Alongi G. 1998a - Struttura e periodismo del popolamento a Bangia atro purpurea (Bangiales, Rhodophyta) in due stazioni della Sicilia orientale. Boll Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 30: 149- 165.
Alongi G. 1998b - Struttura e periodismo del popolamento a Porphyra leuicosticta (Bangiales, Rhodophyta) in due stazioni della Sicilia orientale. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 30: 167-185.
Bergamasco A., Decembrini F., Azzaro F., Guglielmo L., Crisafi E. (2005) - Caratteristiche idrologiche nell'AMP "Isole Ciclopi" (Costa ionica siciliana) e relazioni con la biodiversità del comparto planctonico. Biol. Mar. Medit., 12[1]: 52-62
Berning B., Tilbrook K.J., Rosso A. (2008). Revision of the north-eastern Atlantic and Mediterranean species of the genera Herentia and Therenia (Bryozoa: Cheilostomata). Journal of Natural History, 42 (21-22): 1509-1547. DOI:10.1080/00222930802109140.
Blanco C. (2001) - Primi risultati della stazione meteorologica dell'Isola Lachea. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 34[360]: 23-30.
Campisi M. R. 1973 - Briozoi dell'lsola Lachea (Golfo di Catania) - Nota preliminare. Boll. Acc. Gioenia Sc. Nat. Catania, 1 1 (911 O), Ser. IV: 135- 156.
Campisi M.R., Di Geronimo I., Furnari G., Scammacca B. (1973) - Premiéres observations sur les Algus, les Bryozoaires et les Mollusques d'un peuplement de Cystoseira dubia Valiante à l'île Lachea (Sicile orientale) . Rapp. CIESMM, 22: 51-52.
Cantone G. - Fassari G.- Mòllica E. (1991): Popolamento autunnale del taxocene a Policheti dei fondi mobili costieri del litorale catanese (Sicilia orientale). Animalia 18: 141-147.
Cantone G.- Fassari G.- Mòllica E. (1992): Analisi comparativa del popolamento a Policheti dei fondi mobili costieri del Golfo di Catania (Sicilia_orientale). Animalia 19: 181-192.
Cantone G. (2001) - Fauna bentonica dell'isola Lachea (Sicilia Orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 34[360]: 49-64.
Cantone G., Beninato D. (2004 [2003]) - Osservazioni eco-tossicologiche sui ricci dell'area marina protetta "Isole Ciclopi" (Sicilia orientale). Biol. Mar. Medit., 11[2]: 400-402.
Cantone G., Catalano D., Di Pietro N., Fassari G., Mòllica E., Scuderi D. (2003) - L'area marina protetta "Isole Ciclopi": un forziere di biodiversità Biol. Mar. Medit., 10[2]: 25-33.
Casola E., Magnifico G., Lanera P., Sabatella R., Santulli A., Sassu N., Fresi E. (2004 [2003]) - Rilevamento e caratterizzazione della flotta peschereccia che opera in aree marine protette. Biol. Mar. Medit., 11[2]: 12-20.
Castelli A., Bianchi C.N., Cantone.G., Çinar M.E., Gambi M.C., GiangrandE A., Iraci Sareri D., Lanera P., Licciano M., Musco L., Sanfilippo R., Simonini R. 2008 - Checklist della flora e della fauna dei mari italiani (Parte I). Annelida Polychaeta. Biol. Mar. Mediterr., 15(suppl.1): 323-373.
Catra M., Giardina S., Signorelli L., Furnari G., Cormaci M.. Analisi della prateria a Posidonia oceanica (L.) Delile (Najadales, Potamogetonaceae) dell'Area Marina Protetta "Isole Ciclopi" (Sicilia orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania 40[367]:13-36.
Cormaci M. (1988) - Itinerario subacqueo nel costituendo Parco delle Isole dei Ciclopi. Regione Sicilia - Guida Verde - Annuario dell'ecologia regionale 1988, : 186-187.
Cormaci M., Furnari G. (2005) - Guida alle alghe dell'Area Marina Protetta "Isole Ciclopi".
Cormaci M., Furnari G., Pizzuto F. (1994) - Taonia lacheana sp. nov. (Dictyotales, Phaeophyta) from the Mediterranean Sea. Nordic Journal of Botany, 14: 463-466.
Cosentino F., (1828) - Nuove osservazioni e ricerche sulla Zostera oceanica. Atti Accad. Gioenia Sci. Nat. Catania 5 (1): 23-42 + 5 tavole di disegni.
