Grappoli R., Fanfani A., Pavan M., 1981, Aspetti della copertura forestale, della flora e della fauna nel paesaggio nat. dell'Italia centrale, M. A. F. Collana Verde, 55.
Comunicazione Fabio Terzani.
Comunicazione Filippo Fabiano.
Comunicazione Elena Salerni.
Comunicazione M. Migliorini.
C.R.I.P. (a cura di) - Gestione della fauna ittica. Presupposti ecologici e popolazionistici., 1991, Vol. II, 421pp.; Firenze.
Collezione F. Giusti, Dip. di Biologia Evolutiva, Università di Siena.
Insetti:
Magistretti M., 1965, Coleoptera Cicindelidae, Carabidae. Catalogo topografico. Fauna d'Italia. VIII., Calderini Ed., Bologna.
Comunicazione Arnaldo Bordoni.
Bordoni A. - Gli Stenus della Toscana (Col. Staphylinidae)., 1974, Boll. Assoc. Romana Entomol., 1-2: 1-28.
Piante Vascolari:
Casini S., Chiarucci A., De Dominicis. - Phytosociology and ecology of the Chianti woodlands., 1995, Fitosociologia , 29:115-136.
Erbario dell'Universita' degli Studi di Siena
Herbarium Universitatis Florentinae, Firenze
Gandolfi G., Tongiorgi P. - Taxonomic position, distribution and biology of the Gobies present in the Italian frsh-waters Padogobius martensi and Gobius nigricans., 1974, Ann. Mus. Civ. Stor. nat. Genova, 80: 92-118.
Mammiferi:
Selvi F. 1994 Agrostis canina L. subsp. monteluccii Selvi subsp. nov. (Poaceae) Webbia 49 (1): 51-58.
Il Lupo in Provincia di Arezzo , a cura di Marco Apollonio e Luca Mattioli – Arsia, Regione Toscana, Centro Studi Casa Stabbi Alpe di Catenaia, Provincia di Arezzo, 2007
Capitani C, Mattioli L, Avanzinelli E et al (2006) Selection of rendezvous sites and reuse of pup raising areas among wolves Canis lupus of north-eastern Apennines, Italy. Acta Theriol 51:395–404
Massimo Scandura & Laura Iacolina & Claudia Capitani & Andrea Gazzola & Luca Mattioli & Marco Apollonio - Fine-scale genetic structure suggests low levels of short-range gene flow in a wolf population of the Italian Apennines - Received: 11 August 2010 / Revised: 26 January 2011 / Accepted: 28 January 2011 # Springer-Verlag 2011 Eur J Wildl Res DOI 10.1007/s10344-011-0509-y
Uccelli:
Arcamone E. Tellini G. 1985 Cronaca ornitologica toscana 1983-1984 Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno 6: 79-94.
Arcamone E. Tellini G. 1987 Cronaca ornitologica toscana: 1986 Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno 8:139-154.
Anfibi e Rettili:
Comunicazione personale Bartolozzi Luca.
Comunicazione personale Vanni Stefano.
Favilli L. 1989 Salamandra salamandra Salamandrina terdigitata Rana graeca: nuove stazioni del Senese Bollettino del Gruppo R.A.NA. Italia 1989: 51-52.
Museo Regionale di Scienze Naturali, Torino
Museo di Storia Naturale dell'Universita' di Firenze, Sezione di Zoologia "La Specola"
Vanni S. 1986 Brevi note corologiche su alcuni Anfibi Urodeli della Toscana Atti della Societa' Toscana di Scienze Naturali Residente in Pisa Memorie Serie B 92: 165-166.
Vanni S. Lanza B. 1982 Note di erpetologia italiana: Salamandra Triturus Rana Phyllodactylus Podarcis Coronella Vipera Natura Milano 73 (1-2): 3-22.
Piazzini S., Favilli L. & Manganelli G., 2005. Atlante degli Anfibi della Provincia di Siena (1999-2004).
Sistema delle Riserve Naturali della Provincia di Siena, Quaderni Naturalistici 1: 112 pp.
Crostacei:
AA. VV. 1988 Gestione della Fauna ittica. Presupposti ecologici e popolazionistici. A cura del Consorzio Regionale di Idrobiologia e Pesca. Vol. I Regione Toscana. Giunta Regionale, Firenze.
Comunicazione Leonardo Favilli.
Favilli L. 1990 Phylum Arthropoda. Classe Crustacea. In Giusti F. (ed.). Gli Invertebrati. Catalogo e bibliografia delle specie viventi in provincia di Siena. Carta della Natura/1. Provincia di Siena, pp. 103-119 Nuova Immagine Editrice, Siena.
Manganelli G., Bodon M., Giusti F. , 1985, The taxonomic status of Lartetia cornucopia De Stefani, 1880 (Gastropoda, Prosobranchia, Hydrobiidae). J. Moll. Stud., 61: 173-184.
Manganelli G., Giusti F., 1985, First contribution to the revision of the Oxychilus species living in the italian Apennine Regions: Zonites utziellii Issel. (Pulmonata: Zonitidae). Arch. Molluskenkde, 115: 311-323.
Pesci:
Nocita A., 2012 - Indagine relativa ad alcune specie appartenenti alla fauna ittica d’acqua dolce: analisi della presenza e consistenza di Lampetra fluviatilis, Alosa fallax, Leuciscus lucumonis, Barbus plebejus, Barbus tyberinus, con particolare riferimento al Bacino dell’Arno. Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze. Inedito
|