NATURA 2000 - STANDARD DATA FORM
For Special Protection Areas (SPA),
Proposed Sites for Community Importance (pSCI),
Sites of Community Importance (SCI) and
for Special Areas of Conservation (SAC)
SITE | IT9210266 |
---|
SITENAME | Valle del Tuorno - Bosco Luceto |
---|
TABLE OF CONTENTS
1. SITE IDENTIFICATION
Back to top1.1 Type
1.2 Site code
1.3 Site name
Valle del Tuorno - Bosco Luceto |
1.4 First Compilation date
1.5 Update date
1.6 Respondent:
Name/Organisation: | Regione Basilicata Dip. Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità Ufficio Tutela della Natura |
Address: |
|
Email: | |
1.7 Site indication and designation / classification dates
Date site classified as SPA: | 2010-10 |
National legal reference of SPA designation | D.G.R. n. 1385 del 1 settembre 2010 |
Date site proposed as SCI: | 2010-10 |
Date site confirmed as SCI: |
No data
|
Date site designated as SAC: | 2017-01 |
National legal reference of SAC designation: | DM 11/01/2017 - G.U. 28 del 03-02-2017 |
2. SITE LOCATION
Back to top2.1 Site-centre location [decimal degrees]:
Longitude: | 15.545947 |
Latitude: | 40.586252 |
2.2 Area [ha]
2.3 Marine area [%]
2.4 Sitelength [km]:
2.5 Administrative region code and name
NUTS level 2 code
|
Region Name
|
---|
ITF5 | Basilicata |
2.6 Biogeographical Region(s)
3. ECOLOGICAL INFORMATION
Back to top3.1 Habitat types present on the site and assessment for them
Annex I Habitat types
|
Site assessment
|
---|
Code
|
PF
|
NP
|
Cover [ha]
|
Cave [number]
|
Data quality
|
A|B|C|D
|
A|B|C
|
---|
| | | | | | Representativity | Relative Surface | Conservation | Global |
---|
3140
|
|
| 0.001
| 0.00
| G
| C
| C
| A
| B
|
6430
|
|
| 0.34
| 0.00
| G
| C
| C
| B
| B
|
8310
|
|
| 0.02
| 0.00
| M
| D
|
|
|
|
9180
|
|
| 18
| 0.00
| M
| B
| C
| B
| B
|
91E0
|
|
| 1.5
| 0.00
| M
| C
| C
| B
| B
|
91M0
|
|
| 53.25
| 0.00
| M
| B
| C
| B
| B
|
- PF: for the habitat types that can have a non-priority as well as a priority form (6210, 7130, 9430) enter "X" in the column PF to indicate the priority form.
- NP: in case that a habitat type no longer exists in the site enter: x (optional)
- Cover: decimal values can be entered
- Caves: for habitat types 8310, 8330 (caves) enter the number of caves if estimated surface is not available.
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation)
3.2 Species referred to in Article 4 of Directive 2009/147/EC and listed in Annex II of Directive 92/43/EEC and site evaluation for them
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, I = Invertebrates, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Type: p = permanent, r = reproducing, c = concentration, w = wintering (for plant and non-migratory species use permanent)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the Standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting (see reference portal)
- Abundance categories (Cat.): C = common, R = rare, V = very rare, P = present - to fill if data are deficient (DD) or in addition to population size information
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation); VP = 'Very poor' (use this category only, if not even a rough estimation of the population size can be made, in this case the fields for population size can remain empty, but the field "Abundance categories" has to be filled in)
3.3 Other important species of flora and fauna (optional)
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, Fu = Fungi, I = Invertebrates, L = Lichens, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- CODE: for Birds, Annex IV and V species the code as provided in the reference portal should be used in addition to the scientific name
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting, (see reference portal)
- Cat.: Abundance categories: C = common, R = rare, V = very rare, P = present
- Motivation categories: IV, V: Annex Species (Habitats Directive), A: National Red List data; B: Endemics; C: International Conventions; D: other reasons
4. SITE DESCRIPTION
Back to top4.1 General site character
Habitat class
|
% Cover
|
---|
N06 | 2.00 |
N16 | 97.00 |
N22 | 1.00 |
Total Habitat Cover | 100 |
---|
Other Site Characteristics
Larea è ubicata a Nord-Ovest del centro abitato di Savoia di Lucania (PZ) e ricade nel bacino idrografico del fiume Melandro. Si tratta di un versante boscato, con esposizioni nei quadranti occidentale e nord-occidentale, drenato dal torrente Valle del Tuorno.
