AA.VV., 1984 - Flora da proteggere. Istituto e Orto Botanico dell'Università di Pavia. Pavia.
Agostini R., 1959 - Alcuni reperti interessanti la flora della Campania. Delpinoa, n.s., 1: 42-68.
Agostini R., 1952 - Aspetti pedologici e fitosociologici dei Monti Somma e Vesuvio nei confronti della loro sistemazione idraulico-forestale. L'Italia forestale e montana, 8(1): 22-33.
Agostini R., 1981 - Contributo alla conoscenza della distribuzione della betulla (Betula pendula Roth) nell'Appennino centro-meridionale e in Sicilia e del suo significato fitogeografico. Studi trentini Sci. Nat., Acta Biologica, 58: 41-48.
Agostini R., 1975 - Vegetazione pioniera del Monte Vesuvio: aspetti fitosociologici ed evolutivi. Arc. Bot. e Biogeogr. Ital., 51(1-2): 11-34.
Aprile G.G., 1980 - Contributo alla conoscenza dei licheni del Vesuvio. Ann. Fac. Scienze Agr. Portici, Serie IV, 14(1): 1-16.
La Valva V., Ricciardi M. e Caputo G., 1985 - La tutela dell'ambiente in Campania: situazione attuale e proposte. Inf. Bot. Ital., 17(1-2-3): 144-154.
Mazzoleni S. e Ricciardi M., 1992 - Primary succesion on the cone of the Vesuvius. In: J. Miles and D.M.H. Walton (Eds.), Primary succesion on land: 101-112. Blackwell Scientific Publications, Oxford.
Mazzoleni S., Ricciardi M. e Aprile G.G., 1989 - Aspetti pionieri della vegetazione del Vesuvio. Ann. Bot. (Roma). Studi sul territorio, 47, suppl. 6: 97-110.
Ricciardi M., Aprile G.G., La Valva V. e Caputo G., 1986 - La flora del Somma-Vesuvio. Boll. Soc. Natur. Napoli, 95: 3-121.
Picariello O., Fraissinet M., Maio N., 1999 - The fauna of the National Parks of Vesuvius and Cilento-Vallo di Diano [Part III], 323-356 pp. - In: The MAB network in the Mediterranean area - The National Parks of Cilento-Vallo di Diano and Vesuvius. Edited by F. Lucarelli. - Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano [Studio Idea Editrice]. 456 pp.
Nardi G. & Vomero V. (eds), 2007 - Artropodi del Parco Nazionale del Vesuvio: ricerche preliminari. Conservazione Habitat Invertebrati, 4. Cierre Edizioni, Verona.
Carpino F., Capasso S., Mastrobuoni G. e Garofano F., 2009 Evoluzione delle comunità di Vertebrati. In Carpino F. e Sammicheli F., 2009 Laboratorio per il monitoraggio della biodiversit e cartografia del Parco Nazionale del Vesuvio. Ente Parco Nazionale del Vesuvio ed., Ottaviano
ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO. POR CAMPANIA 2000/2006 - Misura 1.9 - P.I.T. VESEVO S22. Laboratorio permanente per il monitoraggio della biodiversit e realizzazione della cartografia della biodiversit del Parco Nazionale del Vesuvio (maggio 2007-maggio2009)
FRAISSINET M. & CONTI P., 2000. Lavifauna del Parco Nazionale del Vesuvio, pp. 171-213. In: Picariello O., Di Fusco N. & Fraissinet M. (eds.), Elementi di biodiversit del Parco Nazionale del Vesuvio. Napoli: Ente Parco Nazionale del Vesuvio.
Fraissinet M. e Mastronardi M., 2010 Atlante degli uccelli nidificanti in Provincia di Napoli (2007-2009). Monogr. n. 9 ASOIM, Napoli. |