Archivio RENATO - Repertorio Naturalistico Toscano - Regione Toscana
Comunicazione Leonardo Favilli.
Comunicazione Stefano Vanni.
Collezione F. Giusti, Dip. di Biologia Evolutiva, Università di Siena.
Piante Vascolari:
Arrigoni P.V. Ricceri C. 1982 La vegetazione dei laghi di Chiusi e di Montepulciano (Siena). In Atti del Convegno sulle zone umide della Toscana - Pisa 20 Ottobre 1980 Grafiche Pacini Pisa: 11-25.
Caruel T. 1860 Prodromo Flora Toscana Le Monnier Firenze.
Tomei P.E. Longombardo G. Lippi A. 1991 Specie vegetali igrofile delle zone dulciacquicole della Toscana planiziale: aspetti floristici e bioecologici Pacini Editore. Ospedaletto (Pisa).
·Angiolini C. & Casini F., 2004 . Specie vegetali di pregio della Riserva Naturale Lago di Montepulciamo. Etrurianatura, I:70-77
Aggiornamento degli aspetti floristico-vegetazionali e delle relative indicazioni gestionali realizzata dal dipartimento di Scienze Ambientali dell'Università di Siena (Coordinamento scientifico Prof. Vincenzo De Dominicis, Prof. Alessandro Chiarucci, Dott.ssa Claudia Angiolini) per le 11 Riserve Naturali della Provincia di Siena (2006)
Uccelli:
Comunicazione Centro Ornitologico Toscano
Arcamone E., Barbagli F. 1996 Cronaca ornitologica toscana: 1990-1991 Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno, 14: 79-109.
Arcamone E. Tellini G. 1988 Cronaca ornitologica italiana: 1987 Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno 9: 75-90.
Baccetti N., Meschini E. - Confronto tra distribuzioni storiche e attuali di alcune specie in base ai dati del progetto atlante della Toscana., 1986, Riv. ital. Ornitol., 56: 67-78.
Brichetti P. - Basettino Panurus biarmicus in: Meschini E. e Frugis S. (eds) (1983) Atlante degli uccelli nidificanti in Italia., 1993, Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 20: 232.
Faralli L., Lambertini M. - Effetti della caccia sulle comunità di uccelli del Lago di Montepulciano., 1991, Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 19: 113-124.
Grimmet R.F.A., Jones T.A. - Important Bird Areas in Europe., 1989, International Council for Bird Preservation, Techn. Publ. n° 9, Cambridge.
Lambertini L. - L'Avifauna del Lago del Montepulciano (Siena). 1. Ciclo annuale delle comunità., 1987, Avocetta, 11: 17-35.
Tellini Florenzano G. Arcamone E. Baccetti N. Meschini E. Sposimo P. (eds.) 1997 Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti in Toscana (1982-1992) Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno Monografie 1: 414 pp.
Rettili:
Ballasina D. (ed.) 1995. Salviamo le Tartarughe!. Edagricole - Ediz. Agricole Bologna.
Anfibi:
Giusti F. Favilli L. Manganelli G. 1997.Piani di gestione delle Riserve Naturali della Provincia di Siena relativi agli invertebrati terrestri e d'acqua dolce agli Anfibi e ai Rettili. Dip. di Biol. Evolutiva dell'Universita' degli Studi di Siena: 138 pp
·Piazzini S., Favilli L. & Manganelli G., 2005 . Atlante degli Anfibi della Provincia di Siena (1999-2004).Sistema delle riserve Naturali della Provincia di Siena , Quaderni Naturalistici, 1: 112 pp.
Pesci:
Amministrazione Provinciale di Siena 1998 Progetto LIFE Conservazione dei principali habitat della Provincia di Siena Lalli Editore Poggibonsi (Siena).
Bianco P.G.1997 Sist. ris. nat. della prov. SI. Analisi dell'ittiofauna e dei Decapodi.Proposte di intervento per la gestione,la valoriz. e la razionaliz. dei prelievi finaliz. al recupero delle componenti autoctone.Rel. tec-scient.Amm.Prov. SI. Inedito.
Bioprogramm s.c.r.l. 1996 Laghi di Chiusi e Montepulciano: valutazioni ittiche Amministrazione Provinciale di Siena Servizio Risorse Faunistiche. Inedito.
Favilli L Manganelli G. Giusti F. 1998 Uno sguardo alla fauna del senese In: Boldrini M. (Ed.) Le terre di Siena. La storia l'arte e la cultura di una provincia unica: 224-246. Alsaba Editore Siena.
Insetti:
Collezione Paolo Maria Casini, Firenze
Cassola F. - Un altro interessante reperto al Lago di Montepulciano (Siena): il Carabus clathratus antonellii Luigioni (Coleoptera Carabidae)., 1980, Atti Sc. toscana Sci. Nat. resid. Pisa Mem. Ser. B, 86: 249-252.
Rocchi S. 1995 Note su due Hydroporus in Toscana (Coleoptera Dytiscidae) Boll. Ass. romana Ent. 49(3-4)[1994]: 151-154.
Crostacei:
Favilli L. 1990 Phylum Arthropoda. Classe Crustacea. In Giusti F. (ed.). Gli Invertebrati. Catalogo e bibliografia delle specie viventi in provincia di Siena. Carta della Natura/1. Provincia di Siena, pp. 103-119 Nuova Immagine Editrice, Siena.
Manganelli G., Pezzo F., Piazzino S., 2001. Micromys minutus (Mammalia, Rodentia, Muridae) nel comprensorio dei laghi di Chiusi e Montepulciano (Toscana - Umbria). Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie Serie B, Vol. CVIII. |