BRULLO S. & GRILLO M.,1978- Ricerche fitosociologiche sui parchi dei Monti Nebrodi (Sicilia settentrionale). Not.Fitosoc.13:23-61BRULLO S. & MARCENÒ C. 1985 Contributo alla conoscenza delle classe Quercetea ilicis in Sicilia. Not. Fitosoc. 19(1):183-229BRULLO S., MINISSALE P. SPAMPINATO G. 1995- Studio fitosociologico della vegetazione palustre dei monti Nebrodi (Sicilia settentrionale). Fitosociologia 27:5-50BRULLO S., MINISSALE P. SPAMPINATO G. 1997- Arrhenatherum nebrodense, a new species from Sicily. Lagascalia 19:903-910BRULLO S.,GUARINO R., MINISSALE P., SIRACUSA G., SPAMPINATO G. 1999-Syntaxonomical analisis of the beech forestes from Sicily. Ann.Bot.(Roma)57:121-132BRULLO S., MINISSALE P.,SIGNORELLO P., SPAMPINATO G. 1996-Contributo alla conoscenza della vegetazione forestale della Sicilia. Coll.Phytosoc.24:635-647BORSATO W., TURRISI G.F., 2004 - Contributo alla conoscenza degli Eumenidae di Sicilia (Hymenoptera Vespoidea). - Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 55: 127-150.BRUNO S. 1970 - Anfibi e Rettili di Sicilia (Studi sulla Fauna Erpetologica Italiana.XI). - Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania (serie VII), 2: 185-326.CERNIGLIARO A., DI BENEDETTO R., LOMBARDO V., 1992 - Terzo contributo alla conoscenza dei Ropaloceri della Sicilia orientale (Lepidoptera Hesperiidae). - Bollettino della Società entomologica italiana, 123 (3): 239-244.LO VALVO F. 1998 - Status e conservazione dell'erpetofauna siciliana. - Il Naturalista siciliano, S. IV, 22 (1-2): 53-71.LO VALVO F., LONGO A.M. 2001 - Anfibi e Rettili in Sicilia. - WWF Sicilia, Palermo: 85 pp.LO VALVO M., MASSA B., & SARÀ M. (red.), 1993 - Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio. - Naturalista siciliano, Palermo, 17 (suppl.): 1-371.NOBILE V. & CAMPADELLI G., 1998 - Il genere Sphecodes Latreille, 1804 in Italia (Hymenoptera, Apoidea, Halictidae). - Bollettino dell'Istituto di Entomologia "G. Grandi", Università di Bologna, 52: 85-103.NOBILE V., 1990 - Il genere Anthidium Fabricius 1804 e affini (Hymenoptera, Apoidea, Megachilidae) in Sicilia, con descrizione di Pseudoanthidium alpinum gregoriense subsp. n. - Animalia, 16 (1989): 131-145. NOBILE V., 1991 - Contributo alla conoscenza delle Api parassite (Insecta Hymenoptera) di Sicilia. II. Il genere Nomada Scopoli 1770, con descrizione di una nuova specie. Animalia, 17 (1990): 219-243.NOBILE V., 1992 - Contributo alla conoscenza delle Api solitarie (Insecta, Hymenoptera) di Sicilia. IV. La tribù Anthophorini Dahlbom 1835. - Animalia, 18 (1991): 237-259. PESARINI F., TURRISI G.F., 2001 - Contributo alla conoscenza dei Sinfiti di Sicilia (Hymenoptera Symphyta). - Memorie della Società entomologica italiana, Genova, 80: 183-221.RUFFO S. STOCH F. (eds.), 2005 - Checklist e distribuzione della fauna italiana. - Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2serie, Sezione Scienze della Vita 16.SABELLA G., SPARACIO I, 2004. - Il ruolo dei Parchi siciliani nella conservazione dei taxa di insetti di particolare interesse naturalistico (Insecta Coleoptera et Lepidoptera Rhopalocera. - Il Naturalista siciliano, S. IV, 28 (1): 477-508. SARÀ M, CASAMENTO G., 1995 - Distribution and ecology of dormice (Myoxidae) in Sicily: a prelminary account. - Hystrix, 6 (1-2) (1994): 161-168.TURRISI G.F., VACCARO A., 1998 - Contributo alla conoscenza degli Anfibi e dei Rettili di Sicilia. - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, 30 (353) (1997): 5-88. |