NATURA 2000 - STANDARD DATA FORM
For Special Protection Areas (SPA),
Proposed Sites for Community Importance (pSCI),
Sites of Community Importance (SCI) and
for Special Areas of Conservation (SAC)
SITE | ITB030080 |
---|
SITENAME | Isola di Mal di Ventre e Catalano |
---|
TABLE OF CONTENTS
1. SITE IDENTIFICATION
Back to top1.1 Type
1.2 Site code
1.3 Site name
Isola di Mal di Ventre e Catalano |
1.4 First Compilation date
1.5 Update date
1.6 Respondent:
Name/Organisation: | Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della difesa dell'ambiente - Servizio Tutela della Natura |
Address: |
Comune di Cagliari
80
Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della difesa dell'Ambiente
Cagliari
09123
Via Roma
|
Email: | difesa.ambiente@regione.sardegna.it |
1.7 Site indication and designation / classification dates
Date site proposed as SCI: | 2002-06 |
Date site confirmed as SCI: |
No data
|
Date site designated as SAC: |
No data
|
National legal reference of SAC designation: |
No data
|
2. SITE LOCATION
Back to top2.1 Site-centre location [decimal degrees]:
Longitude: | 8.276389 |
Latitude: | 39.881111 |
2.2 Area [ha]
2.3 Marine area [%]
2.4 Sitelength [km]:
2.5 Administrative region code and name
NUTS level 2 code
|
Region Name
|
---|
ITG2 | Sardegna |
2.6 Biogeographical Region(s)
3. ECOLOGICAL INFORMATION
Back to top3.1 Habitat types present on the site and assessment for them
Annex I Habitat types
|
Site assessment
|
---|
Code
|
PF
|
NP
|
Cover [ha]
|
Cave [number]
|
Data quality
|
A|B|C|D
|
A|B|C
|
---|
| | | | | | Representativity | Relative Surface | Conservation | Global |
---|
1110
|
|
| 268.97
| 0.00
| P
| C
| C
| B
| B
|
1120
|
|
| 13448.5
| 0.00
| M
| A
| C
| A
| A
|
1160
|
|
| 15.55
| 0.00
| P
| D
|
|
|
|
1170
|
|
| 268.97
| 0.00
| P
| B
| C
| B
| B
|
1240
|
|
| 1.32
| 0.00
| P
| C
| C
| C
| C
|
1310
|
|
| 268.97
| 0.00
| P
| B
| B
| B
| B
|
1410
|
|
| 268.97
| 0.00
| P
| B
| B
| B
| B
|
1420
|
|
| 268.97
| 0.00
| P
| B
| B
| B
| B
|
1430
|
|
| 268.97
| 0.00
| P
| C
| C
| C
| C
|
1510
|
|
| 268.97
| 0.00
| P
| C
| B
| A
| C
|
2110
|
|
| 0.19
| 0.00
| P
| C
| C
| C
| C
|
2120
|
|
| 268.97
| 0.00
| P
| C
| C
| C
| C
|
3120
|
|
| 0.25
| 0.00
| M
| B
| C
| B
| B
|
3130
|
|
| 0.05
| 0.00
| M
| B
| C
| B
| B
|
3170
|
|
| 0.05
| 0.00
| M
| B
| C
| B
| B
|
5330
|
|
| 268.97
| 0.00
| P
| C
| C
| C
| C
|
6220
|
|
| 0.35
| 0.00
| P
| C
| C
| C
| C
|
92D0
|
|
| 268.97
| 0.00
| P
| C
| C
| C
| C
|
- PF: for the habitat types that can have a non-priority as well as a priority form (6210, 7130, 9430) enter "X" in the column PF to indicate the priority form.
- NP: in case that a habitat type no longer exists in the site enter: x (optional)
- Cover: decimal values can be entered
- Caves: for habitat types 8310, 8330 (caves) enter the number of caves if estimated surface is not available.
