NATURA 2000 - STANDARD DATA FORM
For Special Protection Areas (SPA),
Proposed Sites for Community Importance (pSCI),
Sites of Community Importance (SCI) and
for Special Areas of Conservation (SAC)
SITE | IT9340091 |
---|
SITENAME | Zona costiera fra Briatico e Nicotera |
---|
TABLE OF CONTENTS
1. SITE IDENTIFICATION
Back to top1.1 Type
1.2 Site code
1.3 Site name
Zona costiera fra Briatico e Nicotera |
1.4 First Compilation date
1.5 Update date
1.6 Respondent:
Name/Organisation: | Regione Calabria - Dipartimento Ambiente e Territorio - Settore Parchi ed Aree Naturali Protette |
Address: |
|
Email: | parchi.ambienteterritorio@regione.calabria.it |
1.7 Site indication and designation / classification dates
Date site proposed as SCI: | 1995-09 |
Date site confirmed as SCI: |
No information provided
|
Date site designated as SAC: | 2017-06 |
National legal reference of SAC designation: | DM 27/06/2017 - G.U. 166 del 18-07-2017 |
2. SITE LOCATION
Back to top2.1 Site-centre location [decimal degrees]:
Longitude: | 15.828056 |
Latitude: | 38.620833 |
2.2 Area [ha]
2.3 Marine area [%]
2.4 Sitelength [km] (optional):
2.5 Administrative region code and name
NUTS level 2 code
|
Region Name
|
---|
ITF6 | Calabria |
2.6 Biogeographical Region(s)
3. ECOLOGICAL INFORMATION
Back to top3.1 Habitat types present on the site and assessment for them
Annex I Habitat types
|
Site assessment
|
---|
Code
|
PF
|
NP
|
Cover [ha]
|
Cave [number]
|
Data quality
|
A|B|C|D
|
A|B|C
|
---|
| | | | | | Representativity | Relative Surface | Conservation | Global |
---|
1110
|
|
| 341
| 0.00
| M
| B
| C
| B
| B
|
1120
|
|
| 90.7
| 0.00
| M
| A
| C
| C
| C
|
1170
|
|
| 13.7
| 0.00
| M
| B
| C
| B
| B
|
1240
|
|
| 10.06
| 0.00
| G
| A
| C
| B
| B
|
2110
|
|
| 1
| 0.00
| G
| C
| C
| C
| C
|
5320
|
|
| 1
| 0.00
| G
| C
| C
| B
| B
|
5330
|
|
| 12.26
| 0.00
| G
| A
| C
| C
| C
|
6220
|
|
| 9.55
| 0.00
| G
| B
| C
| B
| B
|
8220
|
|
| 3.76
| 0.00
| G
| A
| C
| B
| B
|
9340
|
|
| 2.3
| 0.00
| G
| C
| C
| C
| C
|
- PF: for the habitat types that can have a non-priority as well as a priority form (6210, 7130, 9430) enter "X" in the column PF to indicate the priority form.
- NP: in case that a habitat type no longer exists in the site enter: x (optional)
- Cover: decimal values can be entered
- Caves: for habitat types 8310, 8330 (caves) enter the number of caves if estimated surface is not available.
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation)
3.2 Species referred to in Article 4 of Directive 2009/147/EC and listed in Annex II of Directive 92/43/EEC and site evaluation for them
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, I = Invertebrates, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Type: p = permanent, r = reproducing, c = concentration, w = wintering (for plant and non-migratory species use permanent)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the Standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting (see reference portal)
- Abundance categories (Cat.): C = common, R = rare, V = very rare, P = present - to fill if data are deficient (DD) or in addition to population size information
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation); VP = 'Very poor' (use this category only, if not even a rough estimation of the population size can be made, in this case the fields for population size can remain empty, but the field "Abundance categories" has to be filled in)
3.3 Other important species of flora and fauna (optional)
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, Fu = Fungi, I = Invertebrates, L = Lichens, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- CODE: for Birds, Annex IV and V species the code as provided in the reference portal should be used in addition to the scientific name
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting, (see reference portal)
- Cat.: Abundance categories: C = common, R = rare, V = very rare, P = present
- Motivation categories: IV, V: Annex Species (Habitats Directive), A: National Red List data; B: Endemics; C: International Conventions; D: other reasons
4. SITE DESCRIPTION
Back to top4.1 General site character
Habitat class
|
% Cover
|
---|
N01 | 61.45 |
N04 | 5.54 |
N05 | 4.63 |
N06 | 0.13 |
N08 | 5.63 |
N09 | 2.35 |
N15 | 2.23 |
N18 | 0.74 |
N20 | 0.13 |
N22 | 0.62 |
N23 | 10.39 |
N25 | 5.82 |
N26 | 0.34 |
Total Habitat Cover | 100 |
---|
Other Site Characteristics
Lunga fascia costiera rocciosa con rupi e pareti verticali.
