AA.VV. Interpretation manual of European Union Habitats – EUR 27 - EUROPEAN COMMISSION, DG ENVIRONMENT.
AA.VV. Manuale di Interpretazione degli Habitat - Università degli Studi di Perugia.
AA.VV. Sistema ecologico funzionale territoriale, Ed. Regione Basilicata Dipartimento Ambiente.
AA.VV. Piano del Parco Nazionale del Pollino - Ente Parco Nazionale del Pollino.
Angelini F., 1996. "I Coleotteri in Basilicata" in Basilicata Regione Notizie, 1996: 5-6.
Brichetti P. & Massa B., 1984. Check-list degli Uccelli italiani. Riv. It. Orn., 54: 3-37.
Brichetti P. & Massa B., 1987. Aggiunte e rettifiche alla Check-list degli Uccelli italiani. 1. Riv. It. Orn., 57: 157-160.
Brichetti P. & Massa B., 1991. Aggiunte e rettifiche alla Check-list degli Uccelli italiani. 2. Riv. It. Orn., 61: 3-9.
Brichetti P. & Fracasso G., 2003. Ornitologia Italiana. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Vol. I. Gavidae-Falconidae, 1-463 pp.
Brichetti P. & Fracasso G., 2004. Ornitologia Italiana. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Vol. II. Tatraonidae-Scolopacidae, 1-396 pp.
Brichetti P. & Fracasso G., 2006. Ornitologia Italiana. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Vol. III. Stercorariidae-Caprimulgidae, 1-437 pp.
Brichetti P. & Fracasso G., 2007. Ornitologia Italiana. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Vol. IV. Apodidae-Prunellidae, 1-442 pp.
Brichetti P. & Fracasso G., 2008. Ornitologia Italiana. Identificazione, distribuzione, consistenza e movimenti degli uccelli italiani. Vol. V. Turdidae-Cisticolidae, 1-430 pp.
Calvario E, Gustin M, Sarrocco S, Gallo-Orsi U, Bulgarini F, Fraticelli F., 1999. Nuova Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia. Riv. Ital. Orn. 69 (1): 3-43.
Corbetta F, Pirone G., 1996. La Flora e le specie vegetali di interesse Fitogeografico in Basilicata, in Risorsa Natura, Regione Basilicata.
Conti F., Manzi A., Pedrotti F., 1992. Lista rossa delle Piante d'Italia. SBI e WWF Italia.
Conti F., Manzi A., Pedrotti F., 1997. Liste rosse Regionali della piante d'Italia. Dipartimento di botanica ed Ecologia, Università di Camerino, 139 pp.
DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.
Fascetti S., Navazio G., 2005. Specie Protette Vulnerabili e Rare della Flora Lucana.
Fascetti S., Cerone.G., Romano A., Sordetti R., 1999. Indagini preliminari sulle Orchidacee in Basilicata: censimento e caratteristiche ecologiche. 94° Congresso della Società Botanica Italiana, Ferrara.
Fulco E., Coppola C., Palumbo G., Visceglia M., 2008. Check-list degli uccelli della Basilicata, aggiornata al 31 maggio 2008, Riv. Ital., Orn., Milano, 78 (1): 13-27.
Meschini E. & Frugis S. (eds.), 1993. Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, vol. XX, 1-344.
Pignatti S., 1982. Flora D'Italia, EDAGRICOLE, Bologna.
Pignatti S., Guarino R., La Rosa M., 2011. Flora Lucana, estratto de "Flora Italiana Digitale", in pubblicazione.
Selli R., 1957. Sulla trasgressione del Miocene nell'Italia meridionale. Giorn. Geol., s.2, 26: 1-54.
Selli R., 1962. Il Paleogene nel quadro della geologia dell'Italia centro meridionale. Mem. Soc. Geol. IT., 3: 737-789. |