AA.VV. 1981- Distribuzione e biologia di 22 specie di Mammiferi in Italia. CNR, Roma.
AA.VV. 2005 - Manuale di Agricoltura. Ed. Hoepli.
AA.VV. 2008 - Metodologie di valutazione ambientale. VIA, VAS, IPPC, Valutazione di Incidenza, Analisi del rischio. Ed. Franco Angeli.
AA.VV. 2008 - Programma di Sviluppo Rurale della Regione Basilicata 2007-2013. Edizione Regione Basilicata-Dipartimento Agricoltura.
AA.VV. 2010 - Sistema ecologico funzionale territoriale. Ed. Regione Basilicata-Dipartimento Ambiente.
AA.VV.1988 - Speciale produzione foraggera: sistemi produttivi del Mezzogiorno interno. Agricoltura Ricerca, anno 10, n. 81.
AA.VV. 2003 - Natura 2000 in Basilicata. Collana studi e ricerche a cura della Autorità Ambientale della Basilicata. 238 pp.
Aita L., Corbetta F., Orsino F. 1979 - Osservazioni fitosociologiche sulla vegetazione forestale dell'Appennino Lucano Centro-Settentrionale. I. Le Cerrete. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 53 (3-4): 97-130.
Atzeni P., Ceri S., Paraboschi S., Torlone R. 2002 - Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione. McGraw-Hill.
Bianco P.G. 1995 - Mediterranean endemic freshwater fishes of Italy. Biological Conservation 72: 159-170.
Biondi E., Ballelli S. Taffetani F. 1992 - La vegetazione di alcuni territori calanchivi in Basilicata (Italia meridionale). Doc. Phytosoc. n.s., 14:489-498.
Biondi E., Guerra V. 2008 - Vegetazione e paesaggio vegetale delle gravine dell'arco jonico. Fitosociologia 45(1) Suppl. 1: 57-125.
Boano G., Brichetti P., Cambi D., Meschini E., Mingozzi T. e Pazzucconi A. 1985 - Contributo alla conoscenza dell'avifauna della Basilicata. Ric. Biol. Selavaggina, 75: 1-37.
Brullo S., De Marco G., Signorello P. 1990 - Studio fitosociologico delle praterie a Lygeum spartum dell'Italia meridionale. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 23 (336): 561-579.
Brullo S., Scelsi F., Spampinato G. 2001 - La vegetazione dell'Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa Editore, Reggio Calabria.
Bruno S. 1973 - Anfibi d'Italia: Caudata. Natura, Soc. ital. Sci. Nat. Mus. Civ. St. nat. Milano, 64: 209-450.
Bulgarini B., Calvario E., Fraticelli F., Petretti F., Sarrocco S. (eds). 1998 - Libro rosso degli animali d'Italia - Vertebrati. WWF Italia, Roma, 210 pp.
Burrough P., Mc Donnell R. 1998 - Principles of Geographical Information Systems. Oxford University. 162-181.
Cantore V., Iovino F., Pontecorvo G. 1987. Aspetti climatici e zone fitoclimatiche della Basilicata. C.N.R. IEIF-Cosenza, Grafiche Badiali s.n.c. ed., Arezzo, 2, 49 p.
Carchini G., Rota E. 1986 - Attuali conoscenze sulla distribuzione degli Odonati in Italia meridionale. Biogeographica, 10: 629-684.
Carchini G., Rota E., Utzeri C. 1985 - Lista aggiornata degli Odonati italiani e loro distribuzione regionale. Fragm. Ent., 18 (1): 91-103.
Chinery M. 1997 - Atlante di Entomologia. Ed. Muzzio.
Chiosi M. 2008 - Siti Contaminati. Il Sole 24 Ore.
Chirici G., Corona P. 2004 - Utilizzo di immagini satellitari ad alta risoluzione nel rilevamento delle risorse forestali. Aracne Editrice.
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. 2005 - An Annoted Checklist of Italian Flora. Palombi Ed, Roma.
Conti F., Manzi A., Pedrotti F. 1992 - Lista Rossa delle Piante d'Italia. S.B.I. e WWF Italia.
Conti F., Manzi A., Pedrotti F. 1997 - Liste Rosse Regionali delle Piante d'Italia. Dipartimento di Botanica ed Ecologia, Università di Camerino, Camerino. 139 pp.
