BRULLO S., FURNARI F., 1976 - Le associazioni vegetali degli ambienti palustri costieri della Sicilia. - Not. Fitosoc., 11:1-43, Bologna.BRULLO S., FURNARI F., 1978 - La vegetazione palustre in Sicilia. - Atti 2° Conv. Sicil. Ecol. Ambienti umidi costieri, pp. 29-39, Noto.BRULLO S., RONSISVALLE G.A., 1975 - La vegetazione dei Gorghi Tondi e del Lago Preola presso Mazara del Vallo. - Not. Fitos., 10:45-67.CERFOLLI F., PETRASSI F. & PETRETTI F. (EDS), 2002 - Libro Rosso degli Animali d'Italia - Invertebrati. WWF Italia - Onlus RomaCERFOLLI F., PETRASSI F. & PETRETTI F. (EDS), 2002 - Libro Rosso degli Animali d'Italia - Invertebrati. WWF Italia - Onlus RomaCONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1992 - Libro rosso delle piante d'Italia. - Società Botanica Italiana e Associazione Italiana per il World Wildlife Fund, Camerino, 637 pp.CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1997 - Liste Rosse Regionali delle Piante d'Italia. - Società Botanica Italiana e Associazione Italiana per il World Wildlife Fund, pp. 104. Camerino (MC).IAPICHINO C. & MASSA B., 1989 - The Birds of Sicily. B.O.U.Chechlist n.11, London.IAPICHINO C. & MASSA B., 1989 - The Birds of Sicily. B.O.U.Chechlist n.11, London.LA MANTIA A., GIANGUZZI L., 1999 - La Quercia spinosa in Sicilia - Sicilia Foreste (6) 21/22: 2-10. LA MANTIA A., GIANGUZZI L., 2001 - Considerations on protection and forestal restoring Quercus calliprinos Webb vegetation in Sicily. - Atti Congr. X OPTIMA Meeting. Palermo 13-19 September 2001, p. 168.LO VALVO F. 1998 - Status e conservazione dell'erpetofauna siciliana. Naturalista sicil. XXII: 53-71.LO VALVO F. 1998 - Status e conservazione dell'erpetofauna siciliana. Naturalista sicil. XXII: 53-71.LO VALVO M., MASSA B. & SARÀ M. , 1993 - Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio. Naturalista sicil. XVII:1-376.LO VALVO M., MASSA B. & SARÀ M. , 1993 - Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio. Naturalista sicil. XVII:1-376.OTTONELLO D. & LA MANTIA A., 2005 - Studio floristico, vegetazionale e cartografico dell'area della Riserva naturale integrata Lago Preola e Gorhi Tondi (Mazzara del Vallo Trapani). - Università degli Studi di Palermo, pp. 60.RAIMONDO F.M., GIANGUZZI L., ILARDI V., 1994 - Inventario delle specie "a rischio" nella flora vascolare nativa della Sicilia. - Quad. Bot. Ambientale Appl., 3 (1992): 65-132.RIGGIO S. & MASSA B., 1975 - Problemi di conservazione della natura in Sicilia. Primo contributo per un'analisi della degradazione ambientale ed elenco delle aree dell'isola di maggiore interesse naturalistico. - Atti IV Simp. naz. Conserv. Natura, Bari, 2: 299-425.RIGGIO S. & MASSA B., 1975 - Problemi di conservazione della natura in Sicilia. 1° contributo per un'analisi della degradazione ambientale ed elenco delle aree dell'isola di maggiore interesse naturalistico. - Atti IV Simp. naz. Conserv. Natura, Bari, 2: 299-425.SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA, 1996 - Atlante provvisorio degli Anfibi e Rettili italiani - Annali Mus. Civ. St. nat. G.Doria, Genova, 91: 95-178. SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA, 1996 - Atlante provvisorio degli Anfibi e Rettili italiani - Annali Mus. Civ. St. nat. G.Doria, Genova, 91: 95-178. SPARACIO I., 1993-1999 - Coleotteri di Sicilia. Vol.I, II, III. - Ed. L'Epos.SPARACIO I., 1993-1999 - Coleotteri di Sicilia. Vol.I, II, III. Ed. L'Epos.TUCKER G.M. & HEATH F.H., 1994 - Birds in Europe: their conservation status. Birdlife Conservation Series n. 3 - Birdlife International, Cambridge.TUCKER G.M. & HEATH F.H., 1994 - Birds in Europe: their conservation status. Birdlife Conservation Series n. 3 - Birdlife International, Cambridge. |