NATURA 2000 - STANDARD DATA FORM
For Special Protection Areas (SPA),
Proposed Sites for Community Importance (pSCI),
Sites of Community Importance (SCI) and
for Special Areas of Conservation (SAC)
SITE | ITA080012 |
---|
SITENAME | Torrente Prainito |
---|
TABLE OF CONTENTS
1. SITE IDENTIFICATION
Back to top1.1 Type
1.2 Site code
1.3 Site name
1.4 First Compilation date
1.5 Update date
1.6 Respondent:
Name/Organisation: | Regione Siciliana Ass.to Territorio e Ambiente Servizio 4° |
Address: |
|
Email: | |
1.7 Site indication and designation / classification dates
Date site proposed as SCI: | 2012-10 |
Date site confirmed as SCI: |
No information provided
|
Date site designated as SAC: |
No information provided
|
National legal reference of SAC designation: |
No information provided
|
2. SITE LOCATION
Back to top2.1 Site-centre location [decimal degrees]:
Longitude: | 14.919200 |
Latitude: | 36.873600 |
2.2 Area [ha]
2.3 Marine area [%]
2.4 Sitelength [km] (optional):
2.5 Administrative region code and name
NUTS level 2 code
|
Region Name
|
---|
ITG1 | Sicilia |
2.6 Biogeographical Region(s)
3. ECOLOGICAL INFORMATION
Back to top3.1 Habitat types present on the site and assessment for them
Annex I Habitat types
|
Site assessment
|
---|
Code
|
PF
|
NP
|
Cover [ha]
|
Cave [number]
|
Data quality
|
A|B|C|D
|
A|B|C
|
---|
| | | | | | Representativity | Relative Surface | Conservation | Global |
---|
5330
|
|
| 23.98
| 0.00
| M
| B
| C
| C
| B
|
6220
|
|
| 23.23
| 0.00
| M
| B
| B
| B
| B
|
7220
|
|
| 0.01
| 0.00
| M
| C
| C
| B
| B
|
8210
|
|
| 0.47
| 0.00
| P
| D
|
|
|
|
8310
|
|
| 0
| 1.00
| P
| D
|
|
|
|
92C0
|
|
| 491.96
| 0.00
| M
| B
| B
| A
| B
|
9340
|
|
| 37.31
| 0.00
| M
| B
| B
| A
| B
|
- PF: for the habitat types that can have a non-priority as well as a priority form (6210, 7130, 9430) enter "X" in the column PF to indicate the priority form.
- NP: in case that a habitat type no longer exists in the site enter: x (optional)
- Cover: decimal values can be entered
- Caves: for habitat types 8310, 8330 (caves) enter the number of caves if estimated surface is not available.
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation)
3.2 Species referred to in Article 4 of Directive 2009/147/EC and listed in Annex II of Directive 92/43/EEC and site evaluation for them
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, I = Invertebrates, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Type: p = permanent, r = reproducing, c = concentration, w = wintering (for plant and non-migratory species use permanent)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the Standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting (see reference portal)
- Abundance categories (Cat.): C = common, R = rare, V = very rare, P = present - to fill if data are deficient (DD) or in addition to population size information
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation); VP = 'Very poor' (use this category only, if not even a rough estimation of the population size can be made, in this case the fields for population size can remain empty, but the field "Abundance categories" has to be filled in)
3.3 Other important species of flora and fauna (optional)
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, Fu = Fungi, I = Invertebrates, L = Lichens, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- CODE: for Birds, Annex IV and V species the code as provided in the reference portal should be used in addition to the scientific name
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting, (see reference portal)
- Cat.: Abundance categories: C = common, R = rare, V = very rare, P = present
- Motivation categories: IV, V: Annex Species (Habitats Directive), A: National Red List data; B: Endemics; C: International Conventions; D: other reasons
4. SITE DESCRIPTION
Back to top4.1 General site character
Habitat class
|
% Cover
|
---|
N06 | 2.00 |
N08 | 25.00 |
N09 | 20.00 |
N16 | 20.00 |
N18 | 20.00 |
N20 | 8.00 |
N23 | 5.00 |
Total Habitat Cover | 100 |
---|
Other Site Characteristics
Il torrente é affiancato a tratti da un bosco ripariale, ancora ben conservato, che ospita un'importante popolazione di platano orientale (Platanus orientalis), associato apioppi, salici e oleandri [Populus Nigra, Salix pedicellata, Salix alba, Nerium oleander)_ La popolazione di Platanus orientalis della Cava Paradiso é minacciata da una patologia delta cancro del platano, che si sta rivelando assai distruttiva. Molto diffusa è la vegetazione arbustivolianosa. La vegetazione di Cava Prainito non sembra essere stata oggetto di studi specifici né é stata controllata la presenza di specie endemiche, che invece le caratteristiche dell'area fanno ritenere possibili.