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation)
3.2 Species referred to in Article 4 of Directive 2009/147/EC and listed in Annex II of Directive 92/43/EEC and site evaluation for them
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, I = Invertebrates, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Type: p = permanent, r = reproducing, c = concentration, w = wintering (for plant and non-migratory species use permanent)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the Standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting (see reference portal)
- Abundance categories (Cat.): C = common, R = rare, V = very rare, P = present - to fill if data are deficient (DD) or in addition to population size information
- Data quality: G = 'Good' (e.g. based on surveys); M = 'Moderate' (e.g. based on partial data with some extrapolation); P = 'Poor' (e.g. rough estimation); VP = 'Very poor' (use this category only, if not even a rough estimation of the population size can be made, in this case the fields for population size can remain empty, but the field "Abundance categories" has to be filled in)
3.3 Other important species of flora and fauna (optional)
- Group: A = Amphibians, B = Birds, F = Fish, Fu = Fungi, I = Invertebrates, L = Lichens, M = Mammals, P = Plants, R = Reptiles
- CODE: for Birds, Annex IV and V species the code as provided in the reference portal should be used in addition to the scientific name
- S: in case that the data on species are sensitive and therefore have to be blocked for any public access enter: yes
- NP: in case that a species is no longer present in the site enter: x (optional)
- Unit: i = individuals, p = pairs or other units according to the standard list of population units and codes in accordance with Article 12 and 17 reporting, (see reference portal)
- Cat.: Abundance categories: C = common, R = rare, V = very rare, P = present
- Motivation categories: IV, V: Annex Species (Habitats Directive), A: National Red List data; B: Endemics; C: International Conventions; D: other reasons
4. SITE DESCRIPTION
Back to top4.1 General site character
Habitat class
|
% Cover
|
---|
N01 | 99.00 |
N05 | 1.00 |
Total Habitat Cover | 100 |
---|
Other Site Characteristics
Si tratta di un sito marino costiero caratterizzato dalla presenza di diversi habitat marini con particolare riferimento alla presenza di Posidonia oceanica e di specie quali il Tursiops truncatus e tartarughe marine. L'Isola di Mal di Ventre è localizzata a circa 8 km dalla costa centro
occidentale della Sardegna. Ha una superficie di circa 80 ha, con un corpo
granitico di forma tendenzialmente quadrangolare e due propaggini verso NE e SO praticamente pianeggianti; ha una lunghezza massima di circa 1,5 Km e larghezza di 600 m. Ha una morfologia pianeggiante con la parte settentrionale più elevata e quota massima di 18m s.l.m.; La costa si presenta a falesia in tutta la parte settentrionale, sud-occidentale e meridionale; degrada dolcemente verso il mare nella parte orientale, dove la costa rocciosa è interrotta da limitate spiagge. La morfologia di superficie presenta oltre a quattro canali naturali, sbarrati artificialmente dai pastori per la raccolta delle acque piovane, numerose pozze artificiali generate da ordigni da esercitazione quando l'Isola era adibita a poligono militare. L'Isola, di origine paleozoica, rappresenta assieme a Capo Pecora l'unico affioramento granitico della costa occidentale della Sardegna. Il suolo in generale interrotto da affioramenti rocciosi, raggiunge discreta potenza nella sua parte centrale. Il clima è di tipo termomediterraneo secco. Notevole l'influenza dei venti occidentali dominanti, la cui violenza e frequenza ha suggerito per l'Isola l'originario nome di "Malu'entu". La sua aridità è inoltre accentuata dal notevole quantitativo di sale depositato durante le mareggiate.
Il Catalano, è formato interamente da lava basaltica nera. Si tratta del relitto di una struttura vulcanica formatasi durante il ciclo plio-pleistocenico, responsabile anche della formazione dei grandi edifici vulcanici del Montiferru e dell'Arci e degli espandimenti basaltici sulla terraferma.
Lo scoglio è infatti quanto rimane di un vecchio condotto di emissione dove la lava si è raffreddata in posto. Tali condizioni giaciturali fanno si che la stessa sia maggiormente resistente all'erosione di quanto non lo siano i terreni formanti il circostante edificio vulcanico.
In conseguenza dei fenomeni erosivi, successivi alla formazione, la lava è stata isolata e rimane oggi come testimone dell'edificio vulcanico originario, dando luogo al tipico rilievo subcilindrico denominato neck.
La forma subcilindrica e la profondità del fondo marino, che tutto intorno alla base dello scoglio è di 50 m, confermano questa origine per il Catalano.