Corbetta F., Ubaldi D., Zanotti A.L. 1992 - La vegetazione a Lygeum spartum nei calanchi della valle del Basento (Basilicata). Arch. Bot. It., 67, 141-155.
Corbetta F., Pirone G.F. 1996 - La flora e le specie vegetali di interesse fitogeografico in Basilicata, in Risorsa Natura in Basilicata, Regione Basilicata, n. 5-6: 127-142.
Costantini G., Bellotti A., Mancino G., Borghetti M., Ferrara A. 2006 - Carta Forestale della Basilicata - Atlante. INEA, Sede Regionale per la Basilicata. Viale della Regione Basilicata 12, 85100 Potenza. ISBN 88-8145-062-3. 99 pp.
Del Favero R. 2000 - Biodiversità e indicatori nei tipi forestali del Veneto. Regione Veneto, Direzione regionale delle foreste e dell'Economia Montana, Multigraf, Spinea (VE).
Fascetti S., Navazio G. 2007 - Specie protette, vulnerabili e rare della Flora Lucana. Ed. Regione Basilicata - Dipartimento Ambiente.
Ferrari C., Bagnaresi U. 1991 - I boschi italiani. Valori naturalistici e problemi di gestione. Atti del Simposio Castiglione dei Pepoli (Bologna), 9 ottobre 1989, Società Emiliana Pro Montibus et Silvis, Bologna 1991.
Frisenda, S. 1988 - Situazione attuale delle testuggini terrestri e palustri in Italia con particolare riferimento alle regioni meridionali. Boll. Gruppo RANA Italia, 1988: 13-18.
Fulco, E., Coppola, C., Palumbo, G., Visceglia, M. 2008 - Check list degli uccelli della Basilicata aggiornata al 31 maggio 2008. Riv. ital. Orn., 78 (1): 13-27.
Gandolfi G., Marconato A., Torricelli P., Zerunian S. 1991 - I pesci delle acque interne italiane. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 617 pp.
Gandolfi G., Zerunian S. 1987 - I pesci delle acque interne italiane: aggiornamento e considerazioni critiche sulla sistematica e distribuzione. Atti Soc. ital. Sci . nat. Museo civ. Stor. Nat., Milano, 128: 3-56.
Gardenghi G. 2000 - Zoologia generale agraria. Ed. Clueb.
Gargaro A. 2003 - Spettro trofico e attività di marcamento della Lontra (Lutra lutra) nell'alta Val d'Agri. Tesi di laurea in Scienze Naturali, Università degli studi di Parma.
Giacomini V., Fenaroli L. 1958 - La flora. Touring Club Italiano, Milano 275 p.
Giardini L. 2000 - Agronomia Generale Aziendale e Ambientale. Ed. Patron.
Grillenzoni M., Grittani G. 1994 - Estimo. Ed. Calderini.
Ioannilli M, Schiavoni U. 2002 - Fondamenti di sistemi informativi geografici, Texmat.
IUCN. 2009 - Red List of Threatened Species. Version 2009.2. www.iucnredlist.org.
La Posta, S. 1999 - Repertorio della fauna italiana protetta. Ministero dell'Ambiente - Servizio Conservazione della Natura. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma.
Loi A., Racana A. 1986 - La Lontra in Basilicata. In Cassola F. (ed.): La Lontra in Italia. Censimento distribuzione e problemi di conservazione di una specie minacciata. WWF, Serie Atti e Studi 5: 127-132.
Lorenzini G. 1983 - Le piante e l'inquinamento dell'aria. Edagricole.
MacDonald S.M., Mason C.F. 1983 - The otter Lutra lutra in Southern Italy. Biological Conservation 25: 95-101.
Massimi G. 2001- Ambiti e sistemi territoriali - Un approccio esplorativo alle tematiche geospaziali. WP Web 2001 - Serie RE 1.
Meschini E. Frugis S. (a cura di) 1993 - Atlante degli uccelli nidificanti in Italia - Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 20: 1-344.
Milone A. Bilanzone C. 2003 - La Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.-S.I.A.-V.A.S.). Ed. La Tribuna.
Mondino G.P., Bernetti G. 1998 - I tipi forestali. Boschi e macchie di Toscana. Regione Toscana. Giunta Regionale. Edizioni Regione Toscana. Firenze.
Paci M. 2004 - Ecologia forestale. Edagricole, Bologna.
