AAVV 2011. I Rapaci diurni della Campania. Monografia n. 10 ASOIM, Napoli.
PICIOCCHI S., MASTRONARDI D., DE FILIPPO G., 2007. Stato delle conoscenze su Aquila reale Aquila chrysaetos, Lanario Falco biarmicus e Pellegrino Falco peregrinus in Campania. In: Magrini M., Perna P., Scotti M. (Eds). Atti del convegno Aquila reale, Lanario e Pellegrino nellItalia peninsulare Stato delle conoscenze e problemi di conservazione. Serra San Quirico (AN), 26-28 marzo 2004, pp: 117-119.
FUSCO L., CANONICO F. E CALIENDO M.F. 2005 The migratory ways of Accipitriformes and Falconiformes in Cilento . Boll. Soc. Nature. Napoli, III, 1-9.
RIPPA D., MASELLI V., SOPPELSA O., FULGIONE D., 2011. The impact of agro-pastoral abandonment on the Rock Partridge Alectoris graeca in the Apennines. Ibis,153,721 -734.
RIPPA D., CALIENDO M.F.,FUSCO L.,ZACCARA A.T.,VALORE M., FULGIONE D., 2009. Rock Partridge Alectoris graeca a good candidate for an umbrella species in rocky mountains in Italy. Avocetta 33, 211-216.
RIPPA D., ZACCARA A. T., VALORE M., CARPINO F., FULGIONE F., 2005. La coturnice Alectoris graeca in Campania. Avocetta, 29: 204.
FULGIONE D., RIPPA D. e MILONE M., 2002. La Conservazione della Coturnice (Alectoris graeca) in Campania: unesperienza di restocking in provincia di Salerno. Atti del 63 Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana. Rende (CS) 22-26 settembre 2002.
FULGIONE D., RIPPA D. e MILONE M., 2001. La conservazione della coturnice in Campania. Piani di introduzione e miglioramenti ambientali nella politica di conservazione delle aree protette e non. Provincia di Salerno - Assessorato alle attivit Faunistiche Ittiche -Venatorie. Pp 40-53.
NAPPI A., MAIO N., VICIDOMINI S. E PIGNATARO C., 2004. Some specimens of faunistic value in the ornithological collection of the Museo Naturalistico degli Alburni. Riv. It. Orn., 74: 159 160.
AA.VV., 1984 - Flora da proteggere. Istituto e Orto Botanico dell'UniversitÃÆ' di Pavia. Pavia.
Agostini R., 1959 - Alcuni reperti interessanti la flora della Campania. Delpinoa, n.s., 1:42-68.
Agostini R., 1981 - Contributo alla conoscenza della distribuzione della betulla (Betula pendula Roth) nell'Appennino centro-meridionale e in Sicilia e del suo significato fitogeografico. Studi Trentini Sci. Nat. Acta Biologica, 58: 41-48.
Caputo G., La Valva V., Ricciardi M., 1987 - Nuove aggiunte alla flora del Monte Alburno (Appennino Campano-Lucano). Webbia, 41(2): 273-287.
Caputo G., Ricciardi M., Moggi G., 1977 - Nuovi reperti floristici per il Monte Alburno (Appennino Campano-Lucano). Webbia, 31(2): 295-311.
Lacaita C., 1921 - Catalogo delle piante vascolari dell'ex Principato Citra. Bull. Orto Bot. Napoli, 6: 101-256.
La Valva V., Moraldo B., Ricciardi M., Caputo G., 1987-88 - Appunti di floristica meridionale. Delpinoa, n.s., 29-30: 107-115.
La Valva V., Ricciardi M., Caputo G., 1985 - La tutela dell'ambiente in Campania: situazione attuale e proposte. Inf. Bot. Ital., 17(1-2-3): 144-154.
Longo B., 1907 - Contribuzione alla flora del Cilento. Ann. Bot. (Roma), 5: 653-655.
Moggi G., 1955 - La Flora del Monte Alburno (Appennino Lucano). Webbia, 10(2): 461-465.
Moraldo B., 1986 - Il genere Stipa (Gramineae) in Italia. Webbia, 40(2): 203-278.
Motti R., Ricciardi M., 1993 - Primo contributo alla conoscenza della flora del Vallo di Diano (Salerno). Istituto di Botanica Generale e Sistematica dsell'UniversitÃÆ' di Napoli "Federico ". Geproter. Napoli.
Pignataro C., Vicidomini S., 2007 - Osmoderma italicum Sparacio 2000 (Coleoptera: Cetoniidae): ritrovato nei pressi del locus typicus dopo circa un secolo (Campania). - Il Naturalista Campano (pubbl. Aperiod. Mus. Nat. Alburni, Corleto Monforte), 4: 1-3.
Vicidomini S., Pignataro C., 2007 - Recente conferma della presenza di una vitale popolazione di Saga pedo (Pallas, 1771) (Orthoptera: Tettigonidae) sui Monti Alburni (Campania: SA: Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano). - Il Naturalista Campano (pubbl. Aperiod. Mus. Nat. Alburni, Corleto Monforte), 3: 1-3.
Pignataro C., Vicidomini S., 2005 - La cavalletta gigante sui Monti Alburni (Campania: SA): individuazione della popolazione pi cospicua d'Italia di Saga pedo (Orthoptera: Tettigonidae). - Natur. Campano (Pubbl. Aperiod. Mus. Nat. Alburni, C. Monforte), 15: 1-2.
Caputo E., Kalby M. e de Filippo G., 1985 Gli Anfibi e i Rettili del Massiccio degli Alburni (Appennino Campano Lucano). Natura, 76: 94 104.
Audisio P. & Biscaccianti A., 2008. Relazione tecnica per il Monitoraggio alla rete dei boschi vetusti del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. POR Campania 2000-2006 “ Asse I Risorse Misura 1.9 “ Azione C “ Progetto Integrato PNCVD.
Volpe G. e Palmieri R. 2001. Farfalle italiane: 1. Campania e territori limitrofi. Arion edizioni, Castel Volturno, CE.
Volpe G. e Palmieri R. 2005. Le farfalle a volo diurno nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Arion edizioni, Castel Volturno, CE. |