Cava Prainito é un'area di rifugio e di riproduzione per una fauna molto ricca, sopratutto invertebrata ma anche vertebrata, con comunità animali diversificate e a volte rare.
Gli habitat di maggior interesse sono le acque correnti, le sorgenti, le grotte, il bosco npano. Inoltre, vista la sua forma allungata, la cava rappresenta un corridoio che attraversa l'altopiano ibleo in direzione approssimativamente est - ovest, lungo cui le
specie possono effettuare spostamenti sul territorio. Purtroppo le informazioni sulla fauna di Cava Paradiso, un po' come quella di tutti gli Iblei, non sono molte. Analogamente a quanto detto per la vegetazione, le caratteristiche dell'area fanno ritenere possibile la presenza di specie endemiche sopratutto tra gli invertebrati. |
4.2 Quality and importance
Tra tutte le cave presenti nei monti Iblei sicuramente Cava Prainito è una delle più spettacolari per la bellezza del paesaggio nel suo insieme, la naturalità degli ecosistemi che vi si sono conservati, la ricchezza della biodiversità animale e vegetale presente.
Dall'altopiano circostante la cava appare come una spaccatura improvvisa nella roccia, una valle stretta e profonda con pareti calcaree quasi verticali che si sviluppa per diversi chilometri. Lungo il fondovalle spicca il verde della folta vegetazione, che contrasta nettamente con l'aridità del paesaggio circostante. Il torrente Prainito, che ha inciso la valle e continua oggi a modellare la morfologia dell'area, scorre lungo il fondovalle per circa 4 km, di cui 1,5 perenni e 2,5 temporanei. Questo corso d'acqua è alimentato da due sorgenti principali dette "Delle Povere Donne, Soprana e Sottana", entrambe ubicate poco più a valle del promontorio denominato Cozzo Tondo e il suo percorso, prima di finire nel fiume Tellaro, in parte viene captato e in parte si riversa in un inghiottitoio.
La conformazione orografica dell'area, di natura calcarea, fa sì che all'interno delle varie cave iblee si creino ambienti difficilmente accessibili e con microclimi particolari che ne fanno luoghi preferiti di rifugio per numerose specie vegetali e animali. La difficile accessibilità e il marginale interesse allo sfruttamento da parte dell'uomo hanno quindi preservato gli ecosistemi naturali di Cava Prainito, che rappresenta cosi un "corridoio ecologico" nel territorio ibleo: una fascia di territorio ancora "naturale", lungo la quale le specie possono sopravvivere e spostarsi, inserita in un'area, l'altopiano circostante, che invece si presenta trasformata e impoverita dal punto di vista naturalistico. Il valore di Cava Paradiso non è quindi soltanto 'statico', quale area naturale di pregio in cui animali e piante possono trovare rifugio, nutrirsi e riprodursi, ma anche "dinamico': una lingua di territorio che può collegare aree naturali piu distanti dove le specie possono spostarsi per andare dall'una all'altra di queste wne, formando una 'rete ecologica', con tutti i vantaggi relativi alla conservazione ambientale. In particolare poi il pregio naturalistico peculiare di Cava Paradiso è dato dal corso del torrente Prainito che scorre lungo il fondovalle per tutto l'anno, formando pozze di acque cristalline di grande bellezza, e permettendo lo sviluppo di una folta e intricata vegetazione ripari aie.
