BELLA S., RUSSO P. & PARENZAN P., 1996 - Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna siciliana III. Bombici e Sfingi - Phytophaga, 6: 85-109.
BORSATO W. & TURRISI G.F., 2004 - Contributo alla conoscenza degli Eumenidae di Sicilia (Hymenoptera Vespoidea) - Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 55: 127-150.
BRULLO S., GIUSSO DEL GALDO G. & GUARINO R., 2001 - The orophilous communities of the Pino-Juniperetea class in the Central and Eastern Mediterranean area - Feddes Repert, 112:261-30
8BRULLO S., GUARINO R., MINISSALE P., SIRACUSA G. & SPAMPINATO G., 1999 - Syntaxonomical analysis of the Beech forests from Sicily - Ann. Bot., Roma, 57:121-132
BRUNO S., 1970 - Anfibi e Rettili di Sicilia (Studi sulla Fauna Erpetologica Italiana.XI) - Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania (serie VII), 2: 185-326.
CERNIGLIARO A., DI BENEDETTO R. & LEOTTA R., 2003 - Nuovi dati sulla presenza di macrolepidotteri in Sicilia - Bollettino della Società entomologica italiana, 135 (3): 181-187.
CERNIGLIARO A., DI BENEDETTO R. & LOMBARDO V., 1992 - Terzo contributo alla conoscenza dei Ropaloceri della Sicilia orientale (Lepidoptera Hesperiidae) - Bollettino della Società entomologica italiana, 123 (3): 239-244.
CIACCIO A. & SIRACUSA M., 1985 - Prime prove di nidificazione per il Gufo comune, Asio otus, in Sicilia - Rivista Italiana di Ornitologa, II-53 (1-2): 76.
GUIGLIA D., 1971 - Su alcuni Vespidi della Sicilia - Bollettino della Società entomologica italiana, 103 (7-8): 132-137.
LO VALVO F., 1998 - Status e conservazione dell'erpetofauna siciliana - Il Naturalista siciliano, Palermo, S. IV, 22 (1-2): 53-71.
LO VALVO F. & LONGO A.M., 2001 - Anfibi e Rettili in Sicilia - WWF Sicilia, Palermo, 85 pp.
LO VALVO M., MASSA B. & SARÀ M. (red.), 1993 - Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio - Il Naturalista siciliano, Palermo, 17 (suppl.): 1-371.
MASSA B., LO VALVO M. & CATALISANO A., 1989 - Bird communities on Mount Etna (Sicily, Italy) - Bollettino di Zoologia, 56 : 349-356.
NOBILE V. & TURRISI G.F., 1997 - Contributo alla conoscenza degli Apoidei di Sicilia. XIII. Le tribù Lithurgini, Dioxyni, Stelidini (Insecta, Hymenoptera, Megachilidae) - Bollettino dell'Accademia Gioenia Scienze Naturali, Catania, 29 (351) (1996): 15-26.
NOBILE V. & TURRISI G.F., 1999 - Contributo alla conoscenza delle Api parassite di Sicilia. La tribù Coelyoxini (Hymenoptera, Apoidea, Megachilidae) - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, 32 (356): 161-170.
NOBILE V. & TURRISI G.F., 2004 - Contribution to the knowledge of cleptoparasitic Italian Bees. X. The genus Sphecodes Latreille, "pinguiculus" Pérez-group, with description of new species (Hymenoptera, Apoidea, Halictidae) - Entomofauna (Zeitschrift fuer Entomologie), 25 (8): 117-129.
PESARINI F. & TURRISI G.F., 2001 - Contributo alla conoscenza dei Sinfiti di Sicilia (Hymenoptera Symphyta) - Memorie della Società entomologica italiana, Genova, 80: 183-221.
POLI E., 1965 - La vegetazione altomontana dell'Etna - Fl. Veg. Ital., 5: 1-241.
POLI MARCHESE & PATTI G., 2000 - Carta della vegetazione dell'Etna - Firenze.
RUFFO S. & STOCH F. (eds.), 2005 - Checklist e distribuzione della fauna italiana - Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, II serie, Sezione Scienze della Vita, 16.
SABELLA G. & SPARACIO I., 2004 - Il ruolo dei Parchi siciliani nella conservazione dei taxa di insetti di particolare interesse naturalistico (Insecta Coleoptera et Lepidoptera Rhopalocera) - Il Naturalista siciliano, Palermo, S. IV, 28 (1): 477-508.
TOMARCHIO S., 2004 - Gli Imenotteri Sphecidae del Monte Etna (Insecta Hymenoptera) - Università degli Studi di Catania, Corso di Laurea in Scienze Naturali. Tesi di laurea.
TOMARCHIO S. & TURRISI G.F., 2002 - Nuovi dati su alcuni Orussidae italiani (Hymenoptera Symphyta) - Bollettino della Società entomologica italiana, 134 (2): 163-166.
TOMARCHIO S. & TURRISI G.F., 2006 - New or little known Sphecidae (Hymenoptera, Aculeata) from Sicily (Italy) - Linzer biologische Beiträge, 38 (1) (in stampa).
TURRISI G.F., 1999a - Contributo alla conoscenza dei Mutillidae di Sicilia (Hymenoptera Aculeata Scolioidea) - Bollettino dell'Accademia Gioenia Scienze Naturali, Catania, 31 (354) (1998): 119-155.
TURRISI G.F., 1999b - Xyelidae, Aulacidae, Heloridae e Masaridae, quattro famiglie nuove per la fauna siciliana (Insecta Hymenoptera) - Bollettino della Società Entomologica Italiana, 131 (1): 41-46.
TURRISI G.F. & BELLA S., 1999 - Prima segnalazione di Diprionidae per la fauna siciliana (Hymenoptera Symphyta) - Bollettino della Società Entomologica Italiana, 131 (2): 179-182.
TURRISI G.F. & VACCARO A., 1998 - Contributo alla conoscenza degli Anfibi e dei Rettili di Sicilia - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, 30 (353) (1997): 5-88.
TURRISI G.F. & VACCARO A., 2004 - Anfibi e Rettili del Monte Etna (Sicilia orientale) - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, 36 (363) (2003): 5-103. |