Larea in esame, dal punto di vista geologico, è caratterizzata da litologie afferenti allUnità Lagonegrese, costituite, lungo il corso del torrente Valle del Tuorno, essenzialmente da calcari dolomitici, bianchi e grigi, spesso ben stratificati e per lo più intensamente tettonizzati. La stratificazione generalmente presenta un carattere sub-orizzontale ed è data da strati a spessore variabile, a testimonianza dei diversi eventi deposizionali con cui si sono generati. Frequente è lintercalazione di livelli centimetrici di marne, la cui intensa tettonizzazione le ha fortemente cataclasate. Degno di nota è lassetto morfologico del corso dacqua che si presenta con un alveo scavato da un torrente in roccia tipico dellambiente montano. La sua forma è irregolare poiché dipende dalle portate del torrente, dal suo trasporto solido, dal modo in cui avviene lerosione e dalla resistenza stessa della roccia. La profondità dincisione è di molto maggiore della sua larghezza e lungo le sponde sono evidenti e caratteristiche le scanalature e le nicchie
semicilindriche, dettate dalla corrasione. Particolare è inoltre la presenza di alcuni salti morfologici presenti lungo lasta torrentizia, grazie ai quali si sono formate alcune cascate, ai cui piedi, nel tempo, sono state scavate conche abbastanza profonde tali da formare dei piccoli bacini di accumulo. |
4.2 Quality and importance
Il sito proposto presenta un insieme di aspetti e di peculiarità geologiche, morfologiche e biologiche, tale da renderlo molto
interessante sotto il profilo naturalistico e suggestivo dal punto di vista paesaggistico e tale da giustificare ladozione di azioni e/o
misure volte alla sua tutela e conservazione.
Larea proposta è prevalentemente coperta da habitat forestali dinteresse comunitario, con particolare riferimento alla cerreta di
Bosco Luceto inquadrabile nellhabitat 91M0, che in diversi tratti assume la struttura di una fustaia matura con esemplari di cerro
alti oltre 25 metri, con discreta presenza di nuclei di rinnovazione naturale e che vanta la presenza di latifoglie nobili quali Ulmus
glabra Huds., Prunus avium L., Tilia platyphyllos Scop., Acer spp. A contatto con la cerrete sono le altre formazioni forestali
riconducibili allhabitat prioritario 9180 che rivestono particolare interesse dal punta vista floristico per la presenza di endemismi e
di specie della flora lucana protetta oltre che come presidio idrogeologico considerata lacclività dei versanti. In tali contesti molto
interessante è la compenetrazione, dettata dalla fisiografia e dalla litologia locale, di elementi floristici mesofili con quelli
spiccatamente termofili rappresentati da specie sempreverdi sporadicamente presenti nel piano arboreo ed arbustivo (Quercus ilex L,
Viburnum tinus L.). Degni di nota sono gli habitat idrofili inquadrati nellhabitat prioritario 91E0 delle formazioni ripariali a
dominanza di Alnus glutinosa (L.) Gaertn., in mosaico con formazioni erbacee a megaforbie (habitat 6430) che si rinvengono lungo
il torrente Valle del Tuorno. Detto corso dacqua, a carattere permanente, scorre incassato tra pareti rocciose a sviluppo verticale che
ospitano cavità naturali rivestite da briofite e pteridofite (habitat 8310) al cui interno vi sono spesso fenomeni di stillicidio con sviluppo di concrezioni minerali. Di indubbio valore naturalistico oltre che paesaggistico è come accennato la presenza di una serie
di salti di fondo del torrente, con cascate e vasche naturali che ospitano ricche comunità di anfibi. Lungo la Valle del Tuorno vi sono
infine ruderi di mulini ad acqua, in uso fino al 1950 e destinati alla molitura di prodotti agricoli locali.
Il sito ospita inoltre un ricco contingente di specie floristiche dinteresse conservazionistico e biogeografico. In particolare vi sono
specie citate nellAtlante nazionale delle specie a rischio di estinzione (motivazione A) come: Acer cappadocicum Gled. subsp.
lobelii (Ten.) Murray, specie endemiche (motivazione B) o rare (motivazione D) come: Acer neapolitanum Ten., Digitalis
micrantha Roth, Echinops siculus Strobl, Polystichum setiferum (Forssk.) T. Moore ex Woyn., Scutellaria columnae All., Teucrium
siculum (Raf.) Guss. Da evidenziare ancora la presenza di specie protette a livello internazionale (motivazione C), riportate in
CITES o nellallegato V della Dir. 92/43 CEE come: Cyclamen hederifolium Aiton, Ruscus aculeatus L. e di orchidee come
Dactylorhiza maculata (L.) Soó. Le specie protette a livello regionale (DPGR 55/2005) presenti nel sito (motivazione D) sono: Acer
cappadocicum Gled. subsp. lobelii (Ten.) Murray, Ilex aquifolium L., Tilia platyphyllos Scop., Ulmus glabra Huds. oltre alle
orchidee. Gli aspetti faunistici più rilevanti sono legati alla copresenza di aree umide ed aree boschive. Specie di interesse
comunitario in allegato I sono Milvus milvus, Milvus migrans, Grus grus, Lanius collurio. Il sito vanta inoltre una notevole
ricchezza di anfibi e rettili legati alla presenza dellasta torrentizia e di un diffuso sistema di raccolte dacqua naturali in buono stato
di conservazione. |
4.4 Ownership (optional)
Type | [%] |
---|
Public | National/Federal | 0 |
State/Province | 0 |
Local/Municipal | 0 |
Any Public | 0 |
Joint or Co-Ownership | 0 |
Private | 0 |
Unknown | 0 |
sum | 100 |
5. SITE PROTECTION STATUS
Back to top5.1 Designation types at national and regional level:
Code
|
Cover [%]
|
---|
IT13 | 100.00 |
6. SITE MANAGEMENT
Back to top6.2 Management Plan(s):
An actual management plan does exist:
|
Yes
| |
| No, but in preparation |
X | No |
7. MAP OF THE SITE
Back to top
No data
SITE DISPLAY