Al centro dello scoglio le onde hanno approfondito una frattura, scavando un solco profondo alcuni metri, che suddivide l'Isola in due parti quasi uguali in senso E-W. |
4.2 Quality and importance
Importante come area di nidificazione di specie pelagiche per la presenza di una ricca prateria di Posidonia oceanica. Le pozze di origine antropica, presentano aspetti di vegetazione effimeri e
talvolta a dinamismo ciclico. E più precisamente le pozze ricavate per la
raccolta dell'acqua potabile, con ristagno perenne, sono occupate esclusivamente
da una prateria a pelo d'acqua di lenticchia d'acqua spugnosa (Lemna gibba);
le pozze in prossimità del faro e più distanti dalla linea di costa, sono
colonizzate da popolamenti di Ranunculus aquatilis (ranuncolo aquatico) durante il periodo primaverile e dall'aggruppamento ad Heliotropium europaeum (eliotropio selvatico); Lytrhrum hyssopifolia (salcerella con foglie
d'Issolo), Dittrichia viscosa (enula bacicci) e Polygonon subspathaceus nel
periodo estivo. La pozza più interessante è quella situata a circa 500 m ad ovest
del faro e più vicina al mare, del diametro di circa 30 m e profondità di 30-40
cm.. Nel periodo primaverile, tale pozza, ricolma d'acqua, presenta un tipo di
vegetazione a Ranunculus aquatilis, Chara fragilis ed Elatine macropoda (pepe d'acqua meridionale). Nel periodo estivo la pozza presenta una vegetazione
a Cressa cretica con copertura del 70%, con sporadiche plantule di Sarcocornia fruticosa, Spergularia rubra, Polygonum maritimus e Parapholis incurva. Tra le specie piu' significative si ricordano Bellium bellidioides, Crocus minimus, Romulea requienii e Nananthea
perpusilla. La presenza nell'Isola di quest'ultima specie (endemismo sardo-corso)
assume un particolare significato fitogeografico in quanto individua il
collegamento tra la stazione di Stintino a nord e di Portoscuso e dell'Isola di
S. Pietro a sud. |
4.3 Threats, pressures and activities with impacts on the site
The most important impacts and activities with high effect on the site
Negative Impacts |
---|
Rank | Threats and pressures [code] | Pollution (optional) [code] | inside/outside [i|o|b] |
---|
Positive Impacts |
---|
Rank | Activities, management [code] | Pollution (optional) [code] | inside/outside [i|o|b] |
---|
| X | | |
Rank: H = high, M = medium, L = low
Pollution: N = Nitrogen input, P = Phosphor/Phosphate input, A = Acid input/acidification,
T = toxic inorganic chemicals, O = toxic organic chemicals, X = Mixed pollutions
i = inside, o = outside, b = both
4.4 Ownership (optional)
Type | [%] |
---|
Public | National/Federal | 0 |
State/Province | 0 |
Local/Municipal | 0 |
Any Public | 0 |
Joint or Co-Ownership | 0 |
Private | 0 |
Unknown | 0 |
sum | 100 |
4.5 Documentation
Deliberazione regionale n. 21/62 del 03/06/2010: D.P.R. n. 357/1997, art. 3, comma 1 e s.m.i. Individuazione di nuovi siti Natura 2000 a mare. Habitat 1110, 1170, 1310, 1410, 1420, 1430, 1510, 2120, 3130, 5330, 92D0: la presenza degli habitat nel Sito è dubbia e necessita di ulteriori verifiche mirate, condotte mediante indagini sul campo [progetto R.A.S. - Assessorato Difesa Ambiente - Servizio Tutela Natura, 2012. Monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di importanza comunitaria presenti nei siti della rete Natura 2000 in Sardegna]. Bibliografia: R.A.S. - Assessorato Difesa Ambiente - S.A.V.I., 2008-2009. Realizzazione del sistema di monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario della Regione Autonoma della Sardegna; Piano di Gestione del SIC ITB030080 ''Catalano''; Corti C., Bassu L., Nulchis V., Satta M.G., Carretero M.A., Paliaga B. 2006. Preliminary data on morphology and ecology of Testudo graeca graeca of Mal di Ventre island (W Sardinia, Italy). Riassunti del 6° Convegno nazionale della Societas Herpetologica Italica, Roma 27 settembre - 1 ottobre 2006 Bologna M.A., Capula M., Carpaneto G.M., Luiselli L., Marangoni C. e Venchi A. (eds); Tursi A.,Cocito S.,Costantino G.,Orru P. 1992. Biocenosi bentoniche della Riserva marina del Sinis-Isola di Mal di Ventre (Sardegna Occidentale). Oebalia suppl.XVII:531-537; S. Nissardi e C. Zucca, dati inediti (progetto R.A.S. - Assessorato Difesa Ambiente - S.A.V.I., 2008-2009. Realizzazione del sistema di monitoraggio dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario della Regione Autonoma della Sardegna); AMP Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre, dati inediti |
5. SITE PROTECTION STATUS
Back to top5.1 Designation types at national and regional level:
Code
|
Cover [%]
|
---|
IT42 | 1.39 |
IT90 | 90.00 |
5.2 Relation of the described site with other sites:
Designated at national or regional level:
Type code
|
Site name
|
Type
|
Cover [%]
|
---|
IT42 | Isola Mal di Ventre | + | 1.39 |
IT41 | Stagno di Mistras di Oristano | / | 0.00 |
6. SITE MANAGEMENT
Back to top6.1 Body(ies) responsible for the site management:
Organisation: | Regione Autonoma della Sardegna |
Address: | |
Email: | difesa.ambiente@regione.sardegna.it |
6.2 Management Plan(s):
An actual management plan does exist:
6.3 Conservation measures (optional)
Piano di Gestione del SIC ITB030080 "Catalano" approvato con decreto Regionale n. 97 del 26/11/2008. Decreto pubblicato su supplemento straordinario al BURAS n. 1 del 10/01/2009. |
7. MAP OF THE SITE
Back to top
No data
SITE DISPLAY