BARTOLO, G., BRULLO, S. & MARCENÒ, C. 1982: La vegetazione costiera della Sicilia sud-orientale. - C.N.R. programma finalizzato Promozione della qualità dell'ambiente. Roma s AQ/1/226. Pp 49.BELLA S., DUCHI A., GALLETTI I., TURRISI G.F., 2002 - Contributo alla conoscenza della fauna di Cava Randello (Iblei, Sicilia Sud-orientale). - Quaderni di Botanica Ambientale ed Applicata, Palermo, 12 (2001): 109-116.BELLA S., RUSSO P. & PARENZAN P., 1996 - Contributi alla conoscenza della lepidotterofauna siciliana. III. Bombici e Sfingi. - Phytophaga, 6 (1995): 85 - 109. BORSATO W., TURRISI G.F., 2004 - Contributo alla conoscenza degli Eumenidae di Sicilia (Hymenoptera Vespoidea). - Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 55: 127-150.BRULLO, S., & MARCENÒ, C. 1984: Contributo alla conoscenza della classe Quercetea ilicis in Sicilia. -Not. Fitosoc. 19: 183-229.BRULLO, S., MINISSALE, P. & SPAMPINATO, G. 1995: Considerazioni fitogeografiche sulla flora della Sicilia. - Ecologia mediterranea 21 (1/2): 99-117.BRUNO S., 1970 - Anfibi e Rettili di Sicilia (Studi sulla Fauna Erpetologica Italiana.XI). - Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali (serie VII), 2: 185-326.CONTI, F., MANZI, A. & PEDROTTI, F. 1997: Liste Rosse Regionali delle Piante d'Italia. - Soc. Bot. Ital. e Assoc. Ital. per il WWF, Camerino (MC), 104 pp.GALESI, R. 1993: Su alcune Orchidacee della Sicilia Sud-Orientale. - Giorn. Bot. It. 127 (3): 652.GALESI, R. 1998: Le Orchidaceae (Monocotyledones, Gynandrae) della Sicilia sud-orientale. - Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 29 (352) (1996): 225-261.GALESI, R. 2002: Le Orchidaceae (Monocotyledones, Gynandrae) della Sicilia. Tesi di Dottorato presso dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (inedita). Napoli.LO VALVO F., 1998 - Status e conservazione dell'erpetofauna siciliana. - Il Naturalista siciliano, S. IV, 22 (1-2): 53-71.LO VALVO F., LONGO A.M. 2001 - Anfibi e Rettili in Sicilia. - WWF Sicilia, Palermo: 85 pp.LO VALVO M., MASSA B. & SARÀ M. (red.), 1993 - Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio - Il Naturalista siciliano, Palermo, 17 (supplemento): 1-371.MAUGERI, G. & LEONARDI, S. 1974: Esempio di macchia a Ginepro e Lentisco nella Sicilia meridionale. - Arch. Bot. Biogeogr. Ital. 50: 51-59.NOBILE V., CAMPADELLI G., 1998 - Il genere Sphecodes Latreille 1804 in Italia (Hymenoptera, Apoidea, Halictidae). - Bollettino dell'Istituto di Entomologia "G. Grandi" Università di Bologna, 52: 85-103.RAIMONDO, F.M., GIANGUZZI, L. & ILARDI V. 1992: Inventario delle specie "a rischio" nella flora vascolare nativa della Sicilia. - Quad. Bot. Ambientale Appl., 3: 65-132.RUFFO S. STOCH F. (eds.), 2005 - Checklist e distribuzione della fauna italiana. - Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2serie, Sezione Scienze della Vita 16.SABELLA G., SPARACIO I, 2004. - Il ruolo dei Parchi siciliani nella conservazione dei taxa di insetti di particolare interesse naturalistico (Insecta Coleoptera et Lepidoptera Rhopalocera. - Il Naturalista siciliano, S. IV, 28 (1): 477-508.TURRISI G.F., 1996 - Gli Anfibi e i Rettili. - In: Atti del Convegno su "La fauna degli Iblei", 13-14 maggio 1995, Noto: 103-116.TURRISI G.F., VACCARO A., 1998 - Contributo alla conoscenza degli Anfibi e dei Rettili di Sicilia. - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, 30 (353) (1997): 5-88.TURRISI G.F., VACCARO A., 2004 - Status and conservation of herpetofauna from the Iblean area. - Atti del 4° Congresso Nazionale di Erpetologia, giugno 2002 (Societas Herpetologica Italica), The Italian Journal of Zoology, suppl. 2: 185-189. |