Di notevole interesse la presenza di popolamenti di cagnetta, che hanno presentato negli anni un andamento quantitativamente valido particolarmente nell'ambito delle indagini sulla carta ittica della provincia di Ragusa. Va sottolineato che I popolamenti di cagnetta hanno subito una sensibile contrazione, specialmente in Sicilia. La cagnetta è inserita nella convenzione di Bema come specie protetta, inoltre è considerata vulnerabile nella lista rossa dei pesci d'acqua dolce italiani. La presenza di tale popolamento rende pertanto il Prainito un'area di particolare pregio naturalistico. Di particolare interesse la presenza di una valida popolazione di granchio di fiume (Potamon nuviatile J, una specie che ha mostrato una rarefazione e riduzione numerica negli ultimi anni in tutto il suo areale di distribuzione. In un torrente che appare vocato per un popolamento di trota macrostigma, i popolamenti a salmonidi riscontrati, caratterizzati da sole specie alloctone, evidenziano una gestione Ittica Inadeguata dell'area. Oltre all'alloctonia delle specie presenti, va considerato che la fario e l'iridea non sono state riscontrate contemporaneamente, ma in sequenza temporale, indicando quindi una presenza strettamente legata ad attività di ripopolamento.
L'altopiano circostante è stato nel tempo trasformato dalle attività antropiche agricoltura monocolturale, allevamento insediamenti, etc. tanto che oggi non vi è più traccia degli ecosistemi naturali arborei e arbustivi, gli unici alberi presenti appartengono infatti alle specie coltivate quali carrubi, mandorli, ulivi [vedi la Carta dell'uso del suolo a pag xxx il corso del torrente Prainito coincide col confine tra i comuni di Rosolini e Modica]. Al contrario sulle pareti rocciose e sul fondo della cava si è conservata una Flora molto ricca, che muta rapidamente scendendo dall'altopiano verso il torrente, a specie xerofile prevalentemente erbacee e arbustive macchie, garighe, rupicola, ridotti lembi di leccete si sostituiscono man mano che ci si avvicina al corso d'acqua forme di vita vegetale piu igrofile, anche arboree. |
4.3 Threats, pressures and activities with impacts on the site
The most important impacts and activities with high effect on the site
Negative Impacts |
---|
Rank | Threats and pressures [code] | Pollution (optional) [code] | inside/outside [i|o|b] |
---|
M | A02.01 | | b |
L | A02.03 | | i |
M | A04.01 | | i |
L | A04.02 | | i |
M | A05.01 | | b |
L | A07 | | o |
L | A08 | | o |
M | B01.01 | | i |
M | B02.01.02 | | i |
H | B02.03 | | i |
M | B02.04 | | i |
M | B06 | | i |
L | C03.03 | | o |
M | D01.01 | | i |
L | E01.03 | | i |
L | E04.01 | | i |
M | F03.01 | | i |
M | F03.02.03 | | i |
L | G01.02 | | i |
M | G01.03 | | i |
L | G01.04 | | i |
L | H01.05 | | b |
H | J01.01 | | b |
M | J02.07.01 | | o |
Positive Impacts |
---|
Rank | Activities, management [code] | Pollution (optional) [code] | inside/outside [i|o|b] |
---|
Rank: H = high, M = medium, L = low
Pollution: N = Nitrogen input, P = Phosphor/Phosphate input, A = Acid input/acidification,
T = toxic inorganic chemicals, O = toxic organic chemicals, X = Mixed pollutions
i = inside, o = outside, b = both
4.4 Ownership (optional)
No information provided
4.5 Documentation (optional)
No information provided
5. SITE PROTECTION STATUS
Back to top5.1 Designation types at national and regional level (optional):
Code
|
Cover [%]
|
---|
IT11 | 100.00 |
IT13 | 60.00 |
5.2 Relation of the described site with other sites (optional):
No information provided
5.3 Site designation (optional)
No information provided
6. SITE MANAGEMENT
Back to top6.1 Body(ies) responsible for the site management:
Organisation: | Regione Siciliana Ass.to Territorio e Ambiente Servizio 4° Ass.to Territorio e Ambiente Servizio 4° |
Address: | |
Email: | |
6.2 Management Plan(s):
An actual management plan does exist:
|
Yes
| |
| No, but in preparation |
X | No |
6.3 Conservation measures (optional)
No information provided
7. MAP OF THE SITE
Back to top
No information provided
SITE DISPLAY