Palladini A. 2009 - Censimento della chirotterofauna in sei S.I.C. della regione Basilicata. (Report interno) ISPRA, 21 pp.
Pedrotti F., Gafta D. 1996 - Ecologia delle foreste riparali e paludose dell'Italia. - L'Uomo e l'ambiente n.23. Università degli studi, Camerino: 165 pp
Petrella S., Bulgarini F., Cerfolli F., Polito M., Teofili C. 2005. - Il Libro Rosso degli Habitat d'Italia - WWF e Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca.
Pignatti S. 1998 - I boschi d'Italia. Sinecologia e biodiversità. UTET, Torino.
Pignatti S., 1982 - Flora d'Italia. 3 voll. Edagricole, Bologna.
Pignatti S. Menegoni P. e Giacanelli V. (a cura di), 2001 - Liste rosse e blu della flora italiana. ANPA, Collana Stato dell'Ambiente 1. Alcagraf srl Roma.
Piussi P. 1994 - Selvicoltura generale. UTET, Torino.
Scoppola A. Spampinato G. (eds.) 2005 - Atlante delle specie a rischio di estinzione. Versione 1.0. CD-Rom enclosed to the volume: Scoppola A., Blasi C. (eds.), Stato delle conoscenze sulla flora vascolare d'Italia. Palombi Editori. Roma.
Prigioni C., Balestrieri A., Remonti A., Sgrosso S., Priore G. 2006 - How many otters there are in Italy Histrix 17 (1): 29-36.
Prigioni C., Remonti L., Balestrieri A., Sgrosso S., Priore G., Mucci N., Randi E. 2006 - Estimation of European otter (Lutra lutra) population size by fecal DNA typing in southern Italy. Journal of Mammalogy 87, 855-858.
Racana A., Caffaro S., Pagano C., Cappiello V. - Carta Ittica Regionale. Reg. Basilicata, Dip. Ambiente e territorio, Uff. Tutela della Natura. 333 pp.
Sigismondi A., Bux M., Cillo N., Laterza M. 2007 - L'Aquila reale Aquila chrysaetos, il Lanario Falco biarmicus e il Pellegrino Falco peregrinus in Basilicata. In: Magrini M., Perna P., Scotti M. (eds). 2007. Aquila reale, Lanario e Pellegrino nell'Italia peninsulare - Stato delle conoscenze e problemi di conservazione. Atti del Convegno, Serra San Quirico (Ancona), 26-28 Marzo 2004 - Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, pp. 123-125.
Sindaco R., Giuliano D., Razzetti E., Bernini F., Eds. 2006 - Atlante degli Anfibi e Rettili d'Italia. Polistampa, Firenze, 792 pp.
Smiroldo G. 2007 - Ecologia della Lontra (Lutra lutra) nell'alta Val d'Agri (Basilicata). Tesi di Laurea in Scienze Naturali, Università degli Studi di Milano.
Spagna V. 2002 - Aerogeologia. Principi e applicazioni di interpretazione della fotografia aerea e delle immagini telerilevate per le scienze della terra. Pitagora Editrice.
Spagnesi M., Zambotti L. 2001 - Raccolta delle norme nazionali e internazionali per la conservazione della fauna selvatica e degli habitat. Ministero dell'Ambiente - Servizio Conservazione della Natura, Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "Alessandro Ghigi", Quaderni di Conservazionbe della Natura. Tipolitografia F.G. Savignano sul Panaro, Modena, 375 pp.
Stoch F. 2000-2005 - Ckmap5.3.8. Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Dir. Prot. Nat. <http://www.minambiente.it/index.phpid_sezione=1930> (downloaded on January 2008).
Trabace T., Palma A., Vignola N., Martella G., Marraudino A., Merendino A. 2004 - Il bacino del fiume Agri: qualità biologica delle acque e funzionalità fluviale. Biologia Ambientale, 19 (1): 215-218.
Tutin T.G., Heiwood V.H., Burges N.A., Moore D.M., Valentine D.H., Walters S.M., Webb D.A 1964-1980 - Flora Europea. 1-5. Cambridge Unyversity Press.
Vazzana C. 2000 - Ecologia agraria. Ed. Patron.
Zerunian S. 2002 - Condannati all'estinzione Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei Pesci d'acqua dolce indigeni in Italia. Edagricole, Bologna. |