La fascia costiera provinciale di Vibo Valentia ricade in buona parte in questo SIC che si estende per circa 32 km, includendo le scogliere a falesia costituite da rocce granitiche che proseguono verticalmente al di sotto del livello del mare per decine di metri e sono interrotte lateralmente da piccole e isolate spiagge che caratterizzano il promontorio di Capo Vaticano. Lungo tutto il tratto di costa sono presenti numerosi scogli (Scogli della galea, Vaticanello, Scogli delle Formiche, della Ringa e del Palombaro) la cui formazione é collegata alle variazioni del livello marino.
Il sito è caratterizzato da comunità vegetali tipiche delle rupi costiere influenzate dallacqua di mare che sono inquadrate nella classe Crithmo-Limonietea. Nel sito in particolare sono presenti due associazioni: Limonietum calabri e il Hyoseridetum taurinae.
La vegetazione casmofitica non direttamente interessata dagli spruzzi di acqua marina è più ricca floristicamente e può essere inquadrata nellalleanza Dianthion rupicolae della classe Asplenietea glandulosi.
Sulle rupi è presente inoltre vegetazione arbustiva caratterizzata dalla dominanza di specie sempreverdi sclerofille legate ad un bioclima mediterraneo. Queste formazioni rientrano nella classe dei Quercetea ilicis ed ordine Pistacio-Rhamnetalia alterni. Le formazioni rilevate rientrano nellalleanza Oleo-Ceratonion in cui sono inquadrati gli aspetti di macchia termo-xerica.
In stazioni semirupestri in genere ben soleggiate ed esposte si rilevano aspetti caratterizzati fisionomicamente da Euphorbia dendroides, una delle poche caducifoglie estive della flora mediterranea. Molto più localizzati e rari sono aspetti di macchia dominati dalla Palma nana (Chamaerops humilis), localizzati su un breve tratto di rupe costiera presso Capo Vaticano.
In stazioni meno acclivi sono presenti fitocenosi a dominanza di Myrtus communis e Pistacia lentiscus, che formano una macchia bassa e prostrata. Queste formazioni corrispondono allassociazione Myrto-Pistacietum lentisci, legata ad un bioclima termomediterraneo secco.
Lelevata antropizzazione della fascia costiera ha determinato la quasi totale scomparsa di questa vegetazione che attualmente è rappresentata da pochi lembi relitti. Nellarea lassociazione si presenta in modo discontinuo e frammentato con intrusioni di elementi delle praterie xeriche favoriti dagli incendi frequenti (Ampelodesmos mauritanica, Hyparrhenia hirta).
Aspetti di macchia più evoluti con presenza di specie arboreo-arbustive sono caratterizzati da presenza di esemplari arborei di Quercus ilex, Q. virgiliana e Q. suber.
La costa è prevalentemente alta e rocciosa, ma sono presenti alcuni tratti di costa bassa e sabbiosa caratterizzata da tipologie vegetazionali delle dune costiere. Trattandosi di aree di scarsa estensione e intensamente sfruttate per la balneazione la vegetazione è notevolmente impoverita e frammentata. |
4.2 Quality and importance
Tratto costiero caratterizzato da falesie che ospitano una vegetazione alofila e rupicola con specie endemiche rare. Tra le specie vegetali segnalate numerose sono a rischio ed incluse nella Lista Rossa Regionale (la motivazione D si riferisce a queste specie). Numerosi anche gli endemismi tra i quali Limonium calabrum, il cui areale è limitato alla costa meridionale tirrenica della Calabria e ad una piccola disgiunzione sul litorale ionico. Particolarmente significativa è la presenza di Chamaerops humilis, rarissima nel resto del territorio regionale, e presente nel sito con pochi individui localizzati in un tratto della falesia inaccessibile.
Rimane dubbia la presenza di Dianthus rupicola, segnalato nellarea da Bisogni (1896), ma non rilevata durante le indagini effettuate per la redazione del Piano di Gestione e ricerche successive.
