BELLA S., DUCHI A., GALESI R., GALLETTI I., GIARDINA G., TURRISI R. E. & TURRISI G. F. 2002 - La gestione naturalistica della riserva "Cava Randello" - Quad. Bot. Ambientale Appl., 12 (2001): 159-164.BELLA S., DUCHI A., GALLETTI I. & TURRISI G. F., 2002 - Contributo alla conoscenza della Fauna di Cava Randello - Quad. Bot. Ambientale Appl., 12 (2001): 109-116.BELLA S., DUCHI A., GALLETTI I. & TURRISI G.F., 2002 - Contributo alla conoscenza della fauna di Cava Randello (Iblei, Sicilia Sud-orientale) - Quaderni di Botanica Ambientale ed Applicata, Palermo, 12 (2001): 109-116.BELLA S., RUSSO P. & PARENZAN P., 1996 - Contributi alla conoscenza della lepidotterofauna siciliana. III. Bombici e Sfingi - Phytophaga, 6 (1995): 85 - 109. BORSATO W. & TURRISI G.F., 2004 - Contributo alla conoscenza degli Eumenidae di Sicilia (Hymenoptera Vespoidea) - Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia, 55: 127-150.BRUNO S., 1970 - Anfibi e Rettili di Sicilia (Studi sulla Fauna Erpetologica Italiana.XI) - Atti dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali (serie VII), 2: 185-326.CARUSO D., BAGLIERI C., DI MAIO M.C. & LOMBARDO B.M., 1987 - Isopodi terrestri di Sicilia ed isole circumsiciliane (Crustacea, Isopoda Oniscoidea) - Animalia, 14 (suppl.): 5-211.DI STEFANO G., 2002 - La carta archeologica di Cava Randello e della Chora camarinese - Quad. Bot. Ambientale Appl., 12 (2001): 149-153GALESI R., 2002 - Le Orchidacee di Cava Randello - Quad. Bot. Ambientale Appl., 12 (2001): 147-148GIARDINA G. & RAIMONDO F., 2002 - Cava Randello: un biotopo meritevole di conservazione - Quad. Bot. Ambientale Appl., 12 (2001): 103.GIARDINA G., 2002 - Cava Randello e la conservazione della natura in Sicilia - Quad. Bot. Ambientale Appl., 12 (2001): 165-166.GIARDINA G., SPADARO V. & RAIMONDO F., 2002 - La flora vascolare di Cava Randello - Quad. Bot. Ambientale Appl., 12 (2001): 131-146.LO VALVO F., 1998 - Status e conservazione dell'erpetofauna siciliana - Il Naturalista siciliano, S. IV, 22 (1-2): 53-71.LO VALVO F. & LONGO A.M., 2001 - Anfibi e Rettili in Sicilia - WWF Sicilia, Palermo, 85 pp.LO VALVO M., MASSA B. & SARÀ M. (red.), 1993 - Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio - Il Naturalista siciliano, 17 (suppl.): 1-371.NOBILE V. & CAMPADELLI G., 1998 - Il genere Sphecodes Latreille 1804 in Italia (Hymenoptera, Apoidea, Halictidae) - Bollettino dell'Istituto di Entomologia "G. Grandi" Università di Bologna, 52: 85-103.RUFFO S. & STOCH F. (eds.), 2005 - Checklist e distribuzione della fauna italiana - Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 2serie, Sezione Scienze della Vita 16.RUGGIERI R., 2002 - Cava Randello lineamenti fisico-geografici e geologici - Q uad. Bot. Ambientale Appl., 12 (2001): 105-107.SABELLA G. & SPARACIO I., 2004 - Il ruolo dei Parchi siciliani nella conservazione dei taxa di insetti di particolare interesse naturalistico (Insecta Coleoptera et Lepidoptera Rhopalocera) - Il Naturalista siciliano, S. IV, 28 (1): 477-508. TURRISI G.F., 1996 - Gli Anfibi e i Rettili. In: Atti del Convegno su "La fauna degli Iblei", 13-14 maggio 1995, Noto, pp. 103-116.TURRISI G.F., 1999 - Xyelidae, Aulacidae, Heloridae, Masaridae, quattro famiglie nuove per la fauna siciliana (Insecta Hymenoptera) - Bollettino della Società entomologica italiana, 131 (1): 41-46.TURRISI G.F. & VACCARO A., 1998 - Contributo alla conoscenza degli Anfibi e dei Rettili di Sicilia - Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali, 30 (353) (1997): 5-88.TURRISI G.F. & VACCARO A., 2004 - Status and conservation of herpetofauna from the Iblean area. In. Atti del 4° Congresso Nazionale di Erpetologia, giugno 2002 (Societas Herpetologica Italica) - Italian Journal of Zoology, suppl. 2: 185-189. TURRISI R. E., GALLETTI I. & ILARDI, V., 2002 - La vegetazione di Cava Randello - Quad. Bot. Ambientale Appl., 12 (2001): 117-130ZARINO A., 2002 - La trasformazione del rapporto uomo-natura a Cava Randello - Quad. Bot. Ambientale Appl., 12 (2001): 155-158 |