Cristofolini R., Corsaro R. A., Estero R., (2001) - Gli stadi iniziali del vulcanismo etneo nella zona di Acicastello-Acitrezza Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 34[360]: 31-47.
Fassari G., Mollica E. (1989) - Ricerche ecologiche su Policheti e Molluschi dell'isola Lachea (Catania). Animalia, 16: 69-80.
Furnari G., Scammacca B. (1970) - Flora algale dell'isola Lachea (Golfo di Catania). Giorn. Bot. Ital., 104: 137- 164.
Furnari G., Scammacca B., Cormaci M., Battiato A. (1977) - Zonazione della vegetazione sommersa dell'lsola Lachea (Catania). Atti 9° Congr. Soc. Ital.Biol. Mar., Ischia: 245-258.
Furnari G., Giaccone G., Cormaci M., Alongi G., Serio D., 2003 - Biodiversità marina delle coste
italiane: Catalogo del Macrofitobenthos. Biol. Mar. Medit., 10 (1): 1-483.
Galletta M., Marini A., Raffa F. (2005) - Andamento annuale delle condizioni idrobiologiche nell'area marina protette "Isole Ciclopi" (Sicilia orientale) Biol. Mar. Medit., 12[1]: 400-403
Giaccone G., 1987 - Stato dell'ambiente marino costiero in Sicilia. Documenti per il V
Convegno Internazionale Mare e Territorio. Lega Navale Italiana Agrigento, Quaderno 25: 7-113.
Giaccone G., 2008 - Il Coralligeno come paesaggio marino sommerso: distribuzione sulle coste
italiane. Biol. Mar. Mediterr. 14 (2): 126-143.
Giaccone G., Catra M., 2004 - Rassegna sugli indici di valutazione ambientale con macroalghe
per definire lo stato ecologico delle acque costiere del Mediterraneo (Direttiva 2000/60/CE).
Biol. Mar. Medit., 11(1): 57-67.
Giaccone G., Colonna P, Graziano C, Mannino A.M, Tornatore E, Cormaci M., Furnari G.,
Scammacca B., 1985 - Revisione della flora marina di Sicilia e Isole minori. Boll. Acc. Gioenia
Sci. Nat. Catania, 18: 537-781.
Giaccone G. Geraci R.M., 1994 - Parchi e riserve marine in Sicilia: realizzazione e prospettive
Coll. del Prog. Strategico "Clima Ambiente e Territorio nel Mezzogiorno" C.N.R.: 23-30.
Giaccone G., Pizzuto F. (2001) - Stato delle conoscenze sulla biodiversità algale marina delle Isole dei Ciclopi (Catania, Sicilia orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 34: 5-22.
Grimaldi S. 2004 - La vegetazione a Schizymenia dubyi (Chauvin ex Duby) J. Agadh nella costa della Sicilia Orientale. Tesi di Dottorato (Tutor Prof. Giuseppe Giaccone). Dottorato in Scienze ambientali I (Fitogeografia dei territori mediterranei). Università di Catania.
Guidetti P., Bussotti S. (2002), Effects of seagrass canopy removal on fish in shallow Mediterranean seagrass (Cymodocea nodosa and Zostera nolti) meadows: a local-scale approach. Marine Biology, 140: 445-453
La Mesa G., Micalizzi M., Giaccone G., Vacchi M. (2004) - Cryptobenthic fishes of the ''Ciclopi Islands'' marine reserve (central Mediterranean Sea): assemblage composition, structure and relations with habitat features Marine Biology, 145: 233-242
Mazzoldi C.,. Randieri A, Mòllica E., Rasotto M.B.: Notes on the reproduction of the cardinalfish Apogon imberbis from Lachea Island, Central Mediterranean, Sicily, Italy. Vie et Milieu - Life and Environment, 2008, 58, (1) : 63-66.
Minutoli R., Gangemi E., Sitran R., Saccà A. (2005) - Ciclo annuale delle comunità zoo- e fitoplanctoniche di Acicastello (Sicilia orientale) Biol. Mar. Medit., 12[1]: 636-641
Mòllica E. (1995): Censimento dei Policheti dei mari italiani: Sphaerodoridae. Atti della Soc. Tosc. Sc. Nat. Ser. B 102: 55-58.
