Archivio RENATO - Repertorio Naturalistico Toscano - Regione Toscana
Arrigoni P.V., Bartolini L., 1992, Carta della vegetazione della Calvana di Prato (Toscana)., Dipart. Biol. Veg. Univ. Firenze. SELCA ed., Fi.;
Arrigoni P. V. & Bartolini L. 1997 Documenti per la carta della vegetazione della Calvana di Prato. Parlatorea, 2: 101-123.
Bartolozzi L. - Note corologiche e morfologiche sui Lucanidae in Toscana (Coleoptera)., 1986, Atti Mus. civ. Stor. nat. Grosseto, 7/8: 11-26.
Dondini G., Vergari S., 1991 - La natura nei dintorni di Travalle. Studio naturalistico sull'agroecosistema di Travalle, nel Comune di Calenzano. WWF Sez. di Prato, inedito.
Foggi B., Romagnoli P., Signorini M.A., Di Fazio L., Ricceri C., Venturi E. & Cartei L. 2004 Relazione tecnica: SIC Monti della Calvana. Le informazioni floristico-vegetazionali per il piano di gestione. Università degli Studi di Firenze-Dipartimento di Biologia Vegetale - Provincia di Prato. Relazione tecnica inedita.
Nistri A., Fancelli E., Vanni S., 2005 - Biodiversità in Provincia di Prato 1: Anfibi e Rettili. Provincia di Prato. Ed. Le Balze.
Nocita A., Fancelli E., Lori E., Fratini S., Barbaresi S., Cianfanelli S., 2005 - Biodiversità in Provincia di Prato 2: Molluschi, Pesci e Crostacei.. Provincia di Prato. Ed. Le Balze.
Olmi L. 2006 Contributo alla conoscenza della vegetazione della Calvana (Prato): i Carpino-Coryleti. Tesi di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali. AA 2004-2005.
Sforzi A., Bartolozzi L. (eds.), 2001 - Libro Rosso degli insetti della Toscana. Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, Sez. di Zoologia "La Specola", ARSIA - Agenzia regionale per lo Sviluppo e l'innovazione nel settore Agricolo-forestale. EFFEEMME LITO srl, Firenze.
Sposimo P., Castelli C., 2005 (a cura di) - La biodiversità in Toscana. Specie e habitat in pericolo. RENATO. Regione Toscana, ARSIA, Museo di Storia Naturale Università degli Studi di Firenze.
Sposimo P., Corsi I. 1998. Monitoraggio delle specie ornitiche minacciate nidificanti nel territorio della provincia di Firenze. Amministrazione Provinciale di Firenze. Inedito.
Sposimo P., Tellini G., 1995 - Lista rossa degli uccelli nidificanti in Toscana. Riv. ital. Orn.. 64 (2): 131-140.
Sposimo e Colligiani 2007 - Monitoraggio dell'avifauna nidificante negli ambienti di prateria dei Monti della Calvana- Provincia di Prato, Sistema Provinciale Aree Protette.
Sposimo P. - Comunità ornitiche nidificanti sui Monti della Calvana (Firenze)., 1988, Quad. Mus. Stor. Nat. Livorno, 9: 105-130.
Università di Firenze, Museo di Storia Naturale, 2003 (ined.) - Progetto di approfondimento e di riorganizzazione delle conoscenze sulle emergenze faunistiche, floristiche e vegetazionali della Toscana. Banca dati del Repertorio Naturalistico Toscano. ARSIA, Dipartimento delle Politiche Territoriali e Ambientali della Regione Toscana. http://geoserver.etelnet.it/website/renato/
Vanni S., Nistri A. - La fauna di Monte Morello (pp. 283-288)., 1989, In: Amministrazione comunale di Sesto Fiorentino, Assessorato all'Amiente (Ed.). L'ambiente. Problem, Ed. Medicea, FI,;
Vanni S., Magrini P. 1986. Note su alcuni Duvalius della Toscana con descrizione di una specie e di due sottospecie nuove (Coleoptera Carabidae) Riv. speleol. tosc. 1(1): 5-17.
Vanni S., Magrini P. - Coleopteres Carabiques Cavernicoles de la Toscane (Italiane Centrale) (Coleoptera, Carabidae)., 1993, Mém. Biospéol., 20: 269-277.
Comunicazione Paolo Agnelli.
Comunicazione Stefano Vanni.
Comunicazione Filippo Fabiano
Collezione Museo "La Specola" (Firenze).
Insetti:
Collezione privata Paolo Magrini, Firenze.
Collezione privata Stefano Vanni, Firenze. |