BELLA S., RUSSO P. & PARENZAN P., 1996 - Contributi alla conoscenza della Lepidotterofauna siciliana III. Bombici e Sfingi - Phytophaga, 6: 85-109.BRUNO S., 1970 - Anfibi e Rettili di Sicilia (Studi sulla Fauna Erpetologica Italiana.XI) - Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, (serie VII), 2: 185-326.LO VALVO F., 1998 - Status e conservazione dell'erpetofauna siciliana - Il Naturalista siciliano, S. IV, 22 (1-2): 53-71.LO VALVO F. & LONGO A.M., 2001 - Anfibi e Rettili in Sicilia - WWF Sicilia, Palermo, 85 pp.LO VALVO M., MASSA B. & SARÀ M. (red.), 1993 - Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio - Il Naturalista siciliano, Palermo, 17 (suppl.): 1-371.MASSA B., LO VALVO M. & CATALISANO A., 1989 - Bird communities on Mount Etna (Italy, Sicily) - Bollettino di Zoologia, 56: 348-356.NOBILE V. & CAMPADELLI G., 1998 - Il genere Sphecodes Latreille, 1804 in Italia (Hymenoptera, Apoidea, Halictidae) - Bollettino dell'Istituto di Entomologia "G. Grandi", Università di Bologna, 52: 85-103.NOBILE V. & TOMARCHIO S., 1998 - Contributo alla conoscenza degli Apoidei di Sicilia. XIV. La famiglia Melittidae (Insecta, Hymenoptera) - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, 30 (353) (1997): 285-290. NOBILE V., 1988 - Contributo alla conoscenza degli Apoidei (Insecta, Hymenoptera) di Sicilia. I. I generi Habropoda Smith, Tetralonia Spinola (gruppo ruficornis F.), Melecta Latreille, Eupavlovskia Popov e Thyreus Panzer - Animalia, 14 (1987): 73-89. NOBILE V., 1989 - Contributo alla conoscenza degli Apoidei (Insecta, Hymenoptera) di Sicilia. II. Il genere Osmia Panzer 1806 - Animalia, 15 (1988): 159-173.NOBILE V., 1990 - Il genere Anthidium Fabricius 1804 e affini (Hymenoptera, Apoidea, Megachilidae) in Sicilia, con descrizione di Pseudoanthidium alpinum gregoriense subsp. n. - Animalia, 16 (1989): 131-145.NOBILE V., 1991 - Contributo alla conoscenza delle Api parassite (Insecta Hymenoptera) di Sicilia. II. Il genere Nomada Scopoli 1770, con descrizione di una nuova specie - Animalia, 17 (1990): 219-243.NOBILE V., 1992 - Contributo alla conoscenza delle Api solitarie (Insecta, Hymenoptera) di Sicilia. IV. La tribù Anthophorini Dahlbom 1835 - Animalia, 18 (1991): 237-259. POLI MARCHESE & PATTI G., 2000 - Carta della vegetazione dell'Etna - Firenze.SABELLA G. & SPARACIO I., 2004. - Il ruolo dei Parchi siciliani nella conservazione dei taxa di insetti di particolare interesse naturalistico (Insecta Coleoptera et Lepidoptera Rhopalocera) - Il Naturalista siciliano, S. IV, 28 (1): 477-508. TURRISI G.F. & VACCARO A., 1998 - Contributo alla conoscenza degli Anfibi e dei Rettili di Sicilia - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, 30 (353) (1997): 5-88.TURRISI G.F. & VACCARO A., 2004 - Anfibi e Rettili del Monte Etna (Sicilia orientale) - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, Catania, 36 (363) (2003): 5-103. |