BACCETTI N., DALL'ANTONA P., MAGAGNOLI P., MELEGA L., SERRA L., SOLDATINI C., ZENATELLO M., 2002. Risultati dei censimenti degli Uccelli acquatici svernanti in Italia: distribuzione, stima e trend delle popolazioni nel 1991-2000. Biol. Cons. Fauna 111: 1-235.
BENTIVENGA M., FASCETTI S., 1990. Forme calanchive, processi di desertificazione ed aspetti vegetazionali. Giorn. Bot. Ital. 124(1): 144
BIONDI E., BALZELLI. S. , ALLEGREZZA M., TAFFETANI F., FRANCALANCIA C., 1994. La vegetazione delle fiumare del versante ionico lucano-calabro. Fitosociologia 27: 51-66.
BIONDI E., BALLELLI S. & TAFFETANI F., 1992. La vegetazione di alcuni territori calanchivi in Basilicata (Italia meridionale). Doc. Phytosoc. n.s., 14: 489-498.
BRULLO S., SCELSI F., SPAMPINATO G., 2001. La vegetazione dell'Aspromonte. Studio fitosociologico. Laruffa editore. Reggio Calabria.
FULCO E., COPPOLA C. V., PALUMBO G. e VISCEGLIA M., 2008. Check-list degli uccelli della Basilicata, aggiornata al 31 maggio 2008. Riv. ital. Orn., Milano, 77 (2): 1-10.
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia. Edagricole, Bologna.
PRIGIONI, C., BALESTRIERI, A. E REMONTI, L., 2007. Espansione dell'areale della Lontra (Lutra lutra) in Italia meridionale. Convegno Nazionale: Fauna selvatica. Conservazione e gestione. S. Martino al Cimino (VT), 8-9 giugno 2007.
RIVAS-MARTÍNEZ, S., PENAS, A. & DÍAZ, T.E., 2004. Biogeographic Map of Europe, scale 1:16 mill. Cartographic Service, University of León (27.04.2001).
SINDACO R., DORIA G., RAZZETTI E., BERNINI F. (EDS), 2006. Atlante degli Anfibi e Rettili d'Italia. Societas Herpetologica Italica - Edizioni Polistampa, Firenze. Pp. 792. |