare per la realizzazione di corridoi ecologici in provincia di Lucca: censimento di Anfibi e Rettili. Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze. Sezione di Zoologia "La Specola".
Zuffi M., Anfibi, Rettili (Amphibia, Reptilia) del comprensorio capannorese. In Tomei P.E., e
Kugler P.C., (a cura di): Studi Capannoresi. Comune di Capannori, La Grafica Pisana, Bientina: 141-146.
Cenni M., 1989. Note sul popolamento di fauna vertebrata dei Monti Pisani e dell'alveo dell'ex lago di Bientina. In AA.VV., Alla scoperta dei Monti Pisani., Pacini Editore: 101-133.
Zuffi M.A.L 2011. Relazione inedita progetto ZO.UM. GEST
Invertebrati. Banca dati del Repertorio Naturalistico (RENATO). Regione Toscana. Scheda Natura 2000 SIR Bo3 Ex alveo del Lago di Bientina." |