AA.VV., 1995 - Arthropoda di Lampedusa, Linosa e Pantelleria - Il Naturalista siciliano, Palermo, Suppl. XIX.AA.VV., 2004 - Il contributo dei Parchi e delle Riserve Naturali alla conservazione della natura in Sicilia - Il Naturalista siciliano, Palermo, Vol. XXVIII: 810 pp.BRULLO S., DI MARTINO A, MARCENÒ C., 1977 - La vegetazione di Pantelleria (Studio fitosociologico) - Pubbl. Ist. Bot. Univ. Catania, 111 pp.BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F. & SARROCCO S. (Eds), 1998 - Libro Rosso degli Animali d'Italia - Vertebrati. WWF Italia, Roma.CALVO S. & GIANGUZZI L., 2000 - Aspetti naturalistici ed ecologici del Lago Specchio di Venere nell'Isola di Pantelleria. Giornate di studio sul "Progressivo interramento dello Specchio di Venere", Pantelleria, 28-29 ottobre 1999 - GEAM (Geoengineering Environment and Mining), 37 (1): 25-32. CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1992 - Libro rosso delle piante d'Italia - Società Botanica Italiana e Associazione Italiana per il World Wildlife Fund, Camerino (MC), 637 pp.CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1997 - Liste Rosse Regionali delle Piante d'Italia - Società Botanica Italiana e Associazione Italiana per il World Wildlife Fund, Camerino (MC), 104 pp. CORTINI PEDROTTI C. & ALEFFI M., 1996 - Lista Rossa delle Briofite d'Italia. In: CONTI F., MANZI A. & PEDROTTI F., 1992, Società Botanica Italiana e Associazione Italiana per il World Wildlife Fund, Camerino (MC), 559-635 pp.GIANGUZZI L., 1998 - Indagini per una cartografia della vegetazione dell'Isola di Pantelleria (Canale di Sicilia) - Arch. Geobot., 4 (1): 109-114.GIANGUZZI L., 1999 - Il paesaggio vegetale dell'Isola di Pantelleria - Collana Sicilia Foreste 8, Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, Palermo, 192 pp. GIANGUZZI L., 1999 - Vegetazione e bioclimatologia dell'Isola di Pantelleria (Canale di Sicilia) - Braun-Blanquetia, 20: 1-74. Camerino (MC).GRIMMET R.F.A. & JONES T.A., 1989 - Important Bird Areas in Europe - Int. Coun. Bird Preserv. Tech. Publ.n. 9, 900 pp.IAPICHINO C. & MASSA B., 1989 - The Birds of Sicily - B.O.U.Chechlist n. 11, London.LO VALVO F., 1998 - Status e conservazione dell'erpetofauna siciliana - Il Naturalista siciliano, Palermo, XXII: 53-71.LO VALVO M., MASSA B. & SARÀ M., 1993 - Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio - Il Naturalista siciliano, Palermo, XVII:1-376.LOJACONO-POJERO M., 1888-1909 - Flora Sicula o descrizione delle piante spontanee o indigenate in Sicilia - Palermo, 5 voll.LORENZ R. & LORENZ K., 2002 - Zur Orchideenflora zirkumsizilianischer Inseln - Jber. naturwiss. Ver. Wuppertal, 55: 100-162.PAVAN M. (a cura) 1992 - Contributo per un "Libro Rosso" della fauna e della flora minacciate in Italia - Ist. Entom. Univ. Pavia, 720 pp.PRIVITERA M. & PUGLISI M., 1989 - Osservazioni sulla flora e vegetazione briofitica dell'Isola di Pantelleria - Bollettino dell'Accademia Gioenia Scienze Naturali, Catania, 22 (335): 67-104.RAIMONDO F.M., GIANGUZZI L. & ILARDI V., 1994 - Inventario delle specie "a rischio" nella flora vascolare nativa della Sicilia - Quad. Bot. Ambientale Appl., 3 (1992): 65-132.RAIMONDO F.M., GIANGUZZI L., VENTURELLA G. & LO VALVO M., 1990 - Indagine preliminare sul patrimonio biologico-ambientale delle coste siciliane - Quad. Bot. Ambientale Appl., 1: 131-182.RIGGIO S. & MASSA B., 1975 - Problemi di conservazione della natura in Sicilia. 1° contributo per un'analisi della degradazione ambientale ed elenco delle aree dell'isola di maggiore interesse naturalistico - Atti IV Simp. naz. Conserv. Natura, Bari, 2: 299-425.SPARACIO I., 2001 - Coleotteri di Sicilia. Vol.I, II, III. L'epos editrice. |