Regione Calabria - Dipartimento Ambiente e Territorio. Revisione e aggiornamento dei formulari realizzati nell'ambito del progetto "Mappatura e censimento di habitat e specie" - Finanziato con fondi FESR - POR Calabra 2014-20120 - Azione 6.5.A.1 -
ATI CESBIN/STUDIO HYLA (2018). Servizi relativi alla macro area "Reptilia-monitoraggio dei rettili". Progetto di monitoraggio di RN2000 del versante calabro del Parco Nazionale del Pollino. -
I. Bernabò, G. Gervasio, F. Crispino, 2018. Relazione conclusiva "Progetto di sistema di monitoraggio delle specie di ambiente umido ed acquatico nel Parco Nazionale del Pollino" (CUP D45I17000050001 -Cig Z551F64CD6). -
Attività di monitoraggio (2015-2017) svolte nell'ambito del PANLIFE - LIFE13 NAT/IT/001075 (Rilevatore Emilio Sperone)
Dati fototrappolaggio ente PN del Pollino (2017-2018)
Dati Parco Nazionale del Pollino 2018
Indagini Ente PN Pollino; AA.VV. 2016.
Progetto convivere con il lupo: conoscere per preservare. La tutela del lupo nell'Appennino meridionale. Il sistema dei Parchi nazionali dell'Appennino meridionale per lo sviluppo di misure coordinate di protezione per il Lupo. Relazione finale.
Serroni P., Sangiuliano A., Cascini V., Poerio L. 2018"Gestione dei sistemi di foto/video trappolaggio e monitoraggio faunistico nel Parco Nazionale del Pollino". Ente PN del PollinoSTERNA soc coop arl (2018) Servizio MAMMALIA -
Monitoraggio Micromammiferi. Progetto di monitoraggio della rete natura 2000 del versante calabro del Parco Nazionale del Pollino - "Sviluppo di un sistema nazionale delle ZPS sulla base della rete delle IBA (Important Bird Areas)" - Relazione finale, LIPU- BirdLife Italia, 2004.
Progetto Bioitaly (Programma LIFE Natura 1994), Regione Calabria, 1997
Piante vascolari:
Avena G.C., Bruno F., 1974. Lineamenti della vegetazione del Massiccio del Pollino (Appennino Calabro-Lucano). Not. Fitosoc., 10:131-158.
Bernardo L., 1996. Segnalazioni floristiche italiane 837-842. Inform. Bot. Ital., 28(2): 267-270.
Bonin G., 1978. Premiere contibution à l'etude des pelouses mesophiles et des groupements hygrophiles du Monte Pollino (Calabre). Phyton (Austria), 14(3-4):271-280.
Bonin G., 1978. Contibution a la connaissance de la vegetation des montagnes de l'Appennin Centro-Meridional. These Doctorat, Marseille.
Brullo S., Spampnato G., 2003. La classe Asplenietea trichomanis in Calabria (Italia meridionale). Fitosociologia, 40(1):5-22.
Conti F., Manzi A., Pedrotti F., 1992. Libro rosso delle piante d'Italia. WWF Italia, Roma.
Conti F., Manzi A., Pedrotti F., 1997. Liste rosse regionali delle piante d'Italia. WWF Italia-Società Botanica Italiana, Camerino.
Di Pietro R., Izco J., Blasi C., 2004. Contibution to the knowledge of Fagus sylvatica woodlands of southern Italy. Plant Biosyst., 138(1):27-36.
Gargano D., Bernardo L., 2006. Defining population structure and environmental suitability for the conservation of Pinus Leucodermis Antoine in central Mediterranean areas. Plant Biosyst., 140(3): 245-254.
Maiorca G., Spampinato G., 1994. The vascular flora of the Argentino River Valley, a natural reserve in NW Calabria (Italy). Flora Medit., 4:49-100.
Maiorca G., Spampinato G., 1999. La vegetazione della Riserva Naturale Orientata Valle del Fiume Argentino (Calabria Nord-Occidentale). Fitosociologia, 36(2):15-60.
Peruzzi L., Gargano D., 2004. Considerazioni biosintetiche e conservazionistiche su Athamantha ramosissima Portenschl. (Apiaceae). Inform. Bot. Ital. 36(1): 41-47.
Peruzzi L., Gargano D., 2006 (2002). Biosystematics aspects and distribution of Plantago brutia Ten. (Plantaginaceae) an endemic unit of Southern Italy. Arc. Geomot., 8(1-2):35-48
Stanisci A., 1997. Gli arbusteti altomontani dell'Appennino centrale e meridionale. Fitosociologia, 34:3-46.
Tomaselli M., Bernardo L., Passalacqua N., 2003. The vegetation of the Ranunculo-Nardion in the Southern Apennines (S-Italy). Phyton, 43(1):39-57. |