" BOANO G., BRICHETTI P., CAMBI D., MESCHINI E., MINGOZZI T. e PAZZUCCONI A., 1985. Contributo alla conoscenza dell'avifauna della Basilicata. Ric. Biol. Selavaggina, 75: 1-37.
" CORBETTA F., 1974. Lineamenti della vegetazione lucana. Giorn. Bot. Ital., 108 (5): 211-234.
" CORBETTA F., PIRONE G., 1996. La flora e le specie vegetali di interesse fitogeografico in Basilicata. Notizie Basilicata Regione, 5-6: 127-142 (129-130).
" DI PIETRO R., FASCETTI S., 2005. A contribution to the knowledge of Abies alba woodlands in the Campania and Basilicata regions (Southern Italy). Fitosociologia 42 (1): 71-95.
" FASCETTI S., NAVAZIO G., 2007. Specie protette, vulnerabili e rare della flora lucana. Dip. Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità. Regione Basilicata. 193 pp.
" FULCO E., COPPOLA C., PALUMBO G. e VISCEGLIA M. 2008. Check-list degli uccelli della Basilicata, aggiornata al 31 maggio 2008. Riv. ital. Orn., Milano, 77 (2): 1-10, 30-XI-2008.
" GAVIOLI O., 1934. Ricerche sulla distribuzione altimetrica della vegetazione in Italia. Limiti altimetrici delle formazioni vegetali in alcuni gruppi dell'Appennino Lucano. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 41 (3): 558-673.
" GAVIOLI O., 1947. Synopsis Florae Lucanae. Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s., 64 (1-2). 278 pp.
" GENTILESCA T., 2006. Analisi storica, strutturale ed ecologica dell'Abetina di Ruoti: presupposti per una gestione sostenibile. Tesi di laurea. Dipartimento di scienze dei Sistemi colturali Forestali e dell'Ambiente, Università della Basilicata.
" GENTILESCA T., TODARO L., 2008. Crescita radiale e risposte climatiche dell'abete bianco (Abies alba Miller) in Basilicata. Forest@ 5 (1): 47-56.
" GRUPPO DI LAVORO PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA DELLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA. 1971. Scheda: Abetina di Ruoti (Apetina) (16-6). In Censimento dei biotopi di rilevante interesse vegetazionale meritevoli di conservazione in Italia. Vol. I. Tip. Succ. Savini-Mercuri, Camerino.
" IOVINO F., MENGUZZATO G., 1993. L'Abete bianco sull'Appennino Lucano. C.N.R., Istituto di Ecologia e Idrologia Forestale, 7. 30 pp.
" MESCHINI E. & FRUGIS S. (a cura di), 1993 - Atlante degli uccelli nidificanti in Italia - Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 20: 1-344.
" NARDELLA G., 2004. Revisione di alcuni siti della rete Natura 2000: verifiche perimetrazioni. Tesina di tirocinio pratico-applicativo. Corso di Laurea in Scienze Forestali, Università della Basilicata.
" PALLADINO M., 2004. Ricerca di documenti sull'Abetina di Ruoti. Tesina di tirocinio pratico-applicativo. Corso di Laurea in Scienze Forestali, Università della Basilicata.
" PECCI A., 2004. Revisione di alcuni siti della rete Natura 2000: verifiche habitat. Tesina di tirocinio pratico-applicativo. Corso di Laurea in Scienze Forestali, Università della Basilicata.
" PIRONE G., 1982. L'Abete bianco in Lucania. Natura e Montagna, 29 (2): 43-55.
" ROVELLI E. 1995. La distribuzione dell'abete (Abies alba Miller) sull'Appennino. Monti e Boschi, 6: 5-13.
" SIGISMONDI A., BUX M., CILLO N. & LATERZA M., 2007 - L'Aquila reale Aquila chrysaetos, il Lanario Falco biarmicus e il Pellegrino Falco peregrinus in Basilicata. In: MAGRINI M., PERNA P., SCOTTI M. (eds). 2007. Aquila reale, Lanario e Pellegrino nell'Italia peninsulare - Stato delle conoscenze e problemi di conservazione. Atti del Convegno, Serra San Quirico (Ancona), 26-28 Marzo 2004 - Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, pp. 123-125. |