BARBAGALLO C., BRULLO S. & SIGNORELLO P., 1983 - Note fitosociologiche sulla vegetazione delle Isole Eolie - Boll. Accademia Gioenia Scienze Naturali, Catania. 16: 7-16.BRULLO S. & FURNARI F. 1990 - Considerazioni sulla flora e vegetazione delle Isole Eolie - 2° Workshop Progetto Strategico, 379-392.BRULLO S. & GRILLO M., 1985 - Le associazioni psammofile effimere dei Malcolmetalia rinvenute in Sicilia - Boll. Accademia Gioenia Scienze Naturali, Catania. 18: 271-282.BRULLO S. & MARCENÒ C., 1985 - Contributo alla conoscenza della classe Quercetea ilicis in Sicilia - Not. Fitosoc., 19 (1): 183-229.BRULLO S. & SIGNORELLO P., 1984 - Silene hicesiae, new species from Aeolian Island - Willdenowia, 14: 141-144. BRUNO S., 1970 - Anfibi e Rettili di Sicilia (Studi sulla Fauna Erpetologica Italiana.XI) - Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania (serie VII), 2: 185-326.CAPULA M., 1994 - Genetic variation and differentiation in the lizard Podarcis wagleriana (Reptilia: Lacertidae) - Biological Journal Linnean Society, 177-196.CORSO A., 2005 - Avifauna di Sicilia - Epos, Palermo, 1-323.CORTI C., LO CASCIO P., VANNI S., TURRISI G. F. & VACCARO A., 1997 - Amphibians and Reptiles of the circumsicilian islands: new data and some considerations - Bollettino del Museo Regionale di Storia Naturale, Torino, 15 (1): 179-211. LO CASCIO P., 1999 - Note sul Falco della regina, Falco eleonorae, nell'arcipelago Eoliano - Rivista Italiana di Ornitologia, 69 (2): 187-194.LO CASCIO P. & PASTA S., 2004 - Il patrimonio biologico delle Isole Eolie: dalla conoscenza alla conservazione - Il Naturalista siciliano, 28: 457-476.LO CASCIO P. & ROMANO M., 2004 - Mutillid wasps of the Italian minor islands (Hymenoptera Mutillidae) - Bollettino della Società entomologica italiana, 136 (3): 227-250. LO VALVO F., 1998 - Status e conservazione dell'erpetofauna siciliana - Il Naturalista siciliano, S. IV, 22 (1-2): 53-71.LO VALVO F. & LONGO A.M. 2001 - Anfibi e Rettili in Sicilia - WWF Sicilia, Palermo, 85 pp.LO VALVO M., MASSA B. & SARÀ M. (red.), 1993 - Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio - Il Naturalista siciliano, Palermo, 17 (suppl.): 1-371.LORENZ R. & LORENZ K., 2002 - Zur Orchideenflora zirkumsizilianischer Iseln - Jber. Naturwiss Ver. Wuppertal, 55:100-162.PASTA S., LO CASCIO P. & PANCIOLI V., 1999 - Sull'effettiva consistenza numerica e distribuzione delle orchidee nell'arcipelago eoliano (Mar Tirreno sud-orientale) - Il Naturalista siciliano, S. IV, 23: 467-484.RAIMONDO F. M., GIANGUZZI L., VENTURELLA G. & LO VALVO M., 1990 - Indagine preliminare sul patrimonio biologico-ambientale delle coste siciliane - Quad. Bot. Amb. Appl., 1: 131-182.RUFFO S. & STOCH F. (eds.), 2005 - Checklist e distribuzione della fauna italiana - Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2serie, Sezione Scienze della Vita 16.SABELLA G. & SPARACIO I, 2004 - Il ruolo dei Parchi siciliani nella conservazione dei taxa di insetti di particolare interesse naturalistico (Insecta Coleoptera et Lepidoptera Rhopalocera) - Il Naturalista siciliano, S. IV, 28 (1): 477-508. TROIA A., 1997 - Contributo alla conoscenza della flora delle Isole Eolie (Sicilia) - Inform. Bot. Ital., 29:262-266.TURRISI G.F. & VACCARO A., 1998 - Contributo alla conoscenza degli Anfibi e dei Rettili di Sicilia - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, 30 (353) (1997): 5-88.ZAVA B., VIOLANI C. & MANNINO G., 1994 - Bats of Sicilian islands. II. Ustica - Mammalia, 58 (2): 261-268. |