Larea marina inclusa è caratterizzata perlopiù da P. oceanica su roccia e/o frammista ad affioramenti
rocciosi sottocosta. Nel sito sono state osservate diverse specie di cetacei. |
4.3 Threats, pressures and activities with impacts on the site
The most important impacts and activities with high effect on the site
Negative Impacts |
---|
Rank | Threats and pressures [code] | Pollution (optional) [code] | inside/outside [i|o|b] |
---|
M | D01.02 | | b |
H | E01.02 | | b |
M | F03.01 | | b |
H | G05.01 | | i |
M | G05.03 | | b |
M | G05.05 | | i |
M | H05.01 | | i |
M | J01.01 | | b |
L | K01.01 | | i |
Positive Impacts |
---|
Rank | Activities, management [code] | Pollution (optional) [code] | inside/outside [i|o|b] |
---|
Rank: H = high, M = medium, L = low
Pollution: N = Nitrogen input, P = Phosphor/Phosphate input, A = Acid input/acidification,
T = toxic inorganic chemicals, O = toxic organic chemicals, X = Mixed pollutions
i = inside, o = outside, b = both
4.4 Ownership (optional)
Type | [%] |
---|
Public | National/Federal | 0 |
State/Province | 0 |
Local/Municipal | 0 |
Any Public | 50 |
Joint or Co-Ownership | 0 |
Private | 50 |
Unknown | 0 |
sum | 100 |
4.5 Documentation (optional)
Regione Calabria - Dipartimento Ambiente e Territorio. Revisione e aggiornamento dei formulari realizzati nell'ambito del progetto "Mappatura e censimento di habitat e specie" - Finanziato con fondi FESR - POR Calabra 2014-20120 - Azione 6.5.A.1 -
Flamigni C., Fiumi G. & Parenzan P., 2007 - Lepidotteri Eteroceri d'Italia. Geometridae Ennominae. I. - Natura Edizioni Scientifiche, Bologna, 382 pp. -
Bartolo G., Brullo S., Signorello P., 1989 - La classe Crithmo-Limonietea nella Penisola Italiana. Coll. Phytosoc. XIX: 55-69.
Brullo, S.,Minissale, P.,Siracusa G., 1997 - Taxonomic and phytogeographical considerations on Hyoseris taurina (Compositae),a S.Tyrrhenian element. Bocconea 5(2): 707-716.
Grillo M., 2004 - Zona costiera tra Briatico e Nicotera: caratteristiche floristico-vegetazionali, analisi dello stato di conservazione e proposte di gestione del Sito d'Interesse Comunitario (a.a. 2003-2004). Tesi di Laurea in Gestione dei Rischi Naturali, Università della Calabria. Relatore: Carmen Gangale.
Lacava A. (coord.), 2003 – Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Documento Preliminare. Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia. Isomeri Europa.
Uzunov D., Caruso G. & Gangale C., 2010 – Limonium calabrum Brullo. Schede per una Lista Rossa della Flora vascolare e crittogamica Italiana. Inf. Bot. Ital., 42(2), pp. 574 – 575.
Bisogni C., 1896 – Contributo alla flora d'Hpponium. Riv. Ital. Sc. Nat.16:73-76, 81-86, 97-100.
Elaborazione e redazione del Piano di gestione dei siti Natura 2000 ricadenti nel territorio provinciale. Provincia di Vibo Valentia, 2006. |
5. SITE PROTECTION STATUS
Back to top5.1 Designation types at national and regional level (optional):
5.2 Relation of the described site with other sites (optional):
Designated at national or regional level:
Type code
|
Site name
|
Type
|
Cover [%]
|
---|
IT04 | Parco Marino Regionale Fondali di Capo cozzo - S. Irene - Pizzo Calabro -Capo Vaticano | * | 17.00 |
5.3 Site designation (optional)
No information provided
6. SITE MANAGEMENT
Back to top6.1 Body(ies) responsible for the site management:
Organisation: | Ente per i Parchi Marini Regionali |
Address: | |
Email: | parchimarinicalabria@pec.it |
6.2 Management Plan(s):
An actual management plan does exist:
6.3 Conservation measures (optional)
Con DGR n.322 del 09-08-2016 sono state approvate le misure di conservazione habitat e sito specifiche |
7. MAP OF THE SITE
Back to top
No information provided
SITE DISPLAY