Mòllica E. (2005): Redazione di una carta ittica dell'Area Marina Protetta "Isole Ciclopi". Atti workshop: la pesca nelle aree marine protette italiane Roma 22-23 giugno 2004 Ed. UNIMAR Roma: 79-83
Mòllica E., Di Pietro N. (2006): Strumenti di valutazione dell'efficacia di gestione nelle aree marine protette italiane: l'esperienza dell'Area Marina Protetta delle Isole Ciclopi. Parchi, 49: 113-119
Pizzuto F. (1998 [1997]) - Fenologia morfologica e riproduttiva di Cystoseira brachycarpa J. Agardh emend. Giaccone (Fucales, Fucophyceae) del litorale catanese (Sicilia orientale) Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 30[353]: 137-149.
Pizzuto F. 1999 - On the structure, typology and periodism of a Cystoseira brachycarpa J Agardh emend. Giaccone community and of a Cystoseira crinita Duby community from the eastern coast of Sicily (Mediterranean Sea) Plant Biosystems, 133: 15-3 5.
Pizzuto F., Presti C., Serio D. 1996 (1995) - Struttura e periodismo di un popolamento a Cystoseira amentocea v. stricta Montagne (Fucales, Fucophyceae) del litorale catanese. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 28: 23-43.
Profeta A., Romano P., Gullotta M.C., Micalizzi M., Potoschi A.Jr, Spanò N., Manganaro A., Greco S. (2005) - Progetto Afrodite: studio del popolamento ittico dell'area marina protetta "Isole Ciclopi" (Sicilia orientale) Biol. Mar. Medit., 12[1]: 431-435
Rosso A. 2001. Cartografia topografica e biocenotica dei fondali mobili della Riserva Marina "Isole Ciclopi". Ministero dell'Ambiente - Capitaneria di Porto - Università degli Studi di Catania. 119 pp. con 1 Carta dei Sedimenti e 1 Carta delle Biocenosi.
Rosso A. 2008. Mediterranean setoselliniforms and their exploitation of small-sized substrates. In: Winston, J., Key, M.M. Jr. and Hageman, S.J. (eds.). Bryozoan Research 2007: Proceedings of the 14th International Bryozoology Association Conference, Boone, North Carolina, July 1-8, 2007, Virginia Museum Nat. Hist. Spec. Public. n. 15: 261-268.
Rosso A. 2008. Leptichnus tortus sp. nov., a new etching trace and remarks on other bryozoan-produced fossil traces. In: Avanzini M. & Petti F.M. (Eds.) "Italian Ichnology". Studi Trentini di Scienze Naturali, Acta Geologica, 83: 75-85.
Rosso A., Novosel M. 2010. The genus Adeonella (Bryozoa, Ascophora) in the Mediterranean from Pliocene to Recent, with description of two new species. J. Nat. Hist., 44 (27-28): 1697-1727.
Russo G.F., Scuderi D., Di Stefano F. (2004 [2003]) - Il popolamento a molluschi di substrato duro dell'isola Lachea (Area Marina Protetta "Isole Ciclopi", Catania). Biol. Mar. Medit., 11[2]: 473-477.
Sanfilippo R. 2003. Climatic response in the genus Placostegus Philippi, 1844 from Plio-Pleistocene to Recent Mediterranean, with description of a new species (Polychaeta, Serpulidae). Boll. Soc. Paleont. Ital., 42(1-2): 171-178.
Sanfilippo R. 2009. Systematics and life habit in Serpula israelitica Amoureux, 1976 (Polychaeta Serpulidae) from the Mediterranean with remarks on other soft-bottom serpulids. J. Nat. Hist., 43(33-36): 2009-2025.
Sciuto F., Rosso A. (2002) - Contributo alla conoscenza di tanatocenosi ad Ostracoidi di fondi circalitorali al largo di Acitrezza (CT, Sicilia orientale). Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. Catania, 35[361]: 293-309.
Tigano C., Tomasello B , Pulvirenti V., Ferrito V., Copat C., Carpinteri G., Mòllica E., Sciacca S., Renis M. (2009) - Assessment of environmental stress in Parablennius sanguinolentus (Pallas,1814) of the Sicilian Ionian coast. Ecotoxicology and Environmental Safety, 72: 1278-1286.
Tita G. 1994 - Aspects écologiques d'un peuplement à Cystoseira dubia Valiante dans le circalittoral de Catane (Sicilie orientale, Italie). Mar. Life, 4:9-17. |