Archivio RENATO - Repertorio Naturalistico Toscano - Regione Toscana
Ceccolini G. - Ed eccoci a Rocconi, il nostro nuovo bosco., 1995, Panda, 3;
Collezione F. Giusti, Dip. di Biologia Evolutiva, Università di Siena.
Piante Vascolari:
Arcangeli G. - 1989 - Sopra alcune piante raccolte a Monte Amiata. N. Giorn. Bot. It., 21: 119-122.
Baldini R.M. 1996. Contributo alla conoscenza floristica della Maremma meridionale: la flora del Monte Labbro (Grosseto) Webbia 50(2): 311-338.
Comunicazione personale F. Selvi.
Herbarium Universitatis Florentinae, Firenze.
Foggi et al. - 1993 - Chorological and Karyological Investigation on Viola etrusca Erben (Violacee).Giorn. Bot. Ital.
Maccherini S., Mariotti M.G., Chiarucci A., De Dominicis V. 1994. Contribution to the floristic knowledge of Monte Labbro Tuscany Italy Ann. Bot. (Roma) 52(11): 427-456.
Selvi F. 1995. Segnalazioni Floristiche Italiane: 814 (Cardamine monteluccii Br.-Catt. et Gubell.) - 815 (Anchusa cretica Miller) Inform. Bot. Ital. 27:283-284.
Selvi F. 1996. Flora and phytogeography of the volcanic dome of Monte Amiata (Central Italy) Webbia 50(2): 265-310.
Mammiferi:
Sforzi A., Ragni B. 1997. Atlante dei Mammiferi della Provincia di Grosseto. Suppl. al n 16 degli Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma Grafiche EFFESEI s.n.c. Grosseto.
Uccelli:
Corsi F., Giovacchini P. 1995. Atlante degli uccelli svernanti in provincia di Grosseto. inverni 1988/89-1993/94 Amministrazione Provinciale di Grosseto WWF Grosseto. Editrice Caletra.
Scoccianti C., Scoccianti G. - I rapaci diurni delle province di Siena e Grosseto. Studio per la conservazione., 1995, WWF Delegazione Toscana serie scientifica, 2: 136 pp.
Tellini G., Arcamone E., Baccetti N., Meschini E., Sposimo P. (eds.)- 1997 - Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti in Toscana (1982-1992). Quad. Mus. Stor. Nat. Livorno, Monografia n.1: 414 pp.
Anfibi e Rettili:
Canu A. (ed.) 1996. Oasi. Bosco Rocconi. Panda 30 (12): 42.
Corsi F. 1996. Anfibi e Rettili. In: Niccolai L. (ed.) Il Parco Faunistico del Monte Amiata e l'Area Geografica del Monte Labbro: 98-9. I Portici Ed. Grosseto.
Giusti F., Favilli L., Manganelli G. 1997. Piani di gestione delle Riserve Naturali della Provincia di Siena relativi agli invertebrati terrestri e d'acqua dolce agli Anfibi e ai Rettili Dip. di Biol. Evol. dell'Univ. degli Studi di Siena: 138 pp.
Comunicazione Giuseppe Manganelli.
Comunicazione Leonardo Favilli.
Comunicazione Stefano Vanni.
Vanni S. Note sulla Salamandrina dagli Occhiali [Salamandrina terdigitata (Lacépède, 1788)] in Toscana. (Amphibia, Salamandridae)., 1981, Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., (B), 87[1980]: 135-159;
Pesci:
Auteri R., Baino R., Mannini P., Piras A., Reale B., Righini P., Serena F., Voliani A., Volpi C., 1988, Gestione della fauna ittica. Presupposti ecologici e popolazionistici. Regione Toscana, Giunta Regionale, Firenze.
Canu A 1998. Oasi Panda anno 32 n. 3 del marzo 1998: 40-41.
Nocita A., 2012 - Indagine relativa ad alcune specie appartenenti alla fauna ittica d'acqua dolce: analisi della presenza e consistenza di Lampetra fluviatilis, Alosa fallax, Leuciscus lucumonis, Barbus plebejus, Barbus tyberinus, con particolare riferimento al Bacino dell'Arno. Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze. Inedito
Insetti:
Allegrucci G., Cesaroni D., Sbordoni V. 1987. Adaptation and speciation of Dolichopoda cave crickets (Orthoptera Raphidophoridae): geographic variation of morphometric indices and allozyme frequencies Biol. J. linn. Soc. 31: 151-160.
Baccetti B., Capra F. 1970. Note orthopterologicae. XXVII. Nuove osservazioni sistematiche su alcune Dolichopoda italiane esaminate al microscopio elettronico a scansione (Orthoptera Raphidophoridae) Mem. Soc. ent. ital. 48(2): 351-367.
Bartolozzi L. 1986. Note corologiche e morfologiche sui Lucanidae in Toscana (Coleoptera) Atti del Museo Civico di Storia Naturale (Grosseto) 7/8: 11-26.
Bonzano C. 1978. Fauna cavernicola. Gli ortotteri cavernicoli d'Italia. I Boll. Gr. speleol. imperiese Club Alp. ital. 8(11): 52-58.
Comunicazione personale F. Fabiano.
Galvagni A. 1968. Descrizione di una nuova Dolichopoda della Calabria (Dolichopoda calabra n. sp. Orthoptera Raphidophoridae) Mem. Mus. civ. St. nat. Verona 16: 39-48.
Giacolini M. - Osservazione ed identificazione dei Chirotteri in Maremma., 1983, Atti Mus. civ. Stor. nat., Grosseto, 1: 36-47.
Sammuri G. 1978. Note sulla distribuzione dei Chirotteri (Chiroptera) segnalati in provincia di Grosseto Speleologia Maremmana Follonica 2(2): 21-24. |