AA.VV. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 MARZO 2005, N. 55 – Approvazione elenco delle specie della flora lucana da proteggere.
AA.VV. (2003). Natura 2000 in Basilicata. Collana Studi e ricerche a cura di Autorità Ambientale della Basilicata. 238 pp.
ADAMIK P., KORNAN M. (2004). Foraging ecology of two bark foraging passerine birds in an old-growth temperature forets. Ornis Fennica 81: 13-22
ANDREOTTI A., BACCETTI N., PERFETTI A., BESA P., GENOVESI P., GUBERTI V. (2001). Mammiferi ed uccelli esotici in Italia: analisi del fenomeno, impatto sulla biodiversità e linee guida gestionali. Quaderni conservazione natura 2, Ministero dell’Ambiente – INFS, Roma.
AITA L., CORBETTA F., ORSINO F. (1984). Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione forestale dell’Appennino Lucano Centro-Settentrionale, 2. Le Faggete. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., Vol. 17, 323: 201-219.
ARGENTI G., BIANCHETTO E., FERRETTI F., STAGLIANÒ N. (2006). Proposta di un metodo semplificato di rilevamento pastorale nei piani di gestione forestale. Forest@ 3: 275-280.
ATAURI JA., DE LUCIO JV. (2001). The role of landscape structure in species richness distribution of birds, amphibians, reptiles and lepidopterans in Mediterranean landscapes. Landscape Ecology 16: 147-159.
BERNINI F., DORIA G., MAZZETTI E., SINDACO R. (2006). Atlante degli Anfibi e Rettili d’Italia. Ed. Polistampa, Firenze.
BONIN G. (1980). Les groupements des Querco-fagetea dans l'Apennin lucano-calabrais, leurs relations avec les sylves de l'Appennin Central. Not. Fitosoc., 16: 23-29.
C.C.E.E. Consiglio della Comunità Economica Europea. (2009). Direttiva 2009/147/CEE (ex Direttiva 79/409/CEE). Bruxelles.
C.C.E.E. Consiglio della Comunità Economica Europea. (1992). Direttiva 92/43/CEE, Bruxelles.
C.C.E.E. Consiglio della Comunità Economica Europea. (1981). Decisione 82/72/CEE, Berna.
C.C.E.E. Consiglio della Comunità Economica Europea. (1979). Decisione 82/461/CEE, Bonn.
DELLACASA G., (1997). La Nomenclatura zoologica e il Codice internazionale di Nomenclatura zoologica. XII. In: L'Informatore del giovane Entomologo. n. 124. - Boll. Soc. ent. ital., Genova, 128: 227-253. LN 5392.
BATTISTI C., CONTOLI L. (1995). La componente di ricchezza della diversità avifaunistica in Italia: una sintesi cartografica. Ricerche di Biologia della Selvaggina 96: 1-13.
BAVUSI A., GARRAMONE A. (2001) – La val d’Agri e il Lagonegrese, luoghi e ambienti da proteggere. S.T.E. S. Potenza.
BAVUSI A., LIBUTTI P. (1997). I rapaci diurni della Provincia di Potenza. Alfagrafica Volonnino, Lavello (Pz).
BIONDI B., BALDONI M. (1991). Caratteristiche bioclimatiche della penisola italiana. Arezzo, 225-250 pp.
BOANO G., BRICHETTI P., CAMBI D., MESCHINI E., MINGOZZI T., PAZZUCCONI A. (1985). Contributo alla conoscenza dell’avifauna in Basilicata. Ricerche di Biologia della Selvaggina 75: 1-35.
BOCED R., BRACCHI P.G. (2004). Evoluzione demografica del lupo (Canis lupus) in Italia: cause storiche del declino e della ripresa, nuove problematiche indotte e possibili soluzioni. Annali Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma, vol. XXIV, pp. 403-415.
BOITANI L., CORSI F., FALCUCCI A., MAIORANO L., MARZETTI I., MASI M., MONTEMAGGIORI A., OTTAVIANI D., REGGIANI G., RONDININI C. (2002). Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani. Università di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo, Ministero dell’Ambiente, Direzione Conservazione della Natura, Istituto di Ecologia applicata, http//www.gisbau.uniroma l.it/ren.php
BRICHETTI P. (1997). Le categorie corologiche dell’avifauna italiana. In: Brichetti P. & Gariboldi A. Manuale pratico di ornitologia. Ed agricole. Bologna, pp. 223-237.
BRICHETTI P., MASSA B. (1998). Check List degli Uccelli italiani. Rivista Italiana di Ornitologia, 68: 129-152.
BRICHETTI P., OCCHIATO D. (2007). Commissione Ornitologica Italiana (COI). Report 20. Avocetta, 31: 75-79.
CALVARIO E., GUSTIN M., SARROCCO S., GALLO-ORSI U., BULGARINI F., FRATICELLI F. (1999). Nuova Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia. Rivista Italiana di Ornitologia 69: 3-43.
CIANCIO O., NOCENTINI S. (Eds.)(2004). Cedui e pascolo. Il bosco ceduo. Selvicoltura, assestamento e gestione. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze. 437-450 pp.
CITES (3) Allegati I, II, III. Convention on International trade in endangered species of wild fauna and flora (CITES, July 2008).
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C. (Eds.) (2005). An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma. 420 pp.
CONTI F., ANGIOLINI C., BERNARDO L., COSTALONGA S., DI PIETRO R., FASCEETI S., GIARDINA G., GIOVI E., GUBELLINI L., LATTANZI E., LAVEZZO P., PECCENINI S., SALERNO G., SCOPPOLA A., TINTI D., TURRISI R. (2006) Contributo alla conoscenza floristica della Basilicata: resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2003. Informatore Botanico Italiano 38 (2) 383-409.
CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F. (Eds.) (1992). Libro Rosso delle Piante d'Italia. WWF Italia. TIPAR Poligrafica Editrice. Roma. 637 pp.
CORBETTA F., UBALDID., PUPPI G. (1986). Tipologia fitosociologica delle praterie altomontane del Monte Vulturino e della Montagna di Viggiano (Appennino Lucano). Biogeograsphia vol X: 207-235.
COVARELLI G., BENCIVENGA M, SANTILOCCHI R. (1980). Osservazioni sul pascolamento di specie spontanee, arbustive ed arboree, da parte di bovini allevati allo stato libero. Rivista di Agronomia 14: 17-20.
DI NOCERA S., LAZZARI S., PESCATORE T., RUSSO B., SENATORE M.R., TRAMUTOLI M. (1998). Atti del Convegno Ambiente fisico, uso e tutela del territorio di Potenza. Arti grafiche Salomone (Roma).
FASCETTI S., ROMANO V. A. (2003). Le orchidee spontanee della Provincia di Potenza: genere Ophrys L. - ofride. WWF Basilicata. Settore Aree Protette e Oasi.
FAMIGLIETTI A., SCHMID E. (1968). Fitocenosi forestali e fasce di vegetazione dell’Appennino Lucano Centrale (Gruppo del Volturino e zone contermini). CEDAM. Casa Editrice Dott. Antonio Milani. 180 pp.
FASCETTI S. (1996). Alcune fitocenosi caratteristiche del paesaggio vegetazionale della Basilicata. Basilicata Regione Notizie 5-6: 143-146.
FULCO E. (2006). Segnalazione di Rampichino alpestre Certhya familiaris in Basilicata. Rivista Italiana di Ornitologia 76: 71-73.
FULCO E., PALUMBO G., DE BEI A., (2008). Ricerca e conservazione dell’avifauna nel territorio di Tricarico. Tricarico (Pz).
FULCO E., TELLINI FLORENZANO G. (2008). Composizione e struttura della comunità ornitica nidificante in una faggeta della Basilicata. Avocetta 32: 55-60.
FULCO E., COPPOLA C., PALUMBO G., VISCEGLIA M. (2008). Check-list degli uccelli della Basilicata aggiornata al 31 maggio 2008. Rivista Italiana di Ornitologia Milano 78(i). 13-27.
GARIBOLDI A., RIZZI V., CASALE F. (2000). Aree importanti per l’avifauna in Italia. LIPU.
GAVIOLI O. (1934). Limiti altimetrici delle formazioni vegetali in alcuni gruppi dell’Appennino Lucano. N. Giorn. Bot. Ital. n. s., 41 (3): 558-673.
IUCN (2001). IUCN red list categories. Prepared by the IUCN species survival commission. As approved by the 51th meeting of the IUCN council. Gland, IUCN.
KELBY M. (1994). Atlante degli uccelli svernanti in Basilicata. A.S.O.I.M. Atti pag. 180.
LIBUTTI P. (1996). Specie rare e protette dell’avifauna della Basilicata. Basilicata Regione Notizie 5-6: 197-202.
MESCHINI E., FRUGIS S. (1993). Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl. Ricerche di Biologia della Selvaggina, 20: 1-344.
MORALDO e LA VALVA (1980). Oxytropis caputoi(Leguminosae), nuova specie dell’appenninocentro-meridionale. Webbia, 34(2): 627-636.
NAVAZIO G., FASCETTI S., SARACINO A.(2000) Revisione ed aggiornamento dell’elenco delle specie della flora lucana protetta. Catalogo di 50 specie meritevoli di tutela. Ed. Regione Basilicata. 174 pp.
PREBEN B. (1997). Guida alle tracce degli animali. Zanichelli Bologna.
PIGNATTI S. (1982). Flora d’Italia. I-II-III. Edagricole.
PIGNATTI S., MENEGONI P., GIACANELLI V. (EDS.), 2001. Liste rosse e blu della flora italiana. ANPA – Dip. Stato dell’Ambiente, Controlli e Sistemi Informativi. Alcagraf s.r.l., Roma. 326 pp.
SARACINO A., FASCETTI S. 1996 Il Progetto Bioitaly e la Rete Natura 2000. Basilicata Regione Notizie, 5-6: 29-32.
SCOCCIANTI C. (2001). Amphibia: aspetti di ecologia della conservazione. WWF Italia, sez. Toscana. Ed: Guido Persichino Grafica, Firenze.
SIGISMONDI A., CASSIZZI G., CILLO N., LATERZA M., RIZZI V., TALAMO V. (1995). Distribuzione e consistenza delle popolazioni di Accipitriformi e Falconiformi nidificanti nelle regioni Puglia e Basilicata. Supplemento di Ricerche di Biologia della Selvaggina 22: 707-710.
SPAGNESI M., DE MARINIS A. M. (2002). Mammiferi d’Italia. Quaderni Conservazione Natura n. 14, Ministero dell’Ambiente, INFS.
SPEGNESI M., SERRA L. (2004). Uccelli d’Italia. Quaderno Conservazione Natura n. 21, Ministero dell’Ambiente, INFS.
SUSMEL L. (1957). Premesse storico-climatiche e bio-ecologiche alla selvicoltura della foresta montana appenninica. Annali Acc. Economico-Agraria dei Georgofili, Firenze, 4: 3-42.
ZANOTTI AL., UBALDI D., CORBETTA F., PIRONE G. (1993). Boschi submontani dell’Appennino Lucano Centro-Meridionale. Ann.Bot. Studi sul Territorio, 51 (10): 47-67.
|